Filippo Brunelleschi
Trust project- 20 dicembre 2021
Firenze tra icone classiche e design
Si può fare tappa nel capoluogo fiorentino per riscoprire gli angoli rinascimentali che la rendono unica e mostre originali come quelle dedicate a Jeff Koons e Jenny Saville
- 07 aprile 2021
Giustizia umbertina in stile rinascimento
L’attuale sede della Cassazione venne progettata da Guglielmo Calderini e nel 1888 prese avvio il cantiere. Durante lo scavo emerse il sarcofago della giovane Crepereia
- 03 maggio 2019
Leonardo il Fiorentino
Se c’è una ricorrenza che il nostro Paese celebra in modi molteplici in quest’anno, è il mezzo millennio della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nel castello del Clos-Lucé ad Amboise, fra le braccia - racconta Giorgio Vasari - del re Francesco I. Già a Milano Leonardo era
In vendita Castello «firmato» da Brunelleschi (con annessi borgo e vigneti)
È in vendita il Castello di Oliveto, una dimora-fortezza che il cui progetto è stato attribuito a Filippo Brunelleschi, il celebre ideatore della cupola del Duomo di Firenze. Vi soggiornarono tre papi: Leone X e Clemente VII e Paolo III Farnese.Oltre al castello, la proprietà comprende 25 case
- 11 dicembre 2016
Artista di pale, stoffe e cassoni
Secondo le ricerche documentarie svolte in occasione della mostra, Giovanni dal Ponte nacque probabilmente a Firenze attorno al 1385 da Marco di Giovanni, un pittore di stoffe originario di Venezia, immatricolato all’Arte dei Medici e Speziali proprio in quell’anno.
- 02 luglio 2016
Cappella de' Pazzi, campagna di crowfunding raccoglie 100mila euro in America per restauro
Grazie al mecenatismo degli americani, potrà essere completato il restauro del loggiato della Cappella de' Pazzi nella Basilica di Santa Croce, gioiello dell'architettura rinascimentale fiorentina progettato da Filippo Brunelleschi e visitato da 800mila persone ad oggi, che con il loro biglietto di
- 24 giugno 2016
Apre a Firenze il nuovo Museo degli Innocenti con il restyling di Ipostudio
Dopo tre anni di lavori riapre al pubblico lo spazio nel complesso rinascimentale rinnovato secondo il progetto vincitore dell concorso internazionale lanciato nel 2008
- 14 giugno 2016
Starwood cede due hotel di lusso a Firenze a Jaidah
È un momento decisamente dinamico per il segmento degli hotel in Italia, entrati da qualche semestre nel mirino degli investitori esteri. L'ultima operazione, anticipata parecchi mesi fa dal Sole24 Ore e comunicata oggi dai soggetti coinvolti, riguarda due strutture di primo livello in Toscana.
- 04 gennaio 2016
Epifania a Firenze, piccola guida su cosa visitare
Sono tante le frasi di interesse dedicate a Firenze, ognuna piena di cura verso la città toscana. Ezra Pound diceva infatti che era impossibile sedersi in virtù delle costanti attrazioni che la città del Rinascimento proponeva. Oggi è ancora così, e quale più favorevole opportunità se non durante i
- 20 settembre 2015
Moderno legnaiuolo
Da qualche anno vado pensando che sia esistito in Italia un narrare angioino, declinato secondo l'estro dei giochi e degli scherzi tanto cari a Giovanni Boccaccio e poi trasmigrato da Firenze in altre geografie, tra medioevo ed età moderna, per esempio nella stessa Napoli dove prese forma il
- 27 marzo 2013
La Primavera di Palazzo Strozzi
Il primato della scultura come prima interprete della bellezza nuova. E ancora la gara serrata che gli interpreti del nuovo ingaggiarono con gli antichi
- 24 marzo 2013
Buongiorno, Rinascimento
Una spettacolare rassegna di capolavori racconta l'alba della cultura rinascimentale fiorentina, con un'attenzione particolare alla produzione delle sculture - La mostra è stata organizzata dal Museo del Bargello e dal Louvre, dove verrà riproposta. Presenti nelle sale Donatello, Brunelleschi, Ghiberti e Masaccio
- 06 febbraio 2013
Mecenati del nostro tempo
Da ben trenta generazioni la famiglia Frescobaldi ha mostrato particolare interesse e passione per l'arte, fin dal Rinascimento. Un sostegno agli artisti che quest'anno ha dato vita al Premio Artisti per Frescobaldi, che si collega idealmente alla passata tradizione e al tempo stesso apre un nuovo
- 18 gennaio 2013
Quattro itinerari fra arte e fede per riscoprire la Firenze dello spirito
Nell'anno della fede l'Opera del Duomo fiorentina propone un approccio diverso. Per rivitalizzare il legame fra fede e arte, un percorso all'inverso fino alle