- 22 ottobre 2019
Pensioni e salute il nocciolo duro di tutti i contratti
Previdenza integrativa e sanità restano al centro delle intese per il welfare che però oggi includono anche altri tipi di benefici
- 17 febbraio 2018
Chimica e Farmindustria calano il Tris per il ponte generazionale
Nella bilateralità della chimica farmaceutica fa il suo ingresso un nuovo attore, il Fondo di solidarietà, per supportare il traghettamento verso industria 4.0, in un clima di responsabilità sociale. All’anagrafe si chiamerà Tris che sta per tutele, riqualificazione, innovazione, solidarietà e
- 13 novembre 2016
Casse e fondi, sgravi a chi investe in obbligazioni
Per i fondi pensione e le casse previdenziali intenzionate a cogliere la nuova agevolazione fiscale prevista in legge di Bilancio per investire volontariamente e a lungo termine nell’economia nazionale si apre un nuovo canale. Il Governo è infatti intenzionato ad andare oltre gli sgravi previsti
- 21 maggio 2016
Investimenti in infrastrutture, Usa e Canada fanno scuola
Per capire da dove dovrebbe partire la lunga marcia dei fondi pensione italiani verso l’obiettivo di investimenti diretti nell’economia nazionale basta guardare una grafica pubblicata nell’ultima survey dell’Ocse sulle scelte di portafoglio effettuate nel 2015. Su una selezione di circa 50 grandi
- 22 marzo 2016
La chimica riparte con l’innovazione
Giacomo Fauser e il processo di sintesi dell’ammoniaca. Giulio Natta e il polipropilene. Due storie di chimica, nate in Italia e destinate a rivoluzionare interi settori produttivi e a consentire a tutti di accedere ai beni di largo consumo e al benessere. Due storie di innovazione, cambiamento e
- 15 ottobre 2015
Chimici, firmato l’accordo. Aumento complessivo di 75 euro
Per i lavoratori della chimica farmaceutica arriveranno 75 euro in più in busta paga entro la fine del 2018. Federchimica, Farmindustria e sindacati ( Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal) hanno rinnovato il Contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018
- 15 maggio 2015
Fondi pensione e assicurazioni, il rimbalzo non basta: ecco cosa rischiano se i tassi restano bassi
E’ stata brusca, negli ultimi giorni, la risalita dei rendimenti dei titoli di Stato: gli interessi del decennale tedesco sono balzati in pochi giorni dallo 0,05% allo 0,8%, i Btp italiani che hanno rivisto la soglia del 2%. Sebbene si tratti di escursioni notevoli, in valori assoluti il quadro
- 06 maggio 2015
Pensioni: dalla Svizzera alla Svezia, chi rischia di più a causa dei tassi bassi
Quando tutto cambia, tutti devono adattarsi. Il quantitative easing avviato dalla Banca centrale europea e (l'acquisto di titoli di Stato e obbligazioni stampando nuova moneta) ha delineato uno scenario di mercato distorto e per alcuni versi contro intuitivo con cui tutti devono confrontarsi. In
- 30 aprile 2015
Fondo chimici, Propersi prossimo presidente e Bicicchi vice
Sarà Adriano Propersi il prossimo presidente di Fonchim, il fondo pensione dei chimici. Propersi è professore di Economia aziendale presso il Politecnico di Milano e economia delle aziende no profit presso l’università Cattolica di Milano. La nomina di Propersi sarà formalizzata, salvo colpi di
- 05 febbraio 2015
I fondi pensione cavalcano le Borse: +6,7% nel 2014, Tfr al palo
Ancora una volta i fondi pensione cavalcano i mercati finanziari e nel 2014 ottengono rendimenti nettamente superiori alla rivalutazione del Tfr: è la sesta volta su nove (uniche eccezioni 2007, 2008 e 2011, gli anni simbolo della crisi), il che conferma – se ce ne fosse bisogno – la convenienza
- 10 dicembre 2014
Anche Obama ha il reflusso
Mal di gola o reflusso gastroesofageo? Il presidente Barack Obama si è fatto esaminare al Walter Reed National Military Medical Center...
- 19 ottobre 2014
Tfr, libertà di scelta a rischio senza una vera informazione
Quanto prenderò di pensione se scelgo di mettere il Tfr in busta paga? E cosa accadrà se invece lo verso nel fondo pensione? Senza parlare dell'effetto fiscale
- 25 settembre 2014
Tfr ai fondi pensione / Fonchim, adesione al 76,34%
Il fondo pensione per i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica e dei settori affini è il primo strumento di previdenza complementare iscritto al
- 15 agosto 2014
Il vantaggio: obbligo del contributo del datore
Innanzitutto partiamo dal nome. I fondi pensione identificati con il termine "negoziali" hanno natura contrattuale (e collettiva). Per i lavoratori dipendenti,
- 05 febbraio 2014
Fondi pensione, la garanzia paga: i rendimenti medi sono un terzo sopra il Tfr
Non tutti i risparmiatori e soprattutto coloro che sono prossimi alla pensione sono disposti a mettere a rischio i propri contributi e il proprio Tfr sui
- 14 ottobre 2013
Corrono i fondi pensione e sfiorano il +4% da inizio anno
La premessa è d'obbligo: non si valuta la gestione di un fondo pensione attraverso i risultati di un periodo breve. Ciononostante le indicazioni che emergono
- 12 luglio 2013
Fondi pensione, da inizio 2013 i mercati premiano i previdenti
Osservare i rendimenti dei fondi pensione di uno o due trimestri è un po' come il calcio d'agosto: conta davvero poco ai fini del risultato finale delle grandi
- 25 giugno 2013
L'innovazione premia la chimica
Puccioni: «Le inefficienze amministrative pesano sulle imprese» - Ripresa nel 2014 - IL GOVERNATORE LOMBARDO - Maroni: presto un pacchetto di misure per le imprese Creiamo un gruppo di lavoro per snellire le procedure burocratiche
- 23 settembre 2012
Chimici, firma a tempo di record
Aumento medio di 148 euro e «patto di solidarietà» per assumere giovani - LA NOVITÀ - Con intese modificative si potrà ampliare il contratto di apprendistato e consentire alle imprese di usufruire delle agevolazioni previste
- 22 settembre 2012
Siglato il contratto dei chimici: l'aumento medio è di 148 euro. Tocca 180 mila lavoratori e 3 mila imprese
Siglato l'accordo per il rinnovo del contratto dei chimici. Federchimica e Farmindustria, assieme a tutte le componenti sindacali di settore - Filctem-Cgil,