- 13 marzo 2022
Ritratto di Milano negli anni del cambiamento
Milano è una città sempre tesa al cambiamento e portata a riflettere sul passato per cambiare il presente...
- 18 dicembre 2021
Futurismo, il Manifesto di Marinetti venduto all’asta a Parigi per 20.160 euro
L’esemplare ceduto a tre volte il prezzo di partenza. Aggiudicato per 138.600 euro anche il collage «Zang Tumb Tuuum»
- 09 giugno 2021
L’aeropittura di Tullio Crali, ultimo futurista
Ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi la retrospettiva dedicata all’artista - il più grande esponente dell’aeropittura - da Macerata, la città dove ha vissuto e che ospita il suo archivio
- 06 novembre 2020
Il cibo danza, a volte suona e altre volte fa silenzio
Incroci creativi fra alta cucina e informatica che intrecciano gusto e udito. Oppure occhi e palato. Per insolite cene immersive
- 25 luglio 2020
Addio allo storico dell’arte Maurizio Calvesi
Studioso di Caravaggio, era nato a Roma il 18 settembre del 1927
- 10 aprile 2020
Motori come quadri e gioielli: nasce la divisione Automobilia della casa d’aste “Il Ponte”
Un nuovo settore del collezionismo con esperti pronti a valutare auto, moto e imbarcazione d’epoca
- 29 gennaio 2020
Tullio Crali, futurista ad oltranza
Una mostra a lui dedicata dalla Estorick Collection rende merito all’erede di Marinetti
- 18 gennaio 2020
L’Italia ha un un grosso problema: gli italiani
Non se ne esce: il paese vive di rendita e non cresce. I professori pontificano e i giovani espatriano. Mafia e corruzione sono tasse. Produttività e professionalità sono basse. Il rapporto tra i poteri va ricalibrato. La legge elettorale è inadeguata...
- 09 gennaio 2020
Tra attese e incertezze l’Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
- 23 settembre 2019
Autarchia metafisica in nome della cellulosa
Nella pianura friulana, al confine con la Slovenia, l’esperimento mussoliniano, guidato da Franco Marinotti, di creare una città industriale a partire dall’impianto della Snia. Il poema di Marinetti e le case degli operai
- 23 novembre 2018
Coppie d’amore, arte e avanguardia
Il mito del genio solitario, che crea capolavori in splendido isolamento, non ha fondamenta nella realtà. Il processo creativo di ogni artista è stimolato, accentuato, completato e perfezionato dal rapporto con gli altri e in particolare con la persona amata. Per dimostrare questa teoria, la
- 19 ottobre 2018
Dopo 100 anni riappare in un palazzo di Bankitalia il Bal Tic Tac di Giacomo Balla
È stato assolutamente fortuito, quanto eccezionale il ritrovamento di una tempera su muro del grande pittore futurista Giacomo Balla per il Bal Tic Tac, un locale dove negli anni Venti si suonava il jazz. È riapparso dopo un secolo in via Nazionale a Roma, al piano terra di un edificio di proprietà
- 25 giugno 2018
Aste italiane: su libri antichi e autografi l’attenzione della Soprintendenza
Non solo su opere d'arte e, recentemente, su auto classiche, ora anche sui libri antichi e sugli autografi proposti da alcune case d'asta in Italia si sta concentrando l'attenzione della Soprintendenza dei Beni Culturali che “all'ultimo minuto” prima dell'asta comunica di aver avviato il
- 07 agosto 2017
«Torpedo Blu»
Nato in Francia all’inizio del Novecento, il modello torpedo è stato il più diffuso per le auto di lusso fino a tutti gli anni Trenta. Carrozzeria scoperta, linea guizzante come fosse il profilo di un pesce (una torpedine, appunto), la torpedo è il mezzo di locomozione preferito di Filippo Tommaso
- 02 febbraio 2017
7 febbraio, gli Usa (e Roma) festeggiano il Fettuccine Alfredo Day
Nel 1920 due divi di Hollywood, Douglas Fairbanks e Mary Pickford, detta “la fidanzatina d'America”, festeggiano la loro luna di miele in Europa. A Roma assaggiano le Fettuccine Alfredo presso il ristorante Alfredo alla Scrofa, in pieno centro. Il piatto li conquista al punto che decidono di donare
- 11 dicembre 2016
Equivalenti astratti dell’universo
«Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all’invisibile, all’impalpabile, all’imponderabile, all’impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme
- 26 febbraio 2016
A Milano con Benjamin, Kafka e Mata Hari
Mata Hari agli inizi del ‘900 venne a Milano e danzò per poche sere alla Scala. La ragione va cercata in una storia sentimentale che l'abilissima danzatrice stava vivendo con Giovanni Pratesi, nipote del compositore Romualdo Marenco. Per lei lo spasimante creò il balletto “Bacco e Gambrinus” (5