- 07 maggio 2022
Brembo contrasta il carovita con una una tantum di mille euro alle sue persone
La misura è rivolta agli oltre 4mila collaboratori italiani. Il presidente esecutivo Tiraboschi: «È un segnale di attenzione concreto»
- 06 maggio 2022
Il complicato destino della ex Ilva: così il rilancio resta in bilico
Tutti i nodi presenti a Taranto: la complicata partita del polo industriale
- 20 aprile 2022
Difesa, Leonardo concentra a Grottaglie il polo elettronico
Previsto da quest’anno un piano di investimenti di 10 milioni per la base. Ai 150 dipendenti attuali si aggiungeranno 50 addetti da Aerostrutture
- 07 aprile 2022
Silk-Faw:«Crisi dei chip da risolvere a livello Ue, a fine 2023 i nostri primi prodotti»
Parla Roberto Fedeli, vicepresidente esecutivo della jv cinese e americana con sede nella Motor Valley
- 01 aprile 2022
Arvedi, ecco il piano per Ast con focus su idrogeno e rilancio produttivo
L’obiettivo è portare l’output a 1,5 milioni di tonnellate, previsti investimenti per un miliardo di euro e il ripristino della produzione di lamierino magnetico - Nerl mirino la completa decarbonizzazione del sito
- 28 marzo 2022
Ex Ilva, si complica la vertenza: parte la cigs per tremila lavoratori
Fallisce l’incontro al ministero del Lavoro, inizia la cassa integrazione
- 27 marzo 2022
Ex Ilva invia le lettere della cassa per un anno, a Taranto è sciopero Uilm e Usb
I numeri iniziali: 3.000 addetti di cui 2.500 nella città pugliese. Da azienda prima riduzione a 2.800
- 19 marzo 2022
Draghi soccorre l’ex Ilva: garanzia Sace e 150 mln per decarbonizzare
La garanzia dello Stato sul 90 per cento dei finanziamenti chiesti al sistema creditizio
- 10 marzo 2022
Acciaierie d’Italia: Morselli, con la cassa straordinaria non ci saranno esuberi
L’ad: chiediamo tempo per concentrare risorse su investimenti importanti su Taranto: previsti 800 milioni nel biennio
- 07 marzo 2022
Puglia, esplode la crisi dell’auto: dopo Bosch si temono altri esuberi
Dall'azienda tedesca il primo annuncio di 700 esuberi, sul comparto pesanti ricadute del passaggio all'elettrico
- 03 marzo 2022
Manifesto Fim-Cisl: un mix di strumenti per sostenere le transizioni lavorative
Riformare tirocini extra curriculari, apprendistato duale e professionale. Ricollocazione lavorativa e riqualificazione professionale con i fondi Pnrr, più flessibilità pensionistica
- 28 febbraio 2022
Il futuro dell’automotive Raddoppiare i volumi per preservare la filiera
Il piano industriale di Stellantis svelerà se ci saranno investimenti su Torino. Il 2021 è stato un anno positivo per Mirafiori ma non è sufficiente
- 22 febbraio 2022
Imr Industrialesud rileva Caterpillar
Acquisirà lo stabilimento Caterpillar di Jesi e i suoi 189 lavoratori con l’obiettivo di avviare un nuovo progetto industriale
Ucraina, tra guerra e dialogo
Ucraina, il parlamento russo approva i trattati con le repubbliche separatiste...
- 11 febbraio 2022
Cooperativa fonderia Dante modello di rigenerazione
CFD-Cooperativa fonderia Dante nasce a San Bonifacio (Verona) il 25 luglio 2017, a seguito dell’annuncio dell’accordo di ristrutturazione dei debiti della storica Ferroli che prevedeva la chiusura della fonderia. Riavviata nel settembre 2017 sotto forma di cooperativa, CFD produce caldaie a
- 08 febbraio 2022
Gigafactory a Termoli, accordo per terzo polo batterie Stellantis in Ue
Rientra nel piano da 30 miliardi annunciato dal ceo Carlos Tavares a luglio per l’elettrificazione dei 14 brand - Verso la riconversione la fabbrica di motori
- 04 febbraio 2022
Imprese e sindacati riuniti: «Rischio disastro per l’auto»
Federmeccanica, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm hanno elaborato un documento unitario per lanciare il grido d’allarme sullo stato di salute del comparto
- 19 gennaio 2022
Leonardo, via alla Cig per 2.200 addetti negli stabilimenti a Sud
La decisione anche in seguito alla cancellazione degli ordini da parte dei due grandi committenti Boeing e Airbus. Il Dg Cioffi: «Soluzione necessaria anche in vista di un rilancio futuro»
- 03 gennaio 2022
Così il made in Italy dell’auto si converte per il 40% a produzioni elettriche
La fabbricazione di veicoli elettrificati è balzata dallo 0,1% del 2019 al 17,2% del 2020