Fin+Tech
Trust project- 22 novembre 2022
«Le banche sono ben capitalizzate, ma devono prepararsi al peggio»
La congluntura, la nuova ondata di Npl, i rischi climatici con annessi stress test: il presidente Eba a tutto campo
- 24 giugno 2022
Michaud (Eba): Più tecnologia e intelligenza artificiale nelle banche europee ma attenzione al rischio cibernetico
Testo integrale dell’intervista a François-Louis Michaud, executive director dell’Eba, n.2 dell’autorità bancaria europea dal primo settembre 2020
- 11 marzo 2022
Fin+Tech al via: selezionate 16 start up per l’accelerazione di Cdp Vc
Accesso a un investimento iniziale da 48.500 euro per quattro mesi, conn possibile follow up fino a 300mila euro
- 19 gennaio 2022
Credem accelera sulle start up
L’istituto di credito investe nell’acceleratore Fin+Tech. In tre anni avrà quote di partecipazione indiretta in 48 nuove realtà.
- 29 ottobre 2021
BonelliErede con la FinTech svizzera Sonect AG nel mercato del prelievo contanti
La start-up ha sviluppato il più grande network di ATM svizzero e concluso nel 2021 un accordo commerciale con TWINT che ha fatto registrare in pochi mesi un incremento di utenti pari al 600% e al 1.000% delle transazioni
- 09 settembre 2021
L’emergenza mette le ali al fintech: è boom di investimenti. Ma l’Italia fatica
Gli Stati Uniti trainano, ma l'Europa rimane al passo. Non solo pagamenti: emergono anche lending, criptovalute e banking as a service
- 01 settembre 2021
Il Covid smonta il modo di fare banca: nel mondo è boom di investimenti
Gli Stati Uniti trainano, ma l’Europa rimane al passo. Non solo pagamenti: emergono anche lending, criptovalute e banking as a service. L’Italia fatica
- 05 agosto 2021
Non solo fondi: per il fintech italiano necessari confronto e semplificazione
Il settore fatica. Per far crescere la fiducia c’è da semplificare le regole, creare un ambiente friendly e un dialogo costruttivo con il regolatore
- 28 luglio 2021
Un Gov-Tech District per innovare la PA
Un Gov-Tech District che sviluppi l'integrazione di ecosistemi per l'innovazione della PA, sul modello dei distretti bancari (Fin-Tech) o assicurativi (Insur-Tech), seppur con le sue peculiarità, potrebbe essere un modello efficace per l'execution della #MissioneUno del PNRR e una soluzione di
- 26 luglio 2021
Fintech, al via la call per il programma di accelerazione di Cdp
In palio l’accesso a un piano di quattro mesi per far crescere le startup - 8 fintech e 8 insurtech - e accelerare la trasformazione digitale
- 04 luglio 2021
Margherita Della Valle: «Finanza connettiva per le nuove imprese globali»
La Cfo del gruppo Vodafone, partita da Montedison e Omnitel, racconta come la finanza muti processi, servizi e fisiologia interna della multinazionale
- 17 maggio 2021
Con i fondi Ue la consulenza rivede strategie e team di lavoro
Più M&A per gli amministrativisti Spinta al knowledge management per studiare le riforme. Nel Piano chance sui ricavi del futuro
- 20 aprile 2021
BonelliErede con la FinTech francese Younited nella parternship Med Store
Lo studio ha curato i profili regolamentari e fiscali dell'iniziativa che consentirà alla piattaforma digitale specializzata nel credito al consumo di estendere la propria gamma di prodotti al c.d. "Buy Now Pay Later" presso i punti vendita del Premium Reseller Apple, secondo uno schema che prevede soluzioni di pagamento dilazionato e scontistiche risultanti dalla permuta dei prodotti e dal c.d. Forward Trade-In, lo sconto immediato garantito dal valore futuro del bene
- 20 ottobre 2020
Fondi pensione, perché altri sei mesi di silenzio/assenso sono utili all’Italia
Questo nonostante la spesa record il nostro Paese resta in coda alle classifiche internazionali che misurano la sostenibilità dei sistemi pensionistici. La conferma nella dodicesima edizione dell'indice annuale Mercer, condotto quest'anno con Cfa Institute. L’emergenza Covid-19 rende più difficile il recupero
- 15 aprile 2020
«Pmi, liquidità in pochi giorni se il Governo arruola le Fintech italiane»
Andrea Crovetto, presidente di ItaliaFintech: «Il Fintech può contribuire a gestire tutto o parte del lavoro comprimendo i tempi medi di delibera tra le 24 e 72 ore grazie a iter snelli e nativi digitali»
- 03 aprile 2020
Mobilità del futuro, Torino fa da apripista
Per 3 anni l'acceleratore Usa Techstars sarà il punto di riferimento per le start up
- 21 aprile 2019
Bper, la scommessa nel FinTech per attrarre i clienti nativi digitali
La tecnologica. Una leva che il gruppo Bper vuole sfruttare per ottimizzare e rendere più efficace il business. In tal senso l’istituto di credito, nel piano d’impresa 2019-2021, ha previsto circa 27 milioni d’investimenti proprio nell’Information technology. Al di là del singolo numero, il “fil