Florim
Trust project- 11 novembre 2022
La nuova tendenza dell'home design è il giardino d'inverno
Dialogo fra interni ed esterni per vivere sempre a contatto con la natura. Così si investe su serre, verande, terrazze, dove gli arredi outdoor sono in continuità con la casa.
- 07 febbraio 2022
Otto nuovi soci per Altagamma
Entrano Acquerello, Florim, Frette, Gessi, Helvetia Bristol Firenze Starhotels Collezione, Lefay Resort Spa Lago Garda, Pio Cesare, Gritti Palace
- 22 febbraio 2021
La società Benefit, uno status giuridico per le imprese del futuro
Cinquant’anni fa Milton Friedman presentò al mondo la sua dottrina, in base alla quale le imprese socialmente responsabili devono concentrarsi su un unico obiettivo: massimizzare il valore creato per i loro azionisti. L’imperativo per i manager diventa dunque quello di concentrarsi esclusivamente
- 09 febbraio 2021
Investimenti «green» e nel sociale: Florim ottiene la certificazione B-Corp
L’azienda di ceramiche del distretto di Sassuolo giunge a compimento di un percorso avviato dieci anni fa, con 45 milioni investiti in tecnologie e azioni verdi
- 30 ottobre 2020
In coda sulla via Emilia sempre più imprese con il bollino “benefit”
L'ultima è stata la Florim, un'azienda modenese nel settore delle ceramiche
- 20 settembre 2019
Florim (ceramica) investe 40 milioni sulla sostenibilità e diventa 100% green
Fiorano Modenese (Modena) – Una storia iniziata negli anni Settanta, con l'installazione del primo depuratore. Poi la virata strategica, fino ai risultati di oggi: una produzione 100% green. Parabola del gruppo Florim (ceramica) che a Fiorano Modenese, nel cuore del distretto delle piastrelle di
- 12 aprile 2019
Ceramica, il polo di Sassuolo clonato negli Usa
«Gli Stati Uniti sono il nostro primo mercato estero, pesano il 36% del nostro fatturato consolidato tra export e produzione locale. E anche se la competizione è sempre più serrata, tra piastrelle cinesi e spagnole e materiali alternativi a basso costo come il vinile, il fatto di essere insediati
- 19 ottobre 2018
Milano laboratorio della progettazione per il microliving
Cambiano gli stili di consumo, viaggio, tempo e uso delle abitazioni. E cambia, in parallelo, la domanda di soluzioni per la fruizione degli spazi abitativi. Cambiano pure gli obiettivi di investimento nel business dell’immobiliare. Insomma, è un’ampia filiera - dalla progettazione, alla produzione
- 18 settembre 2018
Investimenti mai così forti grazie al piano Industria 4.0
Carrelli Agv e magazzini automatici. E poi nuove piattaforme logistiche, linee aggiuntive per produrre le grandi lastre, forni, presse e impianti di decorazione. Basta un giro tra le fabbriche per rendersi conto della trasformazione in atto. Un’accelerazione decisa dei piani di sviluppo e
- 16 maggio 2018
Da Sassuolo al Tennessee: la «second life» della ceramica italiana
Si estende su 250 miglia tra il Tennessee e il Kentucky contro i 19 chilometri che uniscono Maranello a Scandiano. E ha pochi anni di storia alle spalle contro la tradizione secolare in cui affonda il polo emiliano. Ma è evidente che quello che sta nascendo oltreoceano, tra Clarksville e
- 19 aprile 2018
I ragazzi italiani sognano un posto in Lamborghini
Dimenticate il concetto di performance delle supercar a cui siamo abituati, dicono alla Lamborghini. Quando si sale su una Aventador si sale su un’auto che anticipa il futuro. La Huracan? Divertente. Urus? Ricordatevi, siete sul primo super Suv. Se è vero che le auto della casa automobilistica di
- 20 marzo 2018
Il processo flessibile è la nuova sfida dei big
«Se i margini unitari sono risicatissimi servono volumi, quindi efficienza, quindi tecnologia». Filosofia lineare quella di Alberto Bertone, semplice però solo a parole. Metterla in pratica, per il fondatore di Fonti di Vinadio, ha richiesto infatti per un lungo periodo investimenti di decine di
- 19 dicembre 2017
Investimenti record nella ceramica
C’è la grande lastra, la nuova protagonista della scena architettonica che va rubando ruoli e funzioni agli altri materiali, dietro al quarto anno consecutivo di crescita dell’industria ceramica italiana e all’exploit degli investimenti in innovazione che, complici gli incentivi del Piano Impresa
Valentino al primo posto tra le quotabili del lusso
Non è facile per gli imprenditori italiani aprire a soci esterni il capitale delle loro aziende, spesso ancora solidamente famigliari. Ancora più difficile è portarli in Borsa, come dimostra l’esiguo numero di imprese quotate nel nostro Paese, specie tra le Pmi.
- 16 aprile 2017
Ceramica italiana negli Usa: il rischio-dazi non preoccupa le imprese
«Non siamo toccati dai dazi oggi e non siamo preoccupati per il futuro: il governo americano non ha molti motivi per mettere tariffe sulla ceramica italiana, siamo tra i settori che più hanno investito direttamente in America, mi aspetto invece ulteriori agevolazioni da Trump per portare fabbriche