- 30 giugno 2022
A Firenze al via concorso per la terza torre della Regione Toscana
Procedura in due gradi. Al vincitore oltre 400mila euro di premio con affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva. Idee progettuali entro il 15 settembre 2022
Logistica, casa, life science e Esg: chi vince e chi rischia nel quadro d’incertezza
Il Pgim Re Outlook Europeo 2022 mette in relazione gli asset più promettenti con le incertezze, l’invecchiamento della popolazione, i redditi e la fase recessiva
- 17 giugno 2022
Da Fondazione Intesa Sanpaolo 79 borse di studio a studenti della Statale di Milano
Un totale di 125.000€ per quanti si si sono trovati in difficoltà non solo economica e familiare, fisica, psichica e sociale, anche con riferimento alla pandemia
Passadore lancia la fondazione per operare nel Terzo settore
Da tempo Banca Passadore (storico istituto di credito privato genovese) punta sulla sostenibilità, a partire da quella ambientale per i suoi dipendenti, che hanno a disposizione numerosi servizi di welfare e aree friendly come una palestra interna, un terrazzo-giardino pensile e l’asilo nido
Roma, Capri, Venezia, Laghi, Sardegna e Toscana: l’appeal per le dimore di lusso
Secondo Luxuryestate.com, il portale immobiliare internazionale del settore del lusso e partner di Immobiliare.it, la tendenza è andata consolidandosi nell’ultimo trimestre, con un dato che è quasi il triplo rispetto al 2020
- 16 giugno 2022
Act Legal Us Avvocati assiste la toscana Castello di Bossi nell'acquisizione di un compendio vitivinicolo alle pendici dell'Etna.
Dopo aver raggiunto riconoscimenti assoluti nella produzione delle eccellenze toscane con le 3 principali DOCG toscane (Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Morellino di Scansano), Castello di Bossi S.r.l. aumenta la propria offerta commerciale nel settore vitivinicolo attraverso l'acquisizione di nuove linee di produzione, con le uve etnee di nerello mascalese.
L’amore si celebra in Italia: Puglia, Toscana e Sicilia le mete più amate per sposarsi
Città d’arte, spiagge e sempre più treni storici scelti come location per le nozze “italiane” degli stranieri. Un mercato in forte ripresa e sempre più ricco, come rileva la nuova edizione dell'Osservatorio Italiano del Destination Wedding Tourism