- 14 ottobre 2021
Grimaldi apre Torino, con l'arrivo di Michele Vietti come partner equity
Grimaldi apre la nuova sede a Torino, annunciando l'ingresso del Prof. Avv. Michele Vietti (nella foto) nuovo socio equity di Grimaldi, con l'integrazione del suo studio di Torino, nonche' di quelli di Roma e Milano.
- 14 aprile 2021
Un ecosistema finanziario aperto e sinergico per tornare a crescere
I riflessi economici innescati dall'emergenza sanitaria da Covid-19 su imprese e famiglie sono preoccupanti. Secondo le stime più recenti, le conseguenze negative della pandemia in Italia si saranno solo parzialmente compensati nel biennio 2021-2022: il Centro Studi di Confindustria (CSC) prevede
- 05 marzo 2021
Investimenti e liquidità, in arrivo 15 milioni per le Pmi
Il prodotto finanziario è pensato per sostenere l'economia del territorio
- 11 dicembre 2020
Finanziamento per M&A fino a 15 milioni
Per la ripresa economica delle imprese è importante riuscire a raggiungere la scala sufficiente per resistere ed essere competitive nel medio-lungo termine, anche attraverso operazioni di finanza straordinaria. Ne sono convinte 9 Pmi su 10, come emerso dai risultati del Monitor Deloitte in
- 01 settembre 2020
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
La rassegna dei finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali
- 04 agosto 2020
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
La rassegna dei finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali
- 30 marzo 2020
Regione Lombardia: l’istruzione riapre sul web con «Open Scuola»
Per far fronte alle esigenze di didattica a distanza nell'ambito dell'emergenza Covid - 19, Regione Lombardia, con il supporto di Finlombarda Spa, ha creato Open Scuola, una community all'interno della piattaforma partecipativa Open Innovation per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado dove
- 13 marzo 2020
Camper, le batterie si ricaricano come le sonde spaziali
Mobil Tech, azienda della provincia di Monza Brianza nata nel 1985, ha sviluppato Zeus 150, un generatore che permette di ricaricare le batterie dei camper come le sonde spaziali e i rover lunari della Nasa.
- 14 febbraio 2020
Da Cdp e Finlombarda 100 milioni per le imprese
Montefarmaco Otc e Bv Tech hanno emesso due minibond da 17 milioni
- 06 febbraio 2020
Da Horizon 2020 ancora fondi per startup e Pmi
C’è la possibilità di richiedere una quota di investimento in equity di importo massimo pari a 15 milioni di euro oltre al contributo a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro. Il modello si articola in tre sezioni che corrispondono ad altrettanti criteri di selezione: eccellenza, impatto e implementazione.
- 20 dicembre 2019
Innoway, concorso Gefran per giovani cervelli dell’energia
Secondo l’Osservatorio della Fondazione Crui, la collaborazione tra università e imprese rende gli atenei più attrattivi e le aziende più competitive. Ne è consapevole Gefran Spa, multinazionale della provincia di Brescia specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e
- 25 ottobre 2019
Il bando Credito Adesso si arricchisce di 100 milioni
È tornato in versione semplificata e con procedure più snelle il pacchetto di finanziamenti alle imprese Credito Adesso attivato da Finlombarda, in sinergia con il sistema bancario e la Regione Lombardia.
- 06 settembre 2019
Lombardia, ritornano le controgaranzie
Aperta dal 1° settembre la Linea di intervento Controgaranzie 2, replica dell’iniziativa dell’anno scorso, con il fine di migliorare l’accesso al credito di Pmi e liberi professionisti sia in termini di nuovo credito, sia di diminuzione dei costi delle garanzie.
- 14 novembre 2018
La Lombardia apre agli studi le porte di «Credito adesso»
Apre le porte ai professionisti «Credito adesso», lo strumento per il fabbisogno di capitale circolante di Regione Lombardia e Finlombarda finora riservato alle sole imprese. L’estensione, annunciata da mesi, è diventata operativa. Da lunedì 12 novembre, infatti, tutti i liberi professionisti