- 27 luglio 2022
Tre giorni e niente cantieri: così i condomini diventano zero emissioni e antisisma
A Corte Franca (Brescia) avviato l’intervento pilota del metodo nato in Olanda
- 26 luglio 2022
In Italia il primo progetto Energiesprong, il retrofit che rende gli edifici a impatto zero
Grazie a un sistema di pareti prefabbricate esterne, un edificio di 2 piani e 5 alloggi, energivoro e con diverse dispersioni, ha iniziato la trasformazione (il cantiere durerà pochi giorni) in una moderna palazzina NZEB, performante e piacevole sotto l’aspetto estetico
- 05 maggio 2022
Housing sociale a Genova, 140 appartamenti nell’area ex Boero
Iniziativa immobiliare di DeA Capital Real Estate con la partecipazioen di Cdp
- 01 novembre 2021
Social housing, pubblico è bello se partecipa anche il privato
L'arrivo di 25 miliardi dal Pnrr richiede la collaborazione investitori-enti locali per progetti capaci di unire qualità dell'abitare, tutela dell'ambiente e anche accessibilità economica
- 07 ottobre 2021
Progetti per la qualità dell'abitare: da Brescia a Messina obiettivo rigenerazione
Alcuni dei progetti che hanno coinvolto studi di architettura prestigiosi e in alcuni casi anche società immobiliari
- 23 luglio 2021
Ex Macello Milano, vince il progetto di Redo sgr: verde, affitti low cost e il nuovo Ied
Il progetto si chiama ARIA e punta e recuperare il patrimonio archeologico e industriale dell’area. Nascerà un maxi-insediamento di edilizia residenziale con 1.200 alloggi sociali e ci sarà spazio anche per il nuovo campus dell’Istituto europeo del design
- 28 maggio 2021
A Milano nasce l’Osservatorio per l’edilizia a basso costo
Promosso da Compagnia delle Opere, Confcooperative Habitat, Fondazione Housing Sociale, Fondazione Welfare Ambrosiano, Fondazione Cariplo, Legacoop Lombardia e Redo Sgr ha l’obiettivo di monitorare l’impatto delle politiche abitative per la locazione agevolata
- 17 marzo 2021
Nasce Edera, il primo centro italiano per l’edilizia «verde»
L’impresa sociale costituita da Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale attorno ad una proposta di Thomas Miorin, vuole aprire nuove rotte per la riqualificazione profonda degli edifici per ridurre drasticamente bollette ed emissioni, riqualificare le periferie e rendere più produttivo il comparto delle costruzioni
- 16 marzo 2021
Costruzioni: nasce Edera, innovazione per la rigenerazione urbana
Impresa sociale costituita da Ance, Redo Sgr e Fondazione housing sociale per sperimentare e diffondere soluzioni capaci di ridurre tempi, costi e impatto ambientale delle costruzioni
- 02 marzo 2021
Da Boeri a Piano: così gli architetti più organizzati crescono anche durante la pandemia
Le strategie, progetti e i contratti ottenuti nel 2020 di 20 studi con un fatturato superiore a 3 milioni
- 21 dicembre 2020
Con Edera nasce il centro di ricerca per la rigenerazione urbana
Enabling Deep Regeneration è il nome del nuovo centro di innovazione che prende le sue mosse dalla Regione Lombardia
- 02 novembre 2020
Social housing: modelli digitali e fondi per gli edifici incompiuti
In Lombardia un bando allarga ai cantieri privati la possibilità di accedere ai finanziamenti per l’edilizia convenzionata, mentre soluzioni standard e prefabbricate rispondono all’emergenza abitativa
Social housing, modelli digitali e fondi per gli edifici incompiuti
Architettura: in Lombardia un bando allarga ai cantieri privati la possibilità di accedere ai finanziamenti per l'edilizia convenzionata, mentre soluzioni standard e prefabbricate rispondono all'emergenza abitativa
- 29 giugno 2020
A Brescia nuovi spazi per social housing e uffici pubblici
È appena stata aggiudicata alla Redo la gara per la realizzazione di edilizia convenzionata Torre Tintoretto Avviato il bando per la riqualificazione dell'ex caserma Papa
- 26 giugno 2020
Eventi/2. Urbanpromo torna a settembre a Venezia (in modalità digitale)
Appuntamento al 17 e 18 settembre per Urbanpromo Green e al 17 e 18 novembre per Urbanpromo Social housing (anche alla Triennale di Milano)
- 21 gennaio 2020
Porta Romana, vicina la vendita dell’ex Scalo
Il processo parte a fine gennaio per arrivare a giugno all’aggiudicazione. Intanto procedono gli iter per le altre sei aree ferroviarie dismesse del Comune di Milano
- 20 dicembre 2019
Coliving, commercio ibrido, hub: i nuovi modi di vivere e lavorare nelle città
Nell’ultima tappa di New Urban Body a Torino, in mostra i nuovi organismi urbani che mutano a seconda delle funzioni durante le ore della giornata
- 14 novembre 2019
Riqualificazioni, piani urbanistici dimezzati negli ultimi 5 anni
Secondo il Rapporto del Territorio Inu 2019 presentato a Torino, se si guarda al complesso delle attività di rinnovo dei piani tra il 2011 e il 2014 e fra 2015 e il 2018, le quota di amministrazioni che hanno adottato un nuovo piano o una variante generale è passata dal 22 al 10,5%