Filippo II
Trust project- 04 maggio 2023
A passo lento tra i vicoli, i palazzi e i musei della maestosa Madrid
Il cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso è l’occasione per tornare nell’elegante città spagnola che lo celebra con un ricco programma di eventi e mostre
Salonicco, capitale di uno struggente senso d’eterno
Un passato glorioso e un presente sfidante, tracce di antichi re, chiese, rebétiko e hammam: qui storia e arte si incontrano
- 07 dicembre 2022
I gioielli nutrono i sogni (e anche i bilanci)
Superati di molto i livelli pre Covid, marchi e gruppi si preparano alle sfide del futuro: sostenibilità e trasmissione di know how
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 11 febbraio 2022
DLA Piper: al via la terza edizione del Milan Investment Arbitration Pre-Moot
L'11 e il 12 febbraio quasi 100 studenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno in udienze simulate di arbitrato
- 18 settembre 2021
Dal pepe alle notizie: una storia di guerre, mappe, tempo e denaro
La lotta per accaparrarsi le materie prime è da secoli una delle costanti della vita sul nostro pianeta. A cambiare sono state le fortune dei singoli beni, da preziosi a comuni, da ignorati a ricercati. Con una sola eccezione: l'oro.
- 02 giugno 2021
Donne d’arte e di talento
La mostra “Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” è al Palazzo Reale fino al 25 luglio
- 07 dicembre 2020
La Scala è vuota ma alla prima le stelle brillano
E' stata una cosa “difficile, complessa”, una “esperienza straordinaria dal punto di vista acustico” ha detto il direttore artistico Riccardo Chailly
- 02 luglio 2020
Il Tiziano più carnale alla National Gallery
La mostra riunisce per la prima volta da oltre quattro secoli la serie completa dei quadri mitologici, le “Poesie”
- 07 dicembre 2019
L’omaggio di Dolce&Gabbana all’opera italiana e alla Scala
Sul palco del famoso teatro milanese ha sfilato la collezione di alta moda, mentre a Palazzo Clerici, sotto gli affreschi di Tiepolo, ha brillato l’alta gioielleria da donna e da uomo - I due stilisti: «Abbiamo riascoltato decine di interpretazioni e riletto i libretti. Bisogna essere consapevoli della responsabilità di raccontare un simile patrimonio culturale e musicale»
- 05 dicembre 2019
Mercato altalenante per la pittura antica da Sotheby’s
Risultati entro le aspettative con qualche sorpresa che compensa la mancata vendita del lotto più caro di Zurbaran
- 25 novembre 2019
Venezia: alla Fenice il «Don Carlo» vince l’acqua alta
Teatro tutto esaurito anche se la musica «mostra qualche piccola falla, qua e là»
- 11 febbraio 2019
Universalismo del papato
Roma come «gran teatro del mondo» è metafora usuale per definire il complesso intreccio di trattative diplomatiche e linguaggi politici, di solenni liturgie sacre, di spettacolari imprese artistiche, di ambiziose iniziative culturali, di incalzanti notizie dall’Italia, dall’Europa e dai più remoti
- 13 novembre 2018
Ascesa e declino d’Europa attraverso la storia del Mediterraneo
La vita del mare è mescolata inseparabilmente a quella della terra, affermava settant'anni fa Fernand Braudel nell'introduzione al suo grande affresco sul Mediterraneo al tempo di Filippo II. Gli fanno eco, oggi, i curatori della mostra Europa und das Meer, in corso al Deutsches Historisches Museum
- 05 luglio 2018
Masterpiece chiude con successo l’art week londinese, Canova sugli scudi
A otto anni dal suo debutto sulla scena londinese nel 2010, Masterpiece London (28 giugno - 4 luglio) è giunta quest'anno alla sua 9ª edizione riuscendo ad attrarre 160 tra le più prestigiose gallerie d'arte provenienti dall'Europa, dall'Asia e dagli Stati Uniti, specializzate in diversi segmenti
- 29 giugno 2018
Michael Jackson, un Frankenstein per l’arte
Tutti conoscono la storia e le canzoni di Michael Jackson e l'impatto che ha avuto sulla musica, sulla moda, sui video, sulla danza e sulla coreografia. Una mostra innovativa punta ora i riflettori sull'influenza che il “re del Pop” ha avuto e continua ad avere sull'arte contemporanea. La serissima
- 07 marzo 2018
Come vanno Borse e bond quando un Paese resta senza governo?
Tra il voto popolare e la formazione di un governo può passare molto, molto tempo. Negli ultimi anni diversi Paesi dell’Eurozona hanno sfoggiato questa strana peculiarità, la difficoltà a formare un esecutivo dopo le elezioni. Perché il voto offre sì la griglia dei seggi in Parlamento e i nomi dei
- 24 luglio 2017
Nuove scoperte sull’Isola Madre
Le Isole Borromee, al centro del Lago Maggiore, conservano tesori d’arte d’eccezionale bellezza e tesori botanici altrettanto importanti (questi ultimi molto valorizzati dalla recente pubblicazione I Giardini delle Isole Borromee di Lucia Impelluso, Paolo Pejrone e Dario Fusaro, Electa Mondadori,