Filippo Pagliani
Trust project- 18 febbraio 2023
Lavoro e architettura: così l’ufficio diventa un «benefit» per i dipendenti
Dopo il Covid le sedi delle aziende si evolvono in luoghi-benefit per i dipendenti: uffici che declinano risposte per esigenze che sono, di volta in votla, di lavoro, famiglia e benessere
- 13 febbraio 2023
Il nuovo headquarter diventa destinazione per attirare talenti
Dopo il Covid le sedi delle aziende si evolvono in luoghi-benefit per i dipendenti: uffici che declinano risposte per esigenze che sono, di volta in volta, di lavoro, famiglia e benessere
- 28 ottobre 2022
Open 336, il nuovo edificio in Bicocca che assorbe CO2 come un albero
Il nuovo edificio milanese – investimento di Barings Real Estate e progettato da Park Associati – non solo non produrrà emissioni novice, ma durante il suo ciclo di vita sarà in grado di assorbirne, proprio come fanno gli alberi, arrivando così ad essere a impatto zero sul fronte della decarbonizzazione
- 30 aprile 2021
Park Associati e la «mission» di riqualificare la Milano del dopoguerra
Dall’ex area Falck agli edifici anni ’60 di via Melchiorre Gioia, lo studio, fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, negli ultimi anni ha visto un incremento degli incarichi, soprattutto nell’ambito delle sedi di lavoro e di rappresentanza per grandi gruppi
- 13 aprile 2021
«Sarà fondamentale anche il pieno utilizzo degli spazi esterni»
Ci sarà l'ufficio di prima e quello del dopo pandemia: i luoghi di lavoro sono tra gli spazi più investiti dal cambiamento e, almeno nella progettazione di quelli futuri, le regole non sono più le stesse. Filippo Pagliani, partner e fondatore di Park Associati, professore di Architectural Design al
- 11 dicembre 2020
Architettura in crescita prima della pandemia: il fatturato della Top 200 su del 9,3%
Lombardini 22 in vetta con 18 milioni. Ma con i dati aggregati il primato spetterebbe a Renzo Piano (52 milioni), seguito da Citterio-Viel (20,3)
- 27 giugno 2019
Interior design, le pareti diventano trasparenti e «flessibili»
La vita di tutti noi è sempre più nomade, imprevedibile, soggetta a repentini e inaspettati mutamenti che ci portano a cambiare casa più spesso di una volta, o a viverla in modo differente a seconda dei periodi dell’esistenza e delle fasi della giornata. I contratti di lavoro sempre più di