firma digitale
Trust project- 30 gennaio 2023
Strutture ricettive, online la piattaforma per l'accesso al Fondo rotativo
Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni, parte il nuovo incentivo per favorire un salto di qualità delle imprese
- 27 gennaio 2023
La tutela della privacy e la cornice della democrazia
Il sipario si apre ed entrano in scena la Giustizia, la privacy e il diritto a essere informati. Dunque, le parole del ministro della Giustizia non scrivono un dramma inedito, la particolarità è nella forma, che ci riporta indietro nel tempo.
- 24 gennaio 2023
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 9 e il 13 gennaio 2023
- 13 gennaio 2023
Cartella di pagamento: legittima la notifica dell'atto con il pdf e non in formato .p7m
Vale l'istituto della sanatoria del vizio dell'atto per raggiungimento dello scopo ai sensi dell'articolo 156 del Cpc
- 23 dicembre 2022
Avvocati: prorogate le firme digitali a rischio stop dal 2023
L'OCSI ha completato il processo di notifica alla Commissione europea dei dispositivi di firma digitale in fase di revoca. Ok all'uso anche oltre il 31 dicembre 2022
- 22 dicembre 2022
Firme digitali in scadenza e il dilemma tra Cie e Spid: le sfide più urgenti della burocrazia tecnologica
Quando il governo della tecnologia va in corto circuito
- 21 dicembre 2022
Le firme digitali scadute mettono a rischio milioni di atti giuridici
Dal 1° gennaio 2023 non saranno più utilizzabili per firmare digitalmente due smart-card francesi poco diffuse in patria ma largamente commercializzate in Italia. Come comunicato il 24 maggio 2022 dall’Agenzia per l’Italia digitale le firme apposte con tali dispositivi «dopo il 31/12/2022 non saranno valide»
- 20 dicembre 2022
Segnalazioni e reclami: il Garante privacy detta le istruzioni
Il Garante privacy è da sempre impegnato a rendere le persone pienamente consapevoli dei loro diritti in materia di protezione dei dati e dei relativi strumenti di tutela
- 19 dicembre 2022
Preliminare di cessione di quote di s.r.l.: efficacia e validità
Natura giuridica del preliminare e rapporto con il definitivo
- 16 dicembre 2022
Avvocati: dal 1° gennaio addio firma digitale per alcuni dispositivi
L'ordine degli avvocati di Milano ricorda ai legali che a partire dal 1° gennaio 2023 alcuni chip largamente utilizzati in Europa per diverse tipologie di dispositivi di firma digitale saranno dismessi. Ecco cosa fare
- 09 dicembre 2022
Ibm, nuovo passo in avanti nel campo della crittografia quantistica sicura
Il team di crittografia dell'IBM Quantum Safe ha sviluppato un nuovo approccio denominato Cryptography Bill of Materials che lavora sull'intera supply chain del software valutandone integrità e sicurezza
- 02 dicembre 2022
Identità digitale e dialogo tra sistemi: le due sfide tech dei notai europei
Il Consiglio dei Notariati Ue ha concluso un hackathon per studiare lo sviluppo di progetti su interoperabilità tra soluzioni nazionali e identificazione elettronica dei professionisti. Temi in linea con le proposte della Commissione
- 02 dicembre 2022
Identità digitale e dialogo tra sistemi: le due sfide tech dei notai europei
Il Consiglio dei Notariati Ue ha concluso un hackathon per studiare lo sviluppo di progetti su interoperabilità tra soluzioni nazionali e identificazione elettronica dei professionisti. Temi in linea con le proposte della Commissione
- 18 novembre 2022
Legal technology, un'importante sfida per i dipartimenti legali in-house
I risultati del Report Survey LMC 2022 evidenziano, infatti, il crescente interesse da parte dei legali in-house nei confronti del mondo della legal technology
Commercialisti, piattaforma notarile per le Sos
La cooperazione sulla tecnologia in aiuto della cultura della legalità