- 30 gennaio 2022
Il pensiero degli uomini visto con gli occhi di una scrittrice
Per secoli le donne si sono accostate a libri scritti da uomini...
- 13 novembre 2021
Il ruolo di Luigi Einaudi nell'immediato dopoguerra
Il 30 ottobre del 1961 moriva a Roma Luigi Einaudi......
- 31 ottobre 2020
Da TikTok a Wall Street: la guida per i giovani tra risparmio e investimento
Per gli abbonati di 24+ una guida di 64 pagine da scaricare per sapere tutto sul “Risparmio hi-tech, la finanza per i giovani”: sistemi di pagamento, salvadanaio virtuale, app per risparmiare e per investire
- 06 agosto 2020
Coronavirus, il Cts chiese il 3 marzo la zona rossa per Alzano e Nembro
Hanno rappresentato la base delle misure di contenimento adottate per l’emergenza coronavirus
- 03 marzo 2020
Taglio dei parlamentari, entro giovedì il governo decide sul rinvio del referendum
«Si deve dare la possibilità che ci sia campagna informativa dovunque, anche nelle zone rosse», dice il ministro Federico D'Incà. I promotori chiedono di essere ascoltati
- 18 gennaio 2020
Radicali e pezzi di Fi: ecco chi farà campagna per il no al referendum sul taglio parlamentari
Defilati i dem. Nessun impegno a favore del referendum da parte dei leghisti anche se otto di loro, per ragioni tattiche, lo hanno sottoscritto
- 18 dicembre 2019
Riforme, stop al taglio dei parlamentari: servirà un referendum
Secondo quanto riferiscono fonti della Fondazione Einaudi, promotrice della raccolta firme, l'obiettivo dei 65 senatori necessario a indire il referendum costituzionale sarebbe a portata di mano, se non addirittura superato
- 10 ottobre 2019
Taglio parlamentari, in Senato comitato bipartisan per referendum
Un comitato bipartisan per chiedere il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari parte anche in Senato, su iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, che ora cercherà di raccogliere la firma di 64 senatori, necessari per chiedere la consultazione popolare
- 02 settembre 2019
«Da Telecom a Cisco fino a Cusani, ecco come è cambiato San Vittore»
Luigi Pagano, lo storico direttore del carcere milanese, ora in pensione, racconta l’incontro con l’imprenditoria durante e dopo Tangentopoli. Perché servono pene alternative alla detenzione
- 06 novembre 2018
Al via nuove linee guida e blockchain per i preziosi
Nuove linee guida per l’approvvigionamento responsabile (responsible sourcing) di metalli e preziosi, innovative blockchain (registri digitali che garantiscono tracciabilità completa) dalla miniera al retail, firme nanotech antifrode su pietre preziose, ricerche universitarie sulle impronte
- 30 gennaio 2018
Agenzia del farmaco, Milano torna in pista? - Leonardo, il piano industriale delude la borsa - La relazione di maggioranza della commissione inchiesta sulle banche
Oggi a Focus Economia: Ricorso italiano in in partenza sull'assegnazione della sede dell'Agenzia del farmaco. ...
- 26 gennaio 2017
Caratteri per dislessici: creati a Torino, conquistano il mondo
La percentuale di dislessici varia, a seconda dei Paesi, dal 5 ad oltre il 10% della popolazione. Dunque centinaia di milioni di persone che hanno problemi di lettura. Problemi che, però, potrebbero essere presto risolti da una creazione torinese: il font EasyReading, ideato dai soci di una piccola
- 13 dicembre 2016
Proteste dei compagni di scuola contro lo "spacciatore di merendine"
Quindici giorni di sospensione da una parte, una borsa di studio della fondazione Einaudi dall'altra, consegnata...