Flavio Di Giacomo
Trust project- 27 febbraio 2023
Brexit e Irlanda del Nord: Sunak e von der Leyen, c'è l'accordo
E' stato raggiunto l'accordo tra Regno Unito e Unione europea per l'Irlanda del Nord che permette di lasciare aperto il confine con l'Irlanda. Ne abbiamo
- 11 novembre 2022
Immigrazione, il braccio di gomma tra Parigi e Roma
Dopo l'alt all'attracco del governo italiano, la nave Ocean Vicking è arrivata a Tolone ...
- 04 marzo 2022
Ucraina, centrale nucleare in mano russa, la guerra sul campo è quella visibile
Anche oggi vi abbiamo raccontato la guerra in Ucraina, dalle voci sul campo all'analisi militare...
- 04 novembre 2021
Etiopia, la guerra dell'informazione e della propaganda
Siamo andati in Etiopia, dove i ribelli del TPLF potrebbero essere sempre più vicini alla capitale Addis Abeba......
- 16 novembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro?
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 08 settembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 03 gennaio 2019
Sea Watch e Sea Eye, Salvini contro 49 migranti. Ma da dicembre ne sono entrati il triplo
«I porti italiani sono chiusi, abbiamo accolto già troppi finti profughi». Il vicepremier Matteo Salvini ha liquidato così, via Twitter, laribellione di una serie di sindaci italiani alla chiusura dei porti a Sea Watch e SeaEye: le due ong tedesche bloccate nel Mediterraneo dopo aver salvato, lo
- 07 novembre 2017
Di Giacomo (Oim): la riduzione dei migranti non è una tendenza consolidata
La riduzione dei flussi di migranti registrata dal ministero dell’Interno - al 31 ottobre sono arrivate 111.397 persone, l’anno scorso erano 159.427 - non significa che la tendenza sia consolidata. Tutt’altro. Lo sottolinea Flavio Di Giacomo, portavoce dell’Oim, l’Organizzazione internazionale per
- 06 novembre 2017
Ancora sbarchi: a Crotone arrivate 278 persone
Scendono silenziosi, quasi tutti eritrei, poi, sotto la pioggia intonano un canto di preghiera e si fanno il segno della croce...
- 09 ottobre 2017
Tunisi apre inchiesta sulla collisione con la barca dei migranti
Il ministero della Difesa tunisino ha aperto un’inchiesta per fare luce sulle cause della collisione di questa notte tra una nave della Marina militare tunisina e un’imbarcazione carica di migranti a circa 54 km dalla spiaggia di El Ataya nelle isole Kerkennah, nelle acque Sar maltesi. A bordo
- 19 giugno 2017
Migranti, superstiti: 126 morti in naufragio gommone. Oltre 2mila nuovi sbarchi tra Palermo e Reggio Calabria
Sarebbero 126 le vittime del naufragio di un gommone avvenuto tra giovedì e venerdì scorsi al largo della Libia. Lo hanno riferito all'Oim (Organizzazioneinternazionale per le migrazioni) due sudanesi superstiti arrivati oggi a Palermo a bordo della nave Diciotti della Guardia Costiera. Sul
- 08 maggio 2017
Migranti, circa 200 dispersi in due naufragi
Non si ferma il flusso di partenze di migranti dalla Libia. Crescono gli sbarchi (+38,5%), ma anche le vittime. È di oggi la notizia, riportata dal portavoce dell’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) Flavio Di Giacomo, di almeno 113 persone sono disperse in mare dopo il naufragio
- 04 aprile 2017
Migranti: nel 2017 663 morti in Mediterraneo, quasi 252mila sbarchi in Italia
Dall'inizio dell'anno almeno 663 migranti e rifugiati sono morti nel Mediterraneo mentre tentavano di raggiungere l'Europa e il totale degli arrivi via mare nel Vecchio Continente al 2 aprile è salito a quota 29.369. Sono gli ultimi dati resi noti oggi a Ginevra dall'Oim, l'Organizzazione
- 01 settembre 2016
Migranti, l'ondata di settembre verso l'Italia
Il Viminale teme un'ondata di immigrazione sulle coste italiane
- 18 aprile 2016
Niente quorum
Il giorno dopo il mancato raggiungimento del quorum - l'affluenza si è fermata poco sopra il 31%
- 01 settembre 2015
Disordini a Budapest
Prosegue lo stato di agitazione nella stazione ferroviaria di Budapest...