- 23 febbraio 2023
- 24 luglio 2019
Difesa: la firma del governo sui contratti all’estero delle nostre imprese
A palazzo Chigi si sta ultimando la definizione di una norma per introdurre nella legislazione di Stato il G2G. Sono le vendite di beni e servizi fatte tra i governi. È destinata al settore difesa e sicurezza
- 19 aprile 2019
Greta a Roma
Con Marco Omboni, presidente Pro.Mo Federazione Gomma Plastica, cerchiamo di capire ...
- 08 giugno 2018
Ecco l’identikit del governo Conte: dai 3 ministri under 40 agli incarichi in società e think tank
Mai nella storia repubblicana un esecutivo aveva avuto così tante matricole. Nel governo targato Giuseppe Conte l’89,5% dei ministri è al primo incarico. Solo 2 dei 19 membri (dunque il 10,5%) hanno avuto un precedente incarico: sono il ministro Paolo Savona (oggi agli Affari europei, ma
- 08 agosto 2017
Minniti, dal record di popolarità ai pugni sul tavolo per l’affaire migranti
A tre mesi dall’insediamento del governo Gentiloni, un sondaggio di Ipsos lo incoronò il ministro più amato dagli italiani, insieme al premier (indice di gradimento 41). Ieri, forse anche forte di questa popolarità, Marco Minniti è arrivato a mettere sul tavolo le sue dimissioni se il governo non
- 03 aprile 2015
Inchiesta Ischia: nelle intercettazioni nomi del mondo del calcio
Concessi gli arresti domiciliari a Massimo Ferrandino, fratello del sindaco dimissionario di Ischia Giosi Ferrandino. Entrambi sono stati arrestati nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Napoli sulle opere di metanizzazione in alcuni comuni dell'isola. La decisione è stata presa dal gip Amalia
- 25 settembre 2014
La linea dura di Papa Francesco
Il Papa rimuove il vescovo di Ciudad del Este, in Paraguai, per aver coperto abusi sessuali
- 01 dicembre 2012
Ingegneria finanziaria e internet: ecco il riciclaggio 2.0
La droga annebbia e finisce il cervello di chi la usa. Affina e aguzza quello di chi la vende. I narcotrafficanti, infatti, riciclano e reimpiegano i proventi
Lotta al narcotraffico: la Russia tentenna, l'Iran ci prova
Due Paesi allo specchio. L'uno, la Russia, caratterizzato da una inadeguata strategia di lotta al traffico degli stupefacenti e contestualmente uno dei mercati
- 29 novembre 2012
Narcotraffico: sotratti alle mafie in 10 mesi 1,5 miliardi di ricavi
Al produttore vengono pagate una miseria ma le droghe rendono tantissimo ai narcotrafficanti italiani. Un valore che cresce man mano nella filiera e che è
'Ndrangheta regina del narcotraffico
I chimici la chiamano Mdma, dal nome dei principi attivi ma i trafficanti e i tossicodipendenti la conoscono come ectasy, che nelle discoteche e nei locali
- 09 aprile 2012
Dove sono finite le banconote da 500 euro? Tutte vicino alla Svizzera, nel Triveneto e a Forlì
Ma dove sono finite le banconote da 500 euro? Sembrano scomparse, quasi a tutte le latitudini. Eppure secondo la Bce il numero di "pezzi" da 500 circolanti
- 20 marzo 2012
Capitali sempre in fuga: oltreconfine 2,3 miliardi
ROMA - Capitali sempre più in fuga dall'Italia. Il denaro esportato legalmente è stato pari a quasi 2,3 miliardi nel corso del 2010: un flusso di banconote che
- 08 maggio 2011
L'Europa e la Difesa che non c'è
Spende 160 miliardi all'anno e ha 2 milioni di soldati ma in Libia mostra tutti i suoi limiti - DIFETTO STRUTTURALE - Il problema non sta tanto nella quantità di fondi, ma nelle duplicazioni tra i corpi nazionali: capacità d'intervento all'estero limitata