Financial Stability Board
Trust project- 08 giugno 2023
Draghi: «Kiev deve vincere la guerra o per l’Ue sarà un colpo fatale»
Nel suo discorso al MIT delinea le sfide di un mondo passato da competizione a conflitto. E il ruolo da ridefinire dell’Unione Europea
- 31 maggio 2023
Lo shadow banking corre: un mercato da oltre 30mila miliardi in Europa
Fondi pensione, hedge fund, assicurazioni, asset manager erogano il 26% dei crediti. L’allarme dei regolatori: «Serve una maggiore supervisione sul settore»
- 19 aprile 2023
Banche, allo studio nuove regole per la liquidità dopo le crisi Usa e Credit Suisse
Il comitato di Basilea valuta modifiche al Liquidity Coverage Ratio dopo i casi di fuga dai depositi “accelerata” dal digital banking. La Bank of England apre all'aumento della garanzia dei depositi rispetto alle attuali 85.000 sterline
- 04 aprile 2023
Crisi e mercato: alla ricerca di nuovi equilibri tra regole, vigilanza e sanzioni
Serve flessibilità per contemperare stabilità con crescita sostenibile e competitività dell’economia Ue
- 17 marzo 2023
Tremonti: «Whatever mistakes, bolla già insostenibile prima di guerra e pandemia»
Secondo il presidente della Commissione esteri della Camera, Giulio Tremonti, è mancata la politica che avrebbe dovuto introdurre vere regole economiche. Invece ha prevalso la tecnica
- 16 marzo 2023
Banche, fondi, start up, cripto: ecco quanto si rischia davvero coi tassi alti
Crescono i timori che col rialzo dei tassi e la ritirata della liquidità vengano al pettine nodi sui mercati finanziari. Ecco quali sono i rischi
- 10 marzo 2023
Ecco come la lotta all’inflazione crea rischi sul sistema finanziario
Il caso Silicon Valley Bank evidenzia che una cura drastica, ma breve, di rialzi dei tassi non basterà a sradicare l’inflazione come negli Anni Ottanta
- 20 gennaio 2023
Il cripto broker Genesis porta i libri in tribunale
Il colosso dei prestiti in criptovaluta ha presentato istanza di fallimento, ultima azienda a crollare all’indomani della rapida caduta dell’exchange FTX
- 25 novembre 2022
Shadow banking, è allarme tra le Vigilanze per i 10mila miliardi di prestiti «invisibili»
Dal Financial Stability Board le prime proposte al G20 per regolamentare il «sistema bancario ombra»: il settore supera le banche tradizionali (225 trilioni contro 180 a fine 2020)
- 26 settembre 2022
Più competenze green nei board
Secondo un report di Deloitte sulla disclosure climatica le società quotate sono consapevoli dei rischi legati al clima e hanno fatto progressi nella reportistica, ma solo il 18% ha almeno un componente del Cda con una formazione su queste tematiche: serve un’iniezione di nuove capacità tra i consiglieri
- 20 settembre 2022
Draghi premiato come World Statesman: «Nessuna ambiguità con le autocrazie»
Il riconoscimento della Appeal of Conscience Foundation. Biden si congratula col premier italiano. Martedì notte il discorso all’Onu
- 31 agosto 2022
Aggregazioni bancarie, perché serve una istituzione campione continentale
La dominanza dei grandi intermediari americani è fuori discussione. Perciò serve una nuova organizzazione
- 17 giugno 2022
Esg, le aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali della Banca d'Italia
L'Autorità di vigilanza fornisce agli intermediari finanziari dodici indicazioni generali sulle modalità in cui i rischi climatici e ambientali devono essere integrati nella definizione e "misurazione" dei rischi finanziari tradizionali
- 26 aprile 2022
Allerta Fmi: negli Usa i rischi di nuovi mutui subprime ora arrivano dalle Fintech
Il monito del Financial Stability Board: la forte crescita dei prestiti immobiliari della tecnofinanza riguarda clienti a basso merito di credito rifiutati dalle banche. Appello alla regolamentazione di stablecoins e pianeta criptovalute
- 19 marzo 2022
«La finanza decentralizzata? Un rischio come i mutui subprime»
Uno studio enfatizza i pericoli della DeFi per l’economia globale. Preoccupazioni espresse anche dal Financial Stability Board
- 03 novembre 2021
Cop26: finanza mondiale in aiuto del clima con 100mila miliardi di dollari
Oltre 450 banche e società di gestione aderiscono all’alleanza contro il global warming guidata da Carney
- 30 settembre 2021
Borsa Milano, il 51% delle blue chip aggancia i bonus al taglio della CO2
Emerge dallo studio Carbonsink-Fondazione Mattei. Il dato è in lieve miglioramento sul 2020 (44%). Tra le mid cap solo il 12% usa questo incentivo
- 28 settembre 2021
Investimenti ESG, chiarezza sui risultati
Gli ETF ESG sono fondi passivi quotati in borsa (exchange traded fund) che investono in aziende votate al rispetto di criteri ambientali, sociali e di corporate governance.Si tratta di strumenti innovativi che consentono di escludere dagli investimenti aziende petrolifere o multinazionali del
- 07 agosto 2021
Carbon disclosure: così le aziende «fanno i conti» con l’ambiente
Società di grandi dimensioni, ma anche un numero crescente di Pmi realizza o considera il reporting sui temi ambientali, sociali e di governance
- 11 maggio 2021
Orientare la finanza verso il green deal europeo
I nuovi requisiti di rendicontazione della direttiva CSRD - che già coprono circa il 40% circa delle imprese di grandi dimensioni quotate, che operano in settori economici responsabili per circa l'80% di emissioni dirette di gas serra (GES) in Europa - interesseranno tutte le imprese quotate, incluse le PMI quotate (per queste ultime la Commissione sta elaborando standards di comunicazione semplificati) e consentiranno alle imprese di comunicare le informazioni richieste in modo coerente e confrontabile.