- 28 febbraio 2022
Lira ed euro vent’anni dopo, via alle celebrazioni: nel 1950 un caffè costava 30 lire, nel ’57 una Fiat 500 465mila lire
Un ricordo radicato anche nella cultura italiana con tante citazioni nel cinema, nel teatro e nella musica
- 31 marzo 2018
Addio a Luigi, l’ultimo De Filippo
A 87 anni d’età si è spento a Roma Luigi De Filippo, ultimo erede della storica dinastia napoletana che ha fatto grandi il teatro e il cinema italiano. Attore, regista e commediografo, figlio di Peppino De Filippo, insuperabile spalla di Totò, e dell’attrice Adele Carloni, era nato a Napoli il 10
- 24 luglio 2016
Una Monaca di Monza all’americana
Hollywood. «Uno dei primi amori della mia generazione è l’America come ce l’ha mostrata Hollywood: l’epopea del west, le lotte eroiche, il musical, il jazz, le imprese dei gangster, così celebrate, rappresentate nei loro aspetti audaci e tragici. Tutto questo è diventato un fatto della nostra
- 27 novembre 2015
E' morto Luca De Filippo, figlio del grande Eduardo. Aveva 67 anni
E' morto a Roma Luca De Filippo. Attore e regista teatrale, De Filippo era nato a Roma il 3 giugno del 1948 dalla relazione tra Eduardo, maestro di teatro, e
Il teatro piange Luca De Filippo, scomparso a 67 anni
È morto a Roma l'attore e regista Luca De Filippo. Aveva 67 anni. Il 10 novembre era stato ricoverato d'urgenza per una discopatia. Durante le visite però si era scoperto che l'attore era affetto da un male incurabile. Una sofferenza che lo ha accompagnato sia nelle ultime repliche di «Non ti pago»
- 28 settembre 2015
Viaggio al termine del palinsesto
Che ne sarà della fiction italiana nell'era di Netflix? Vedremo Kevin Spacey nei Cesaroni? Don Matteo che spaccia al Cocoricò? Faremo il binge watching di CentoVetrine in streaming? Tutti se lo chiedono ma nessuno lo sa. Dietro l'angolo ci sono trasformazioni dei consumi, ricambio dei gusti, cicli
- 31 ottobre 2014
Le 10 frase più celebri di Eduardo De Filippo
Se “GLI ESAMI NON FINISCONO MAI”, “HA DA PASSÀ 'A NUTTATA” è l'eterna speranza che le prove della vita, anche le più difficili, prima o poi avranno una fine.
Il Senato ricorda Eduardo De Filippo, maestro di teatro senza tempo
Una seduta speciale nell'Aula di Palazzo Madama per celebrare il trentesimo anniversario della scomparsa di Eduardo. «È con grande emozione e grande gioia che
- 05 agosto 2013
Francesca Pascale, first lady con barboncino
In una scenografia che non doveva lasciare nulla al caso, lei c'era. Francesca Pascale era lì, attenta e premurosa, commossa sul palco, sempre al suo fianco.
- 06 aprile 2013
Addio a Regina Bianchi, la Filumena di De Filippo che seppe dividersi tra il cinema di Loy e «’O Zappatore»
C’era una volta l’Italia dell’antica tradizione teatrale e dell’industria cinematografica da esportazione. Fu protagonista dell’una e dell’altra Regina
- 05 aprile 2013
Se n'è andata l'attrice Regina Bianchi, indimenticabile «Filumena» di Eduardo
Gesti minimi e sguardo fermo, il volto a esprimere un mondo, spesso una sofferenza: Regina Bianchi, morta a Roma all'età di 92 anni, ha calcato le scene dello
- 11 gennaio 2013
Addio a Mariangela Melato: da Medea a Raffaella di «Travolti da un insolito destino» 50 anni sulle scene
È morta questa mattina in una clinica romana, Mariangela Melato, attrice, 71 anni, di Milano, una delle più celebri interpreti italiane di cinema e teatro,
- 01 dicembre 2010
Il teatro di Eduardo De Filippo tradotto in italiano conquista il pubblico televisivo
Da Domenica 5 dicembre comincia il futuro. In edicola il nuovo inserto culturale del SoleUn grande successo di pubblico: 5 milioni e 700mila spettatori per il
- 30 novembre 2010
Massimo Ranieri riporta Filumena Marturano in prima serata
Da Domenica 5 dicembre comincia il futuro. In edicola il nuovo inserto culturale del SoleUna grande attesa attorno ad un evento: il ritorno, in prima serata,