- 23 gennaio 2023
Legno-arredo, l’export rallenta nel terzo trimestre 2022
Numeri ancora positivi rispetto al 2021 per quanto riguarda i valori esportati (+11% nei primi nove mesi del 2022), ma la crescita è in rallentamento e preoccupa l’inflazione in Europa
- 13 dicembre 2022
Il Salone del Mobile ripensa se stesso: nuovo format per Euroluce dal 2023
Dal 18 al 23 aprile un layout innovativo, che si allargherà progressivamente a tutta la manifestazione. Maria Porro: «Un grande investimento e una riflessione sul futuro del modello fieristico
- 14 novembre 2022
Rinnovato il Ccnl per gli enti di istruzione, formazione e cultura varia
Il nuovo contratto decorre dal 1° settembre 2022 e scadrà il 31 agosto 2025
- 09 ottobre 2022
Abruzzo, le tappe del Giro di Italia 2023, la rete ciclabile dei Trabocchi e la Ciclo-Ovidia da Sulmona sulle tracce del poeta dell'amore
Pedaliamo in Abruzzo sulla via verde della Costa dei Trabocchi scelta per la partenza del Giro di Italia 2023...
- 12 giugno 2022
Affluenza oltre le attese: il Salone del Mobile chiude con 262mila visitatori
Il 61% degli arrivi dall’estero (173 Paesi) Pochi cinesi e russi, ma aumentano gli operatori da mercati come India, Corea e Brasile. In città 400mila presenze
- 07 giugno 2022
L’export cerca al Salone nuovi equilibri
Secondo il Monitor di FederlegnoArredo, nei primi tre mesi del 2022 le vendite sono cresciute ancora a doppia cifra, ma aumentano i timori per un rallentamento. Feltrin: «La fiera del Mobile occasione per sondare i mercati». Intesa Sanpaolo: «Importante investire sull’Europa e gli Stati Uniti»
- 22 marzo 2022
Industria del legno senza materia prima: «Serve il blocco dell’export di tronchi dalla Ue»
La guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato una situazione già problematica: in poco più di un anno i prezzi del legname sono più che raddoppiati
- 14 novembre 2021
Arredo, prima frenata dell’export con il balzo delle materie prime
Il problema non è tanto una diminuzione della domanda, quanto la difficoltà da parte delle imprese di evadere gli ordini
- 05 settembre 2021
L’Italia trova la ripresa sprint con gli incentivi
Nel primo semestre il Monitor di Fla evidenzia una crescita del 21,4% rispetto al 2019
- 26 maggio 2021
Un «supersalone» per il mobile e per Milano
Annunciati i dettagli e il nome dell’evento speciale del Salone del mobile 2021, che sarà curato dall’architetto Stefano Boeri e da un team internazionale di progettisti
- 28 aprile 2021
Sì al Salone del Mobile in settembre. Una formula inedita per la ripartenza
Via libera del cda di FederlegnoArredo Eventi. Sala: «Una bella notizia per Milano e per l’Italia». Giorgetti: «Pronti come governo a sostenere la riuscita della manifestazione»
- 03 novembre 2020
La sostenibilità spinta da prodotti e processi
Le imprese del settore leader in Europa nell’economia circolare
- 06 ottobre 2020
Le vendite retail spingono l’export del design italiano
Il terzo trimestre vede un recupero delle esportazioni. La ripresa interessa, a macchia di leopardo, tutti i mercati. Bene residenziale e settore privato. Ancora in stand-by il mondo dei grandi progetti
- 09 settembre 2020
L’altra Venezia. Viaggio alla scoperta delle isole segrete e i sapori di laguna
Da Altino a Mazzorbo, tra orti e vigneti e gite in barca tra classici itinerari a percorsi meno conosciuti
- 14 febbraio 2020
Negozi chiusi ma i grandi progetti procedono
Attesi effetti sulle vendite retail, ma il mobile si difende con il contract
- 30 novembre 2019
«Diritto in pillole per spiegare le norme»
Beatrice Davini Bertaccini, 36 anni, è una notaia social della prima ora. È nella «rete» da quando ha aperto il suo studio a Massa, ormai sette anni fa.
«Un aiuto importante per essere credibili»
Giovane, donna, con uno studio nella provincia del profondo Nord: «All’inizio è stata dura e i social sono stati importantissimi per affermarmi e rendermi credibile». Laura Ferrari, 36 anni, è consulente del lavoro da otto. All’attività tradizionale associa quella di consulente tecnico di parte nei
- 20 settembre 2019
Londra hub internazionale per il design made in Italy
Una città che vale come un Paese: con un milione di persone impiegate nel settore creativo e mille studi di design che gestiscono commesse in tutto il monso. L’export di arredo italiano verso la UK vale oltre un miliardo di euro