Fintecna
Trust project- 05 maggio 2023
Da Eni a Enel, stretta a stipendi e buonuscite dei manager
Nell’ultima versione del decreto Lavoro entra una regola per legare le remunerazioni dei vertici a criteri e obiettivi specifici
Da Eni a Enel, stretta a stipendi e buonuscite dei manager
Nelle politiche di remunerazione dei nuovi vertici l’azionista Mef dovrà assicurare il taglio dei costi, l’aumento di peso delle componenti variabili e limitare al massimo le indennità di addio
- 16 marzo 2023
Il «sogno» del Ponte dal 1968 a oggi: già spesi oltre 300 milioni in 55 anni di false partenze
Tutti gli stop & go del più grande sfida ingegneristica accarezzata dal paese: ora l'incognita dei costi da scogliere con l'aggiornamento del progetto
- 16 novembre 2022
Per Ita Airways in arrivo 1.250 assunzioni nel 2023 tra piloti e assistenti di volo
Con 39 nuovi aeromobili di nuova generazione e il pensionamento di 14 vecchi - la flotta sarà composta da 96 aerei
Ita Airways: il Mef indica Turicchi come presidente
Gestirà la vendita della compagnia. Fabio Lazzerini, riconfermato amministratore delegato, avrà l’operatività dell’azienda e il personale
- 03 novembre 2022
Storia del Ponte sullo Stretto: 54 anni di false partenze. Sarà la volta buona?
Salvini rilancia la soluzione a una campata che va però aggiornata: i 50 milioni a Rete Ferroviaria Italiana serviranno per questo e per verificare l’alternativa
- 02 novembre 2022
Ponte sullo Stretto, dopo 54 anni di false partenze un nuovo bivio: studio Rfi o vecchio progetto
Salvini rilancia la soluzione a una campata che va però aggiornata: i 50 milioni a Rete Ferroviaria Italiana serviranno per questo e per verificare l’alternativa
- 07 giugno 2022
Bagnoli, su contenzioso con Fintecna e Città della scienza soluzioni in vista
Vicini gli accordi sulla bonifica dei suoli della società pubblica e sulla localizzazione del Museo distrutto nell’incendio del 2013
- 22 gennaio 2022
Mps, con Bruxelles accordo entro marzo, ma la decisione sul partner è ancora lontana
Tesoro e banca al lavoro sul nuovo piano: Bruxelles (per ora) non va in pressing. Intanto, dopo il no di UniCredit, il mercato guarda alle possibili mosse di Bper e Credit Agricole Italia
- 01 dicembre 2021
Vola il titolo Mps, riparte dialogo Mef-Ue ma in vista riassetto pesante
Rumors su nuovo aumento e Massiah alla guida
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 03 agosto 2021
Mps-UniCredit, parte la valutazione degli asset: dentro Widiba, fuori l’area Sud
Al via i 40 giorni concessi per la due diligence: la banca digitale tra i “pezzi” che piacciono di più a Orcel
- 31 luglio 2021
Mps, allo Stato una quota di UniCredit in cambio della nuova dote
L’ipotesi è di una scissione di Mps in due parti, con il Tesoro socio al 4-5%
- 19 maggio 2021
Alta Velocità, Fs anticipa i lavori per 1,77 miliardi sulla Verona-Padova
Al via contemporaneamente anche la progettazione definitiva dell’attraversamento di Vicenza
- 13 novembre 2020
Fincantieri Infrastructure, disco verde del Mise all'acquisizione di Inso
Autorizzata la cessione della società fiorentina e della controllata Sof a Cdp attraverso Fincantieri Infrastructure
- 04 dicembre 2019
Così la Cdp può guidare le privatizzazioni e ridurre il debito
Cassa Depositi e Prestiti, tra storia e futuro. Obiettivo: aprire una terza via pubblico-privata con il capitale esteso ai fondi pensione
- 01 dicembre 2019
Le nomine della galassia di Cdp/Il timone di Fintecna nelle mani del duo Turicchi-Delle Femmine
Ha una doppia mission gestire le partecipazioni (anche quelle destinate a essere privatizzate o liquidate), ma anche i processi di liquidazione. E soprattutto ha in pancia il 71,6% di Fincantieri (destinata, però, nel riassetto immaginato dall'ad Palermo a finire sotto il cappello del nuovo veicolo
- 27 novembre 2019
Patuanelli: «Tornare all’Iri? Se serve sì». Sul tavolo i dossier Ilva e Alitalia
Il ministro dello Sviluppo economico (M5S), alla commissione Industria del Senato, ha indicato l’ex Ilva e Alitalia come esempi concreti di possibili nazionalizzazioni o di possibili interventi pubblici per «difendere l’interesse nazionale»