- 30 dicembre 2022
Progettare il futuro del vino, corso al Politecnico
Nasce il corso di Alta Formazione organizzato con il patrocinio di Unione italiana vini, Veronafiere, Agivi, Onav, Cometa
- 21 agosto 2022
La vendetta è perdente: quando l’«occhio per occhio» ci fa tutti ciechi
Società complesse non possono non darsi istituzioni forti e affidabili, guidate da uomini e donne autorevoli
- 28 marzo 2022
La curva di efficacia nell'adesione dei brand alle cause sociali
La drammatica vicenda ucraina si è imposta con immediata urgenza alla sensibilità collettiva europea. E non poteva che essere così. Una guerra antistorica dentro l'Europa, civili straziati, evocazione del nucleare, drammatici appelli del leader e dirette social costanti dagli stessi assediati,
- 14 febbraio 2022
Dal fois gras alle pinne di squalo, anche il cibo gourmet vira sui sostituti vegani
Anche gli chef stellati puntano sulla alternative a base vegetale al posto delle prelibatezza poco sostenibili. Ma anche sui prodotti di laboratorio
- 19 gennaio 2022
L’Aci è la prima Pa per engagement su tutti i social
Il numero di cittadini italiani iscritti ai servizi ACI della APP “IO” ha intanto superato i 10 milioni
- 13 ottobre 2021
In Francia la mozzarella batte il camembert
È quanto riporta il sito internet de Le Figaro citando i dati dei produttori della Normandia: «Mai come ora le specialità culinarie italiane sono apprezzate nel mondo»
- 30 marzo 2021
Firmato l’accordo tra Poli.design e Stidc per la nascita di un nuovo progetto
Prende il via l'intesa tra POLI.design e Sarawak Timber Industry Development Corporation (STIDC) per promuovere la cultura italiana e la visione legata all'ambito del design. L'accordo consentirà di poter soddisfare la costante crescita di figure professionali del settore con un background
- 09 febbraio 2021
Nasce il primo osservatorio dedicato alla comunicazione corporate e istituzionale
Lanciato il Corporate Communication Hub, composto da top manager di aziende pubbliche e private, con il coordinamento accademico dell' Università IULM
- 03 dicembre 2020
I cibi rari di Longino&Cardenal non solo per gli chef: ora si comprano online
Il gruppo italiano, quotato sul mercato Aim, fornisce tradizionalmente materie prime pregiate per i ristoranti ma con il lockdown ha lanciato un canale di vendita online aperto anche ai consumatori al dettaglio
- 27 novembre 2020
Restart! Riavvia la cultura. In rete la maratona di “IL”
Scrittori, artisti, musicisti: sono i protagonisti dell'evento, organizzato in collaborazione con Radio 24
- 15 giugno 2020
Esordire con il Premio Calvino
Numero record di romanzi inviati per partecipare alla XXXIII edizioni: su 889 partecipanti decisi gli undici finalisti. Il 22 il nome del vincitore in diretta streaming
- 01 marzo 2020
Scrittura genio e sregolatezza? No questione di metodo e di manuale
Si intitola Manuale di istruzioni ed è edito dalle Edizioni Belleville. Una raccolta di interventi con l'obiettivo di «guardare dentro i testi e capire come funzionano» per in quasto modo quasi sempre si può «imparare a leggere e scrivere meglio».
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 28 maggio 2019
Il 32° Premio Calvino a Gennaro Serio e al suo esperimento metaletterario
È il più ambito e strutturato premio per scrittori esordienti. A vincerlo in passato scrittori come Marcello Fois (nel 1992) e Rossella Milone (menzione speciale nel 2005). Segno che nella gran parte dei casi chi lo vince si guadagna l’ingresso dalla porta principale nel mercato editoriale
- 27 maggio 2019
BTp sotto pressione, Europa immune. Perché i mercati adottano due pesi e due misure
I mercati adottano due pesi e due misure nei confronti di Italia e del resto d’Europa quando si tratta di reagire al voto per il rinnovo del Parlamento di Bruxelles. Niente di particolarmente sorprendente, in effetti, perché gli investitori stanno ormai procedendo su due binari distinti da un anno
- 11 gennaio 2019
Dieci voci di oggi per dieci classici: riparte Scrittori raccontano Scrittori
La voce dei narratori di oggi per raccontare e far rivivere quelli del passato. Giunta alla terza edizione, riparte sabato 12 gennaio “Scrittori raccontano Scrittori”, la rassegna ideata dal Gabinetto Vieusseux come percorso di avvicinamento ai 200 anni dell’istituzione fiorentina. Anche quest’anno