Fondazione Ergo
Trust project- 20 marzo 2022
Covid e guerra, così è finita la vecchia globalizzazione. Come sarà la prossima?
Con la Russia nelle braccia della Cina prende corpo la duplicazione delle Global Value Chains controllate da Pechino
- 27 ottobre 2019
Viaggio nell’Italia che perde la partita delle lavatrici
Nel 2002 l'Italia produceva 30 milioni di pezzi, ora è scesa a meno di 10. Ragioni strutturali. Costo del lavoro e bassa produttività delle fabbriche pari a 20 punti in meno di quelle ceche e 27 punti in meno di quelle spagnole
- 02 settembre 2019
Ecco come il sistema di Fca abbatte i danni della catena di montaggio
Il sistema produttivo ergonomico Eaws taglia la fatica, riduce il tasso di assenteismo e di fatto rende tutto lo stabilimento più competitivo con aumenti della produttività tra il 15 e il 20%
- 24 giugno 2017
Le leggi della robotica, La biblioteca di Leonardo, Ergo quindi innovo
Formulate da Isaac Asimov nel 1942, le tre leggi della robotica dopo 75 anni sono ancora attuali? Ne parliamo con Giulio Sandini...
- 10 giugno 2017
Lungimiranza politica e investimenti in ricerca e istruzione
In un quadro complesso come quello attuale, le Pmi italiane devono trovare una propria via per approcciare il modello della fabbrica digitale. Seguendo l’esempio delle aziende giapponesi nel dopoguerra, è necessario fare molto con poco e finanziare i passi successivi con i risultati ottenuti strada
- 15 febbraio 2014
Troppe inefficienze nelle fabbriche italiane
IL PARAMETRO - Il calcolo dell'indice del costo per ora lavorata produttiva colloca l'Italia in posizione di svantaggio rispetto a Spagna e Germania