- 25 agosto 2016
Paris Tableau penalizzato dal terrore non smentisce la qualità -
Chiusura anticipata a venerdì 13 novembre della quinta edizione di Paris Tableau, l’ormai celebre Salone di pittura antica organizzato ogni anno a Palais Brongniart a Place de la Bourse. Per ragioni di sicurezza infatti, per i noti tragici eventi di Parigi, è stata richiesta la chiusura per i due
- 09 maggio 2016
L'ombra di Piero sul Novecento
Nella seconda metà del XIX secolo due stimati storici dell'arte, Crowe e Cavalcaselle, pur ammirando nella pittura di Piero della Francesca l'abilità nella resa prospettica e la «distribuzione delle luci e delle ombre», deploravano la mancanza di una «qualità essenziale per un artista qual è quella
- 01 marzo 2016
Un Caravaggio in prima mondiale a Tokyo
TOKYO – Quest'anno chi verrà a Tokyo in primavera non dovrà farlo solo per la stagione del sakura e connessi. D'obbligo visitare una grande mostra d'arte italiana, che presenta anche una anteprima mondiale: la “Maria Maddalena in estasi” scoperta da Mina Gregori appena due anni fa in una collezione
- 23 giugno 2013
Il mio maestro Morandi
L'artista, in mostra a Roma, fu allieva prima e amica poi del grande pittore. «Mi apprezzava perché non lo imitavo»
- 04 gennaio 2013
Così Longhi scoprì Carrà
L'opera di uno dei protagonisti della pittura del Novecento italiano presentata in un percorso impeccabile nella sede della Fondazione Ferrero
- 30 dicembre 2012
Così Longhi scoprì Carrà
L'opera di uno dei protagonisti della pittura del Novecento italiano presentata in un percorso impeccabile nella sede della Fondazione Ferrero
- 05 settembre 2012
La filologia, una medicina per l'arte
La storia dell'arte è come la medicina, è una disciplina che abbraccia diverse competenze e diverse specializzazioni. Facciamo un esempio: chi di noi, avendo un problema agli occhi, andrebbe a farsi visitare da un ginecologo o avendo il cuore fuori posto chiederebbe lumi a un dermatologo? Nessuno.
- 18 luglio 2012
Copisti, altro che Caravaggio!
Cento disegni del giovane Merisi? I primi fogli pubblicati dall'Ansa sono già stati smascherati: sono copie d'accademia - I disegni attribuiti al pittore esordiente a Milano tra 1584 e 1588 derivano in realtà da statue d'area romana. Tra cui una modellata dopo il 1603
- 15 luglio 2012
Copisti, altro che Caravaggio!
Cento disegni del giovane Merisi? I primi fogli pubblicati dall'Ansa sono già stati smascherati: sono copie d'accademia - I disegni attribuiti al pittore esordiente a Milano tra 1584 e 1588 derivano in realtà da statue d'area romana. Tra cui una modellata dopo il 1603
- 01 maggio 2012
Pasolini e Montale su carta
Due mostre singolarmente affini si sono aperte in questi giorni in Casa Testori, appena fuori Milano, e nel Museo d'Arte di Mendrisio, poco oltre il confine svizzero. La prima ricompone il sodalizio, fondato non sulla frequentazione ma sulle comuni passioni civili e intellettuali, che legò Giovanni
- 13 marzo 2012
I dipinti fiamminghi dominano Tefaf
E' tempo di bilanci per la 25esima fiera d'arte di Maastricht, chiusa il 25 marzo dopo ben 11 giorni d'apertura, il settore che sembra aver dato maggiori soddisfazioni è il tradizionale mercato dei dipinti fiamminghi, elemento di punta della fiera sin dalla fondazione. Uno dei mercanti più
- 26 maggio 2010
Caravaggio de' Medici
Grande mostra sul Merisi e i suoi seguaci agli Uffizi, Palazzo Pitti e Villa Bardini - I capolavori del Maestro e quelli dei più significativi caravaggeschi giunsero precocemente nelle collezioni fiorentine
- 23 maggio 2010
Caravaggio de' Medici
La mostra «Caravaggio e caravaggeschi a Firenze» si svolge in due spazi d'eccellenza: un'infilata di stanze al primo piano degli Uffizi e la Sala Bianca in
- 13 dicembre 2009
Strenne di Natale
Salvatore Carrubba consiglia alcuni libri per i nostri regali natalizi: arte, fotografia, architettura e grandi scrittori italiani sono i protagonisti delle
- 20 novembre 2009
Longhi, il collezionista
Esposte agli Eremitani le opere raccolte dallo storico dell'arte che riscoprì la grandezza di Caravaggio
- 17 aprile 2009
La rivincita di Ribera
I quadri attribuiti da Longhi all'anonimo «Maestro del Giudizio di Salomone» sono in realtà tele giovanili del maestro spagnolo. Ecco come Gianni Papi è giunto alla soluzione dell'enigma - Il dipinto col «Giudizio», (su cui si basava il catalogo) apparteneva ai Borghese, e risulta che lo Spagnoletto avesse lavorato per loro