- 26 maggio 2022
Stranieri, il Covid taglia l’Irpef a 8,2 miliardi (il 5% del totale)
I contribuenti nati all’estero sono 4,17 milioni: dopo 10 anni di incremento il loro numero è diminuito dell’1,8% nel 2020. L’anno della pandemia fa calare gli importi dichiarati
- 10 maggio 2022
Immigrati, dall’Italia ai paesi d’origine 7,7 miliardi di euro in rimesse
Dato vicino al record di 8 miliardi registrato nel 2011. Cresce l’incidenza sul Pil. I maggiori invii dalla Lombardia. Tra i paesi spicca il Bangladesh
- 13 aprile 2022
Profughi ucraini, al via il lavoro in Italia come dipendenti o partite Iva: ecco come settore per settore
Con la protezione Ue. La richiesta del permesso di soggiorno consente l'assunzione come subordinati oppure l'apertura di una partita Iva
- 19 marzo 2022
Negli ultimi 10 anni gli imprenditori nati all’estero sono aumentati di oltre il 31%
La prima regione per numero di imprenditori stranieri è la Lombardia, con poco meno di 160 mila unità (oltre un quinto del totale nazionale). A Prato il 24,8% degli imprenditori è nato all'estero
- 12 marzo 2022
Lavoratori extracomunitari, rush finale per 69.700 ingressi
Entro il 17 marzo vanno presentate le domande di permesso: 42mila gli stagionali e 20mila i subordinati. Ipotesi di deroghe e riapertura dei termini per i profughi dall’Ucraina
- 08 marzo 2022
In Italia in aumento le imprenditrici con origini migratorie
Oggi in Italia ci sono 136.312 imprese a conduzione femminile straniera, pari all'11,6% delle attività guidate da donne e al 23,8% delle imprese fondate da immigrati
- 24 febbraio 2022
In Italia 236mila ucraini (l’80% sono donne). È la comunità più grande in Europa
In Italia 92mila sono impiegati come lavoratori domestici (regolari). Il tasso di occupazione delle donne è del 66% e i risparmi inviati al Paese d’origine erano 141 milioni di euro nel primo semestre 2021
- 22 novembre 2021
Stranieri, il virus spinge le rimesse: dall’Italia 7 miliardi a fine anno
Fondazione Moressa: i trasferimenti verso i Paesi d’origine valgono 3,6 miliardi nel primo semestre, +13% rispetto al 2020
- 13 ottobre 2021
Il lavoro degli stranieri vale 134 miliardi, il 9% del Pil italiano
In base ai dati della Fondazione Moressa, quasi un terzo del valore aggiunto è in Lombardia (12% di quello regionale). Deriva dai servizi metà della «ricchezza» prodotta
- 12 agosto 2021
Dall’edilizia all’agricoltura, ecco i lavori «salvati» dagli stranieri
Dopo il pressing dell’autotrasporto, alla ricerca di 17 mila autisti, per modificare il Decreto flussi, un’elaborazione della Fondazione Leone Moressa su dati Istat fa il punto sui settori a più ampia presenza di stranieri nel mercato del lavoro italiano
- 29 giugno 2021
Colf, baby sitter e badanti «doc» con il patentino delle competenze
Ormai pronto al debutto il sistema di certificazione «Uni» per gli assistenti familiari. Dal 1° ottobre chi ha l’attestato ha diritto a un’indennità mensile aggiuntiva da 8 a 10 euro in busta paga
- 09 maggio 2021
La lezione del Covid sull’equilibrio tra vita e lavoro
In questi mesi di pandemia, in cui la quotidianità domestica ha impattato con le dinamiche lavorative, sono emerse novità per la conciliazione vita lavoro, non solo per le donne.
- 04 maggio 2021
Parità di genere certificata sul lavoro: il progetto dal 2022 e i benefici alle aziende
Il Pnrr appena inviato alla Ue destina 10 milioni di euro per creare un sistema che incentivi le aziende a ridurre il gap donne-uomini
- 03 maggio 2021
Welfare, 3 imprese su 10 puntano su assistenza ad anziani e non autosufficienti
Il 6% offre servizi per la gestione dell’infanzia. Questo tipo di benefit non può rientrare nel Ccnl del lavoro domestico ma può essere una misura «indiretta»
- 08 marzo 2021
L’Italia in coda nell’Europa «rosa»: ambiente ostile alla crescita sociale
Per la Fondazione Moressa i Paesi Bassi primi per condizioni favorevoli alle donne. Da noi pesa l’assenza di sostegni al carico familiare e di servizi. Boom di dimissioni post Covid
- 01 marzo 2021
Occupazione femminile penalizzata più dalla maternità che dal Covid
La conclusione di un’indagine svolta dalla Fondazione Leone Moressa: uno sconto pensionistico per ogni figlio avuto renderebbe più paritaria la situazione tra i generi
- 17 febbraio 2021
Imprenditori stranieri: la crescita 2020 (+2,3%) batte il virus. In testa europei dell’Est e cinesi
Secondo la Fondazione Leone Moressa gli imprenditori nati all’estero sono 739.568, su un totale di 7,5 milioni: in crescita costante dal 2011, quando erano 572mila. Fra il 2019 e il 2020 l’aumento è del 2,3%, con una sostanziale tenuta, nonostante il Covid
- 27 dicembre 2020
Così l’emergenza Covid sta falcidiando i posti di lavoro delle donne
Il numero delle lavoratrici è calato del 3,5% sul 2019. Sardegna, Marche, Calabria, Lazio e Veneto più colpite. Dimissioni delle madri: il 73% del totale
- 19 novembre 2020
Così il Covid ha tolto casa e lavoro a colf e badanti
I lavoratori domestici durante la crisi hanno avuto poco o nulla come integrazione al reddito. Il decreto Cura Italia li ha esclusi dalla cassa integrazione e dal divieto di licenziamento
- 29 ottobre 2020
Il Covid spinge le rimesse all’estero: +48% nel secondo trimestre
Da aprile a giugno sono stati inviati all’estero 645 milioni di euro in più rispetto al primo trimestre del 2020 (+48%). In testa per aumento dei trasferimenti ci sono i Paesi dell’Est