Floriana Cerniglia
Trust project- 26 maggio 2022
Per le donne dei Paesi poveri gli effetti della pandemia dureranno ancora a lungo
L’impatto della pandemia sulle donne dei Paesi ricchi, come l’Italia, è stato molto forte
- 25 gennaio 2022
Il PNRR e le infrastrutture di ricerca: a che punto siamo
Il PNRR alla Missione 4 (Istruzione e Ricerca) stanzia circa 30,88 mld. di cui 11,4 destinati alla componente due: dalla ricerca all'impresa. Può rappresentare una grande opportunità sia per il sistema italiano della ricerca scientifica tout court sia per il sistema produttivo che, spesso, manca di
- 28 luglio 2021
Più risorse per creare degli ecosistemi dell’innovazione al Sud
Con il via libera della Commissione si avvia in Italia una nuova fase di investimenti pubblici che si innestato sulle sei missioni (digitalizzazione; transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) che ambiscono a risolvere
- 27 maggio 2021
Gelmini rilancia il federalismo fiscale: per metà luglio la nuova legge quadro
La ministra ieri in audizione davanti alla commissione parlamentare per il Federalismo fiscale
- 27 ottobre 2020
Non ci sarà una vera ripartenza post Covid senza parità di genere
In questi mesi, rispetto agli uomini le donne sono state più resilienti ai rischi sanitari del virus, ma tra i soggetti più deboli sul mercato del lavoro
- 15 aprile 2020
Sulla condizionalità del MES una guerra tra fazioni che nessuno può vincere
Quella del ricorso al MES è diventata una telenovela in cui le norme giuridiche e considerazioni di natura economica sono sacrificate sull'altare della battaglia ideologica tra fazioni incattivite, pronte a tutto pur di portare a casa un risultato. Anche se stiamo parlando di pochi spiccioli (di
- 03 aprile 2020
Il ricorso al Mes è facile, ma non offre garanzie di crescita sul lungo periodo
Quella guidata da Klaus Regling è di fatto una banca. Non opera per essere solidale e nel concedere un credito si attiene a norme precise
- 05 agosto 2019
Una legge che deve unire e non dividere
Anche sull’autonomia differenziata monta il nervosismo. Riuscirà il governo ad approvare una riforma i cui esiti potrebbero essere irreversibili? Irreversibili perché il Parlamento, in base al c. 3 dell’art. 11, approva (ma non può emendare) con una legge rinforzata che non ammette un referendum
- 25 settembre 2012
«Crescita dall'economia sociale»
Prodi alla Cattolica: no ai modelli che teorizzano il declino - FESTA ACCADEMICA - Ornaghi, Giarda, Bazoli, Guzzetti, Squinzi e Galateri alla presentazione del libro con 32 saggi sull'impegno su impresa italiana ed Europa