Fondazione Beyeler
Trust project- 09 maggio 2023
Wayne Thiebaud: il “pittore malinconico delle promesse mancate” alla Fondazione Beyeler
La retrospettiva di Basilea offre una selezione di opere del pittore: 65 dipinti provenienti dalle collezioni pubbliche americane e da raccolte private
- 25 novembre 2022
Mostrare l'invisibile: la sfida artistica di Olafur Eliasson
Da anni le sue opere evocano l’urgenza d’intervenire contro la crisi climatica. Nella mostra al Castello di Rivoli, un’installazione di specchi invita all’azione.
- 05 novembre 2022
Mondrian alla rovescia, com’è possibile?
Dopo il caso dell’opera New York City I denunciato dall’artista Francesco Visalli, parlano i curatori e il responsabile del Piet Mondrian Conservation Project
Alla Fondazione Beyeler l'icona americana Georgia O'Keeffe
La Fondazione Beyeler dedica all’artista la più grande retrospettiva in Svizzera degli ultimi 20 anni
- 03 maggio 2022
A Basilea, dal giardino immaginifico di Georgia O' Keeffe agli sconfinamenti tra le foreste
Arte, natura, gite in battello e degustazioni: idee per un viaggio di primavera nella città svizzera
Il collezionismo per Pamela Kramlich è questione di studio e prime impressioni
Con oltre 200 opere di video e media art, la collezione Kramlich rappresenta la più vasta raccolta privata dedicata all'audio-video degli ultimi 50 anni. Ma per rimanere contemporanei serve «delineare i propri obiettivi» e «leggere molto»
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo
- 30 settembre 2021
Art Basel, la prima dopo la pandemia introduce 24 nuove gallerie
Per i galleristi molti artisti hanno impiegato il tempo rarefatto in pandemia per effettuare una sintesi estetica del proprio lavoro
- 06 maggio 2021
Olafur Eliasson, ovvero quando la natura invade la fondazione Beyeler
La sua nuova installazione dall'inequivocabile titolo “Life” ha preso possesso dell'edificio progettato da Renzo Piano
- 11 ottobre 2020
La Fondation Beyeler passa ai raggi X i suoi sette Mondrian
Le tele saranno analizzate in vista della mostra del padre dell'Astrattismo geometrico prevista per l'estate del 2022
- 23 settembre 2020
Il collezionismo secondo Li Lin
La fondatrice del marchio di abbigliamento JNBY si definisce una “collectaholic” e. Il suo prossimo progetto a Hangzhou è un hub espositivo, residenziale ed educativo, firmato da Renzo Piano
- 22 settembre 2020
Piet Mondrian: un restauro ai raggi X
Grazie alla collaborazione di La Prairie e Fondation Beyeler, quattro quadri del grande pittore olandese tornano allo splendore originario
- 28 gennaio 2020
Un Paul Klee per Angela Rosengart
L’amica di Picasso e grande collezionista svizzera racconta il suo museo e gli incontri con i più grandi artisti del ’900
- 19 giugno 2018
Art Basel: dalla frenesia all’acquisto informato sulle opere
C'erano forse meno collezionisti americani a questa edizione di Art Basel (14-17 giugno 2018) rispetto all'anno scorso, quando la fiera per l'arte moderna e contemporanea più importante al mondo si era trovata a coincidere con Documenta a Kassel, laBiennale di Venezia eSkulpturprojekte a Münster.
- 15 maggio 2018
Fondation Beyeler tra urli e ombre
Bacon e Giacometti insieme. Perché mai? Appartenevano, è vero, alla stessa generazione, quella che visse le tragedie della seconda guerra mondiale, ed erano entrambi fedeli alla figura in anni in cui l’astrazione radicale dell’Informale europeo e dell’Espressionismo astratto americano la faceva da
- 30 aprile 2018
Rete mondiale di città e arte
«Ci infiltreremo nella città cercando i luoghi nascosti di Buenos Aires, soprattutto vicino all’acqua, che avevano colpito Le Corbusier», spiega Cecilia Alemani, la curatrice che è stata incaricata da Art Basel, la maggiore fiera d’arte del mondo, di iniziare il suo primo programma di arte negli
- 09 gennaio 2018
Macron: Pompidou a Shanghai e Piano progetta la nuova galleria di Zwirner
In visita di Stato il Cina, il presidente francese Emmanuel Macron, ha annunciato oggi la conclusione di un accordo diplomatico per l'apertura di unafiliale del Centre Pompidou a Shanghai. L'inaugurazione del Centre Pompidou asiatico è prevista per il 2019. Il museo sorgerà all'interno del West
- 24 luglio 2017
Dinamica eredità di Beyeler
La Fondazione Beyeler nasce da una vicenda di tenacia e d’amore. La ricchezza di un gallerista sta spesso in ciò che non riesce a vendere. La forza di un’impresa individuale sta spesso nell’essere, in effetti, il frutto di una coppia solidale. Entrambe queste condizioni hanno aiutato Ernst Beyeler