- 26 gennaio 2023
Case «verdi», l’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A
Sondaggio Swg sugli effetti della nuova direttiva sulle case «green»: nel caso di un nuovo acquisto il 56% si orienta su immobili performanti. Rovere: «Occasione per rinnovare il parco degli immobili in disuso»
- 20 gennaio 2023
Ita Airways, i piloti pagati meno delle low cost. Sindacati in agitazione
Nulla di fatto nella trattativa con l’azienda, avviate le procedure per evitare lo sciopero mentre è in arrivo Lufthansa
- 19 gennaio 2023
Rinnovabili frenate dai troppi poteri delle Sovrintendenze
Bassanini e Paparo: serve un nuovo pacchetto di semplificazioni
Case green, il Governo pensa a incentivi per sostenere le ristrutturazioni
In Parlamento i partiti della maggioranza presentano testi per chiedere all’Esecutivo di opporsi alla direttiva europea
Rinnovabili frenate dai troppi poteri delle Sovrintendenze
Il paper Astrid sulla transizione energetica: serve un nuovo pacchetto di semplificazioni
- 17 gennaio 2023
Confindustria Energia: servono 182 miliardi di investimenti al 2030 per una transizione sicura e sostenibile
L’analisi dell’associazione guidata da Giuseppe Ricci presentato oggi nel corso di un convegno con aziende e operatori del settore
Transizione energetica: servono 182 miliardi da qui al 2030
È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell'Ambiente ...
Mozioni e risoluzioni, così Lega e FdI sbarrano la strada alla direttiva Ue sulle case green
«Imporre la transizione energetica a tutto il patrimonio edilizio e immobiliare significherebbe una stangata per gli italiani»
Case green, il relatore della direttiva Ue: «Ampi margini ai singoli Stati su modalità e interventi»
Il relatore alla Direttiva sull’efficienza energetica: nessun limite a vendita e affitto d’immobili inquinanti
- 15 gennaio 2023
Case green, Mes, etichette del vino: i 3 dossier che dividono Italia e Ue
Lunedì 16 gennaio è prevista una riunione dell’Eurogruppo, al quale parteciperà il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Sul tavolo ci sarà proprio il Meccanismo europeo di stabilità
- 13 gennaio 2023
Ue punta a direttiva su edifici green in 6 mesi. Risoluzione Fdi per fermarla
Dal 2030 in poi i nuovi edifici privati devono iniziare a “mettersi in regola” con gli obiettivi ambientali nell’ambito del New Green Deal: che in pratica significa abbattere le emissioni nocive di cui sono responsabili per il 40 per cento
- 12 gennaio 2023
Efficienza energetica, sprint per le emissioni più basse delle case entro il 2030
Avanza la direttiva europea Epdb con i nuovi standard minimi degli edifici
- 11 gennaio 2023
Accelerazione green sulla casa: entro il 2030 riconversione in classe E
Il testo del provvedimento sarà approvato il 24 gennaio con il “calendario” degli adeguamenti degli immobili in chiave di efficientamento. Ma le sanzioni saranno rimesse ai singoli Stati
- 10 gennaio 2023
Sbloccare il proprio potenziale di benessere per stare bene tutto l'anno
L'ultimo attrezzo per rinforzare il cuore. Il cuscino antiansia. La nuova mania fitness. Nelle scelte fit vale tutto, purché dia felicità. E sei anni di vita in più.
- 09 gennaio 2023
Igiene ambientale: il fondo di solidarietà bilaterale si adegua alla nuova disciplina
Sottoscritto tra le organizzazioni stipulanti il Ccnl unificato - aziende pubbliche e private - per il settore dell’Igiene ambientale l’accordo per l’adeguamento (obbligatorio) del Fondo bilaterale di solidarietà
- 19 dicembre 2022
Acciaio, tlc, chip, automotive: i dossier urgenti per il governo
In attesa del piano Ue nel 2023 il ministro Urso prepara il tavolo con le parti sociali ma su rete Tim, Ilva e Intel serve una sterzata subito. Per il Fondo Auto 6 miliardi residui da programmare
- 18 dicembre 2022
Clima, storica intesa nella Ue sulle emissioni: chi inquina paga
Dopo una maratona negoziale cominciata venerdì alle 11 e conclusa nelle prime ore del mattino dl 18 dicembre, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo sui connotati del nuovo mercato della CO2 dei Ventisette, l’Emissions Trading System (Ets)
- 16 dicembre 2022
«Europa a emissioni nette zero entro il 2050 e 5 milioni di posti di lavoro»
Un’indagine di McKinsey sostiene che la capacità installata annuale di energia solare ed eolica dovrebbe triplicare nei prossimi 10 anni