- 07 settembre 2021
CONVEGNO: "La riforma Cartabia" - Il parere della Comunità dei Giuristi
Incontro di studio sul processo penale VI edizione - VILLA PICCOLO - S.S. 113 KM 109 – CAPO D'ORLANDO (ME), 17 – 18 settembre 2021
- 27 maggio 2021
Ripetizioni private, solo 32 docenti in tutta Italia escono dal nero
Quando si parla di lotta al sommerso in Italia capita spesso che la montagna partorisca il topolino. L’ennesima conferma arriva dalle dichiarazioni fiscali 2020. Dove, alla voce flat tax per gli insegnanti, scopriamo che solo 32 docenti in tutta Italia hanno scelto di uscire dal nero e sottoporsi
- 06 agosto 2020
Scuola: firmato il protocollo per il rientro in sicurezza
Firmato il protocollo per il rientro in sicurezza a scuola......
- 08 luglio 2020
Ponte Morandi, Consulta: legittimo estromettere Autostrade dalla ricostruzione. Aspi: nessuna proposta formale dal Governo su concessione
Conte: ho già detto ai ministri più direttamente competenti che mi aspetto di chiudere ad horas o comunque a fine settimana
- 26 giugno 2020
Cosa deve fare lo Stato per sostenere e rilanciare l'economia?
È possibile che una soluzione possa essere quella dell'intervento pubblico nel capitale delle imprese?......
- 14 gennaio 2020
Tutte le misure per la Cultura nella Legge di Bilancio 2020
È stato approvato, allo scadere del 2019, il documento contabile che elenca le entrate e le spese previste dai vari Ministeri per il triennio 2020-2022 (Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019), ma fra conferme e novità, ancora una volta la Manovranon prevede alcun intervento strutturale per
- 15 dicembre 2019
Manovra, vale 50 milioni la raffica di mini ritocchi
Dal festival Pistoia Blues alla tutela della comunità italiana in Venezuela la pioggia d’interventi settoriali è sotto la lente del Mef che sta verificando le coperture del «restyling»
- 11 ottobre 2019
Taglio parlamentari, il fronte trasversale che sostiene il referendum
Un gruppo bipartisan di senatori (Fi, Pd e Iv) hanno aderito all'iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, per chiedere il referendum confermativo. Anche dalle comunità locali affinano le armi del referendum e già numerosi consiglieri regionali si sono schierati contro la riforma e sono pronti alla raccolta delle firme
- 10 ottobre 2019
Taglio parlamentari, in Senato comitato bipartisan per referendum
Un comitato bipartisan per chiedere il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari parte anche in Senato, su iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, che ora cercherà di raccogliere la firma di 64 senatori, necessari per chiedere la consultazione popolare
- 30 ottobre 2018
Flat tax al 15% per combattere le lezioni private in nero dei prof
Un centinaio di milioni di extragettito Irpef. Tanto potrebbe valere la “flat tax” sulle ripetizioni private. Che è spuntata nella bozza del disegno di legge di bilancio circolata ieri e che rappresenta la novità più rilevante per il mondo dell’istruzione. Insieme al depotenziamento (con annesso
- 29 agosto 2016
I mali antichi delle Regioni
Al di là di quanto si possa pensare e di come si debba votare nel prossimo referendum costituzionale, su un punto l’opinione dei cittadini italiani è praticamente unanime: la necessità, per lo Stato, di riappropriarsi di molte delle prerogative incautamente devolute alle Regioni nella disastrosa
- 25 maggio 2016
Sigarette elettroniche, nasce un intergruppo parlamentare
Nasce un Intergruppo Parlamentare che si occuperà di sigarette elettroniche. Lo ha annunciato il deputato Ignazio Abrignani (Misto), durante il convegno «Sigarette elettroniche, liberi di crescere tra fisco e regolamentazione» organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi e da Anafe-Confindustria, che
- 07 gennaio 2016
Morto Valerio Zanone, ex segretario del Pli poi passato all’Ulivo
È morto questa mattina nella sua casa di Roma Valerio Zanone. Torinese, per 10 anni segretario del Pli, più volte ministro, sindaco di Torino dal '90 al '92,
- 25 maggio 2014
Così si costruì l'Italia europea
L'intellettuale, figlio di Luigi, nel secondo Dopoguerra indica nei princìpi del liberalismo democratico americano l'esempio per le rinascenti democrazie d'Europa - Per il nostro Paese, che arrivava da divisioni e conflitti, era essenziale il riconoscimento comune in valori fondanti, come era accaduto in Francia
- 28 giugno 2013
Dal «Porcellum» al «Cangurum»
Il modello australiano ieri sotto la lente di parlamentari e studiosi - DOPPIA VOTAZIONE - Il sistema prevede un secondo voto che può sommarsi al primo nel caso in cui nessun candidato raggiunga la maggioranza dei suffragi
- 06 dicembre 2012
Tra memoria e innovazione
L'impulso vitale dalla tradizione liberale in campo culturale