- 15 novembre 2021
Cl, si dimette il presidente don Carron. Decisione dopo le nuove regole del Papa
Era succeduto nel 2005 al fondatore don Giussani. Esce due anni prima della scadenza. Ora al confronto le anime del Movimento.
- 23 ottobre 2021
La sostenibilità è vincente ma le imprese sono già in moto
Transizione e sostenibilità ambientale sono già cominciati. Sono il presente, l'oggi. Prossima ormai alla conclusione (termina nella mattinata del 24 ottobre), la Settimana Sociale dei cattolici italiani, che ha messo al confronto a Taranto, città-simbolo, sul tema “Il pianeta che speriamo,
- 21 ottobre 2021
Il Papa: ridefinire il progresso e nuovi modelli sociali dopo il tempo della pandemia
L’invito è contenuto in un messaggio rivolto oggi, 21 ottobre, in apertura della Settimana Sociale dei cattolici italiani a Taranto. Mattarella: lo sviluppo è anche contrasto a povertà e rispetto dell’ambiente
- 27 ottobre 2020
La Chiesa vara la white list: ecco dove è bene investire
Dalla Cei prime linee guida per gestire i patrimoni degli enti religiosi. Censite le Pmi per le scelte su personale, ambiente ed economia circolare
- 24 dicembre 2019
Conte all’ex Ilva: «Fiducioso sul piano, lo Stato ci mette la faccia»
«Lo Stato - rileva Conte - è una garanzia per tutti. È una garanzia anche per quanto riguarda il controllo interno all’azienda e per lo stabilimento produttivo. È una garanzia per la comunità cittadina e per la comunità nazionale»
- 10 novembre 2019
La notte dell’Ilva, la notte infinita di Taranto
Gli spettacoli alla Vaccarella dei grandi italiani, i colpi della criminalità organizzata e l'abbandono colpevole degli spazi, il peso del rischio di guai con la legge a tutti i livelli, la consapevolezza ormai diffusa di dover tenere insieme lavoro e salute dopo le negazioni del passato, l'accorato invito dell'arcivescovo a non accontentarsi di facili scorciatoie davanti ai grandi problemi
- 04 novembre 2019
ArcelorMittal restituisce l’Ilva allo Stato italiano. Colpa di “scudo”, interventi magistratura e crisi acciaio
Su Taranto esplode la bomba. ArcelorMittal restituisce l'Ilva allo Stato italiano. A un anno dall'arrivo a Taranto, il gruppo ha notificato ai commissari e ai sindacati la volontà di ritirarsi
- 22 giugno 2018
Beauty, il giusto mix tra reale e virtuale fa il retail vincente
Digital, social, e-commerce e shopping experience: per essere vincenti sul mercato della cosmetica non c’è strategia che tenga se non si passa da un mix ben bilanciato tra reale e virtuale. È la tendenza emersa ieri durante la seconda giornata del 10° Luxury Summit - organizzato da 24 Ore Eventi in
- 25 marzo 2018
Ilva, la Taranto a Cinque stelle che sogna la decrescita felice
Ve la ricordate la storia? Se il ministero del Tesoro «si mettesse a riempire di biglietti di banca vecchie bottiglie, le sotterrasse a una profondità adatta in miniere di carbone abbandonate e queste fossero riempite poi fino alla superficie con i rifiuti della città e si lasciasse all’iniziativa
- 29 ottobre 2017
Un aereo con lo striscione così domani a Taranto la protesta dell'indotto Ilva
Nè sciopero, nè distribuzione di volantini ai passanti, nè blocco delle portinerie del siderurgico. I lavoratori dell'indotto dell'Ilva di Taranto, per evidenziare la loro condizione di precarietà in vista del passaggio dell'azienda alla nuova società acquirente Am Investco Italy, ricorrono ad un
- 22 maggio 2017
I vescovi italiani eleggono il nuovo presidente. Oggi il Papa parla alla Cei
La Chiesa Italiana rinnova il suo “vertice”. Dopo dieci anni di presidenza della Cei del cardinale Angelo Bagnasco – che nel 2007 fu designato a sostituire il lunghissimo governo di Camillo Ruini – i vescovi italiani da oggi sono chiamati a eleggere il loro presidente per il prossimo quinquennio, o
- 26 aprile 2017
Crisi Alitalia, Galantino (Cei): dietro i numeri ci sono i lavoratori e le famiglie
«La crisi dell’Alitalia è una situazione grave e auguriamo una soluzione positiva e concreta, ma credo sia necessario il coraggio di rileggere a fondo tutta la vicenda, andando indietro nel tempo, capire le scelte del passato, che sono alla base della situazione odierna. A partire dal rifiuto della
- 18 aprile 2017
Ilva verso l’aggiudicazione: sale il pressing di sindacati su salute e piano industriale
A Taranto sindacati metalmeccanici in pressing su Ilva e Governo sui problemi della sicurezza del lavoro e sulle prospettive dell’azienda ora che la cessione ad una delle due cordate in gara si avvicina. La Uilm, in particolare, condivide l’appello lanciato dall’arcivescovo di Taranto, Filippo
- 13 aprile 2017
Cessione Ilva, ecco le indicazioni dell’arcivescovo
Un piano industriale chiaro e un cronoprogramma rigido; una scelta, soprattutto che prenda in considerazione esclusivamente le opzioni in grado di garantire il rispetto della dignità e della salute degli operai, la difesa dell’occupazione e la salvaguardia del territorio. A poche settimane dalla
- 25 febbraio 2017
Giovani in agricoltura: accordo delle diocesi pugliesi con Confagricoltura
Dopo il recente convegno di Napoli sulle chiese del Sud (tema: «Chiesa e lavoro, quale futuro per i giovani»), tre diocesi della Puglia, Taranto, Castellaneta e Oria, che ricadono nella stessa provincia di Taranto, hanno stretto un accordo con Confagricoltura Taranto. Obiettivo: accompagnare e
- 12 novembre 2016
Taranto, completata la bonifica delle scuole vicine all’Ilva
A due anni dall’avvio, si è concluso il primo intervento di risanamento ambientale dell’area esterna all’Ilva di Taranto. Si tratta di cinque scuole del rione Tamburi, molto vicine all’acciaieria, che per anni hanno subìto l’impatto dell’inquinamento. Gli edifici sono stati bonificati,
- 09 giugno 2016
La crisi dell’Ilva porta Taranto sull’orlo del default
«Servono altri quattro mesi per trovare un acquirente all’Ilva? E allora? Qui ai Tamburi i miei parrocchiani stanno ancora aspettando il centro di ricerca sulle malattie oncologiche dei bambini. Lo hanno promesso, in passato, perfino dei ministri. Sono venuti da Roma. Hanno aderito alle nostre
- 27 aprile 2016
Museo Taranto, +30% di visitatori e ora si pensa a biglietto unico
Più 30% di visitatori in più di visitatori nel Museo archeologico nazionale di Taranto in questi mesi raffrontati con l’analogo periodo del 2015. Al pari di tanti altri beni culturali, anche al Museo di Taranto l’arrivo di un nuovo direttore per effetto della riforma Franceschini (nel caso