finanziamento
Trust projectIntelligenza artificiale, mezzo di prevenzione ma anche strumento o "autore" di reato, quale responsabilità giuridica?
La UE ha predisposto una bozza di Regolamento– il c.d. AI ACT – che mira a disciplinare l'utilizzo delle intelligenze artificiali da parte di soggetti privati e autorità pubbliche, nonché a gestire la loro produzione e commercializzazione nel contesto unionale e a prevedere uno specifico regime di responsabilità per produttori e fornitori
Nuovo green bond per Credem, Allen & Overy e Clifford Chance gli studi coinvolti
L'emissione rappresenta il primo strumento emesso sotto il nuovo Programma EMTN da 5 miliardi di Credem ed è avvenuta nell'ambito del Green, Social & Sustainability Bonds Framework della banca, che consente al Gruppo di emettere obbligazioni destinate al finanziamento e/o al rifinanziamento di attività con un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
Sanità in crisi profonda tra bilanci in rosso, liste d’attesa e cure non garantite
In 15 Regioni bilanci in rosso mentre in sette non sono garantiti i livelli esseniali di assistenza, le cure a carico del Ssn. In più le Regioni sono in ritardo nello spendere i fondi per le liste d’attesa
Sinloc, fatturato in crescita del 35% grazie alle attività di advisory e ai progetti del Pnrr
L'ad Rigon: «Con le società strumentali partecipate, specializzate su specifici segmenti di mercato, il sostegno ai territori è più ampio ed efficace»
- 30 maggio 2023
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 15 e il 19 maggio 2023
Scontro Governo-Corte dei conti - Lo scudo erariale guarda al 2026
In arrivo gli emendamenti dell'Esecutivo al Dl Pa che prorogano lo stop ai danni per colpa grave e stoppano il controllo concomitante sul Piano
Pnrr, ecco perché il problema saranno le prossime rate
Il pagamento della terza rata sembra a portata di mano, anche grazie ad una norma che consente la sospensione parziale solo per gli obiettivi non ancora raggiunti. Ma la Commissione è preoccupata soprattutto per le prossime due rate, in scadenza a giugno e a dicembre: sugli obiettivi ad esse collegati i ritardi accumulati sono enormi
Proxima, 7 milioni per la start up che riproduce l’energia delle stelle
I fondi Uvc e Plural entrano nella società basata a Monaco con due italiani al vertice. Il ceo Sciortino: «Pronti a valutare collaborazioni con aziende italiane. E l'Ipo»
Baleari, la domanda dall’estero spinge i prezzi fuori controllo
Ibiza, Formentera, Maiorca e Minorca sono realtà differenti ma i prezzi degli immobili continuano a crescere e gli affitti raggiungono i 100mila euro a settimana
Wall Street adesso ha altre due gatte da pelare dopo l’accordo sul debito
L’intesa sull’ampliamento del tetto al debito, in odore di firma tra repubblicani e democratici, è una buona notizia perché evita il default della prima economia al mondo. Ma i problemi da affrontare per i listini azionari non finiscono qui
Pnrr, a che punto siamo: terza rata in ritardo, modifiche allo studio e prossime scadenze
La Commissione europea: il ritardo nel pagamento non è «inusuale», l’ipotesi di un assegno parziale
Pnrr, dalla rivoluzione verde lombarda alla riqualificazione urbana in Campania: i progetti delle Regioni
Al Lazio oltre 17 miliardi di euro per oltre 40 interventi, a Campania e Lombardia 11
Crowdfunding, al via la piattaforma del sistema camerale italiano
Su Finnexta saranno possibili operazioni di equity crowdfunding e, a breve, anche di lending ed emissione di minibond
Giappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina
L'insediamento del neo-Governatore della Bank of Japan (BoJ) Ueda Kazuo completa il rinnovamento della classe dirigente avviata nell'autunno del 2021 dal Primo Ministro Fumio Kishida per realizzare il “neo-capitalismo”, cioè il nuovo corso di politica economica che attende il Giappone dopo la