- 31 marzo 2022
Dai megaround ai pagamenti digitali: il fintech è un business a nove zeri
Le fintech hanno generato un fatturato globale da 150 miliardi di dollari, la raccolta di capitali arriva a 121 miliardi. Anche l’Italia si smuove
- 22 febbraio 2022
Orrick per il bond di Excantia
Il bond è stato sottoscritto da un fondo di investimento di diritto lussemburghese che investe in finanza alternativa e strumenti connessi
- 09 febbraio 2022
Bicocca università del Crowdfunding: green e inclusione parole d’ordine dei progetti selezionati
Comincia la fase di formazione. Il programma di finanza alternativa dell'ateneo selezionato dall'Unione Europea come best practice di valorizzazione della conoscenza
- 28 dicembre 2021
Perché i fondi di private equity non sono più finanza alternativa
Parla Vis Raghavan, ceo JP Morgan per l’area Emea: «L’Italia è un elemento di attrattività per i grandi fondi internazionali che portano capitale e professionalità»
- 30 novembre 2021
Finanza alternativa, tutte le opportunità nel post Covid
Esponenti e portatori di interesse a confronto sugli strumenti a sostegno delle imprese - Nel programma della giornata conversazioni con i protagonisti e tavole rotonde con gli esperti
- 08 novembre 2021
Gli aiuti alle Pmi non sono sufficienti per la ripartenza
È noto come l’economia italiana stia crescendo con un tasso di oltre il 6% e che la pandemia abbia aumentato la propensione al risparmio delle famiglie e il calo degli investimenti delle imprese, lasciando sui depositi liquidità per oltre 200 miliardi di euro. Nel sistema tradizionale, le banche
- 02 novembre 2021
Pmi lombarde protagoniste su Aim Italia
I numeri del mercato alternativo dei capitali dedicato alle imprese più piccole, creato da Borsa Italiana nel 2009
- 30 settembre 2021
Unicredit, l’impennata post Covid dei minibond: nel 2021 emissioni a +67%
Piazza Gae Aulenti raggiunge il traguardo di 100 operazioni: tasso 2021 al 2,08-2,22%. Ubertalli: «Aggiungono risorse al credito tradizionale»
- 20 luglio 2021
Il miliardo è a un passo. Perché corre il mercato del crowdinvesting
L’appeal del vantaggio fiscale, la possibilità di investire a piccoli passi, il real estate che vive una seconda primavera. Ma l’arrivo del Regolamento Europeo accentua la concorrenza nel Vecchio continente
- 18 luglio 2021
Su Aim Italia pronte a sbarcare altre 25 matricole entro l’anno
Secondo l’Osservatorio Aim Italia di IRTop Consulting sul listino torna l’interesse degli investitori; in pole position i settori immobiliare, tecnologia ed health care
- 24 giugno 2021
Grimaldi con Intesa nell'emissione obbligazionaria di Vitillo S.p.A.
Le operazioni rientrano nel più ampio programma di basket bond del gruppo Intesa Sanpaolo, lanciata in partnership con ELITE, la piattaforma internazionale del London Stock Exchange Group, per supportare le imprese a finanziarsi a costi più bassi sul mercato
L’app che guida i millennials nei criptoinvestimenti unendo blockchain e trading
01Quantum è una startup italiana che guarda allo scenario internazionale per abilitare i trader meno esperti alle criptovalute
- 08 giugno 2021
Osborne Clarke: digitalizzazione, decarbonizzazione e dinamiche urbane stanno cambiando il nostro modo di vivere e fare impresa. Cosa significa a livello normativo?
Il nostro client plan tridimensionale coniuga le due dimensioni che ci accompagnano, con successo, ormai da diversi anni - competenza legale e comprensione dei settori in cui i clienti operano - con una terza dimensione
- 26 maggio 2021
Osborne Clarke: digitalizzazione, decarbonizzazione e dinamiche urbane stanno cambiando il nostro modo di vivere e fare impresa. Cosa significa a livello normativo?
Si tratta di cambiamenti socioeconomici già innescati da tempo ma che, per effetto della pandemia, sono stati ulteriormente accelerati: è quindi oggi più che mai fondamentale adottare un approccio a prova di futuro, con l'obiettivo di continuare a sostenere i nostri clienti nella gestione dei rischi e delle opportunità che si trovano ad affrontare in questo periodo complesso
- 13 maggio 2021
I-Rfk lancia un charity bond fino a 5 milioni di euro
Una somma pari al 2% di rendimento del minibond sarà indirizzata a iniziative sociali. E Walliance associa il crowdfunding a specifiche non profit
- 06 maggio 2021
Finanza alternativa e private equity: analogie e differenze tra SICAF e fondi comuni istituiti in forma contrattuale
La gestione collettiva del risparmio sta testimoniando, in alternativa ai fondi comuni d'investimenti istituiti in forma contrattuale, l'affermazione delle SICAF (Società d'Investimento a Capitale Fisso), fondi costituiti in forma societaria: sono oggi attive in Italia 42 SICAF, prevalentemente nel settore immobiliare, ma altresì in quello del private equity
- 16 aprile 2021
La carica dei prestiti fintech per le Pmi: volumi triplicati nel primo trimestre
I dati ItaliaFintech: nel primo trimestre 2021 finanziamenti saliti in un anno da 230 a 637 milioni. E le imprese finanziate passano da 676 a 1795
Landi (Anthilia): «A rischio 25-35mila Pmi, serve la finanza alternativa»
Terminate moratorie e garanzie, le imprese dovranno rifinanziare spese per investimenti per 68 miliardi e i finanziamenti tradizionali non basteranno.