Fondazione Cluster Tecnologie Smart Cities
Trust project- 28 marzo 2023
Roma, La Sapienza appalta a Pietralata l'edificio per le tecnologie innovative da 59 milioni
Il nuovo Centro di Biotecnologie mediche e farmaceutiche ospiterà strutture didattiche e di ricerca. Termine: 8 maggio
Sostenibilità e tecnologie green trasformano il settore delle flotte
Il mondo del noleggio
L'approccio eco-smart Dacia anticipa le vetture del futuro
Progettare vetture più leggere, meno inquinanti e composte da una percentuale sempre più alta di materiali riciclati sono gli obiettivi che Dacia si pone oggi volgendo lo sguardo alle auto del futuro. Ripensare l'automobile mettendo al centro queste nuove esigenze è uno dei principali propositi del
- 23 marzo 2023
Nasce CapLab, creerà nuove tecnologie per abbattere la Co2
Fondato da Ecospray e università di Genova, punta a industrializzare soluzioni green per le navi ma non solo
Top 10 bandi. Trieste diventa smart city con un appalto del Comune da 71,6 milioni
Ferrotramviaria assegna il collegamento metropolitano Bari Lamasinata – Bari quartiere San Paolo per 33,4 milioni
Smart, la nuova #3 debutta al Salone dell’auto Shanghai
La joint venture paritetica al 50% suddivisa fra i gruppi Mercedes e Geely svela il secondo modello
- 22 marzo 2023
Smart room, soggiorni bleisure e sostenibilità: ecco come si viaggerà nonostante il carovita
Secondo un’indagine di BWH Hotel Group con Bva Doxa il miglior rapporto qualità/prezzo guida in molti casi le scelte sia di chi viaggia per lavoro sia di chi lo fa per business
Profili tecnici, nasce la Fondazione Academy
Di fronte alla perdurante difficoltà da parte delle imprese a trovare manodopera qualificata, da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) arriva una risposta attraverso la Fondazione Academy, costituita per una formazione tecnico-professionale della manifattura avanzata.
- 16 marzo 2023
L’Ue annuncia piano per accelerare sulle tecnologie pulite. C’è anche il nucleare
La Commissione svela un atto legislativo per promuovere le tecnologie pulite in vista della neutralità climatica al 2050. Prevista stretta su società che controllano oltre il 65% del mercato comunitario