Filippo Brunamonti
Trust project- 07 giugno 2023
Fatrin Krajka, il pianista che incanta New York
The Space in Between, l'album in uscita il 20 giugno, è “un viaggio a cavallo del tempo che scorre”
- 26 gennaio 2023
Brooke Shields: le scomode verità di una star bambina
Fa molto discutere il documentario “Pretty Baby: Brooke Shields” con al centro il marketing della sessualità visto come “forma d'arte moralmente torbida e sensazionalistica”
- 29 gennaio 2022
Al Sundance le macchinazioni del controllo istituzionale
Il documentario della regista Sierra Pettengill fa luce su “Riotsville”, città immaginaria costruita dall'esercito dove militari e polizia si allenano a rispondere ai disordini civili interni
- 27 ottobre 2021
«Neptune Frost», il musical fantascientifico che parla di migrazione e diritti
Saul Williams fonde in una giostra punk idee e tematiche allacciate da sempre al suo pianeta sonoro
- 13 ottobre 2021
Macbeth nell’incubo monocromatico di Joel Coen
“The Tragedy of Macbeth”, film d'apertura del New York Film Festival, è “un calvario agorafobico”
- 22 febbraio 2021
L’Harlem Cultural Festival che ha incantato il Sundance
“Summer of Soul”, debutto alla regia di Questlove, ha vinto sia il premio della giuria che quello del pubblico al Sundance
- 08 febbraio 2021
Bochner, Boetti e Fontana in mostra a Cold Spring
L’esposizione è al Magazzino Italian Art fino ad aprile
- 02 luglio 2020
Le mille e una donna di Reza Shafahi
L’artista acclamato dalla scena newyorchese ha cominciato a creare nel 2012, all'età di 72 anni, poco dopo essersi ritirato dalla sua vita da wrestler
- 04 marzo 2020
L’umanesimo di Ai Weiwei
Con “Vivos” l’artista cinese compie una vera e propria riflessione sulla sopravvivenza umana
- 07 dicembre 2018
Il caos ordinato di Luca Pancrazzi
Il bianco scompare, l'invisibile diventa cespuglio. Bush on the way, l'acrilico che sembra scivolare fuori da un bosco e apre la mostra Big Bang Gang Bang, ha per metà la luce della luna. E per metà è argento fuso. “Un gran caos. Ma è un caos ordinato” mette in chiaro Luca Pancrazzi, pittore,
- 13 ottobre 2017
Il diabolico romanzo cinematic del “Dr. Carelli”
NEW YORK - La pagina (diabolica) si apre laggiù nelle paludi urbane, tra gli scoli di una New York dove potrebbe esser nato Jim McBride; la pioggia batte in modo “importuno e deprimente”. Tra le strade, ai confini della legge, scorre un puzzo “di zuppa, di pane, margherite di campo e biancheria
- 10 settembre 2016
Denzel Washington a cavallo
TORONTO - La diversità a Hollywood? Non è (più) un problema. A renderlo noto - “ma bando agli slogan” - è il regista Antoine Fuqua in apertura del Toronto Film Festival, dov'è stato presentato I magnifici 7, fuori concorso a Venezia (chiuderà la Mostra) e dal 22 settembre in sala. Quando si è
- 19 agosto 2016
Duravcevic: «Sono un eremita felice, mi sento a casa solo nel mio atelier»
NEW YORK - Livido e pittorico come El Triunfo de Baco di Velázquez, arcano e incantatore come il Monastero di Ostrog nel Montenegro, il boccale dell'arte di Aleksandar Duravcevic è un fruscío teatrale che porta con sé pittura, fotografia, scultura, disegno e installazioni. Il suo studio da
- 11 agosto 2016
Arriva in Italia il fenomeno-Suicide Squad. Il regista Ayer: «Adoro i bad guys»
NEW YORK - I supercriminali griffati DC Comics fanno il pieno d'incassi: siamo a quota 135.1 milioni di dollari (fonte Comscore) per un weekend d'apertura al di sopra di Guardians of the Galaxy (94.3 milioni nel 2014). Il fenomeno Suicide Squad, più punk di Deadpool meno statuario di Batman v.
- 23 maggio 2016
«Whiskey Tango Foxtrot», commedia dentro la guerra
È basata sul memoir del 2011 (The Taliban Shuffle) scritto dalla reporter del Chicago Tribune Kim Barker, la commedia Whiskey Tango Foxtrot, in uscita il 19 maggio distribuita da Universal Pictures. Un film “sulla guerra” e “dentro la guerra”, a un passo dal gusto e dallo humor di Barry Levinson e
- 23 maggio 2016
Quando l’arte è in bottega: gli «eroi» di Pergolesi in mostra a Chicago
Chiuse nell'accortezza di un buio lunare che ricorda i pittori fiorentini del Quattrocento, a metà tra il teatro illusionista e un panottico in cinemascope, le botteghe color notturno fotografate da Francesco Pergolesi portano la tradizione italiana, e i suoi ultimi “eroi”, alla Catherine Edelman
- 19 aprile 2016
Nelle sale l'America post-apocalittica e criminale dei nostri tempi
Che cosa hanno in comune i tostissimi thriller 10 Cloverfield Lane (in uscita il 28 aprile per Universal) e Codice 999 (dal 21 aprile distribuito da M2 Pictures)? Apparentemente solo ceneri e polveri da sparo sopra le teste dei superstiti, alle prese con guerre civili, alieni colonizzatori e mafia
- 29 febbraio 2016
Una cerimonia ancora «troppo bianca»
Più delle sette statuette d'oro a Pisolo, Brontolo, Gongolo, Cucciolo, Eolo, Mammolo e Dotto, più delle standing ovation, può il monologo d'apertura di Chris Rock agli Oscar 2016. Disegnato un po' come “It-black” per ricordare la forza dei bianchi sulla disinfestazione dei neri - per il secondo
- 19 febbraio 2016
Anthony Quinn, il collezionista oltre l’attore
Compiuti ottant'anni disse di aver imparato a non fumare, a non bere e a lasciar perdere certe frequentazioni femminili: “Sono stato sposato con una donna europea, le americane spaventano perché mi sfidano. Il mio povero papà mi ha insegnato tutto in merito: c'è solo un modo per combattere con una
- 12 febbraio 2016
Il pop surrealismo di Kenny Scharf: «Vi mostro la mia caverna cosmica»
“Io lo chiamo Surrealismo Pop Astratto. Il mio stile è una fuga pericolosa dalla realtà. Per me rappresenta l'evoluzione dell'uomo, il non cedere all'acquario