Addio a Folco Quilici, il re dei «documentari» italiani
È morto all'ospedale di Orvieto Folco Quilici, uno dei più importanti documentaristi italiani. Aveva 87 anni ed era originario di Ferrara. La notizia della morte di Quilici è stata confermata anche dal sindaco di Orvieto Giuseppe Germani. «Con Folco Quilici se ne va una delle figure più importanti
- 27 luglio 2014
Concordia, Renzi: nessun festeggiamento, ma grazie a tutti. «Impresa mai vista, ingegneri italiani straordinari»
Quello di oggi «non può essere certo definito un giorno a lieto fine. Credo che nessuno possa festeggiare o essere felice perché andiamo a chiudere una vicenda
Concordia, il relitto in porto a Genova
Dopo un primo ritardo iniziale,a lle 12,24 è arrivato il colpo di sirena che ha segnalato l'ingresso in porto della Concordia. Le fasi della manovra per
La meraviglia sinistra di una nave strappata agli abissi
Dopo tante navi morte viste e visitate in diversi mari del mondo, nonché nel Mediterraneo, ne ho sotto gli occhi una che, strappata dal fondo dove giaceva,
La Concordia a Genova. Ora il nemico è il vento
È il vento l'ultima sfida che Costa Concordia dovrà vincere per il suo arrivo a Genova. Le operazioni preliminari all'ingresso della Concordia nel porto di
- 15 dicembre 2013
Memorabili vite da cane
Folco Quilici ripercorre la sua giovinezza attraverso le storie dei quadrupedi che ha conosciuto, uno più simpatico dell'altro - Che turbamento scoprire che la domestica cinese ha voluto in dono la barboncina Shee non per affetto, ma come boccone prelibato
- 05 dicembre 2013
Camogli, InMare Festival celebra il mare più blu
Riserve marine, aree protette e fondali unici e incontaminati. Sono loro i protagonisti del la prima edizione di InMaRe Film Festival. Unico nel suo genere in Italia, la kermesse cinematografica si terrà a Camogli dal 6 all'8 dicembre nella splendida cornice del Cenobio dei Dogi. La partecipazione
- 21 ottobre 2013
Antonio Pascale: l'amore è un invenzione, il vero sentimento è l'inquietudine
"Gli amori moderni sono quasi tutti instabili perché i vecchi ruoli tradizionali stanno cambiando" - dice Antonio Pascale, parlando del suo ultimo romanzo "...
- 11 settembre 2013
Italia, dove il mare è più blu
Per trovare piccoli angoli di paradiso marini non serve sempre andare dall'altra parte del Pianeta. Anche in Italia si possono trovare mari e spiagge che non hanno nulla da invidiare a scenari tropicali da cartolina e sono a portata... di weekend. Le aree marine protette della nostra Penisola
- 24 maggio 2013
Il viaggio come metafora della vita ai Dialoghi sull'Uomo di Pistoia
L'antropologo Marco Aime, consulente scientifico del Festival
- 26 novembre 2012
Inventario con anima sulle tracce di una Roma perduta
Ustica, un luglio degli Anni Sessanta. La ragazza si tuffa con altri da un veliero in difficoltà. È la prima a raggiungere la costa. A chi le tende la mano
- 26 agosto 2012
Inabissati con la nave del nemico
Il trionfo di Gaio Lutazio Catulo sui cartaginesi lasciò un centinaio di navi sui fondali al largo delle Egadi. Solo nel 2008 è stata ritrovata l'arma che gli permise di vincere: il rostro
- 10 giugno 2012
Terremoto, salvate il distretto del buonumore: bisogna ridare il sorriso agli emiliani
Bisogna ridare il sorriso agli emiliani. È una parte rilevante del marchio made in Italy, è un luogo dell'anima da tutelare con l'Unesco, un modo d'essere