- 29 novembre 2021
Humanitas University: Life Science tra internazionalità e contaminazione di saperi
Via al nuovo anno accademico 2021/22. Conferita la prima Laurea Honoris Causa dell'Ateneo a Katalin Karikò per i suoi studi sulla tecnologia a mRNA
- 16 novembre 2020
Filippo Taidelli: «Negli ospedali anche il progetto è parte della cura»
L’attenzione al verde, agli spazi, alla bellezza sono essenziali nelle nuove progettazioni. Che possono anche non svilupparsi solo in altezza
- 16 ottobre 2020
Cresce l’esigenza di rimodulare gli ospedali
Il settore della progettazione e della produzione ad alto valore aggiunto delle strutture sanitarie lavora per dare risposte sempre più innovative in termini di tecnologia. Soprattutto e non solo in tempi di pandemia
- 04 luglio 2018
Collezione Iannacone e Art house di Adrian Paci presentano l’arte emergente albanese
Per la quinta edizione del ciclo di mostre «In Pratica», dal titolo «Ex Gratia», l'avvocato e noto collezionista d'arte Giuseppe Iannacone ha invitato dieci giovani artisti albanesi presentati da Adrian Paci. Albanese di origini, Paci è arrivato a Milano come migrante nel 1997 per sfuggire
- 16 aprile 2018
Al Fuorisalone il futuro di rigenerazione urbana ed edilizia 4.0
Nel 2018 il Fuorisalone di Milano si conferma un hub dinamico che, attraverso il design, integra mondi diversi, da quello della moda a quello del cibo, sposando l’innovazione e recuperando l’artigianato tradizionale. Ruolo da protagonista anche per l’architettura, naturalmente, per la rigenerazione
- 19 settembre 2017
Filippo Taidelli:«Il primato alla funzionalità»
Dal nuovo campus Humanitas a ridosso del polo ospedaliero milanese, a quello industriale di Tenova a Castellanza (Va), dalla casa-atelier per l’artista Adrian Paci in Albania, ad un prototipo innovativo per il recupero delle cascine. Sono alcuni degli ultimi progetti firmati da Filippo Taidelli,
- 12 maggio 2017
Weekend nell’architettura milanese, tra accoglienza e trasformazione
Open House, dopo Roma arriva Milano. Ad una settimana di distanza dalla kermesse promossa nella capitale, sabato 13 e domenica 14 maggio 87 edifici (di solito non accessibili al pubblico) apriranno le loro porte a Milano. Architetture antiche, moderne e contemporanee si sveleranno, e sarà possibile
- 19 gennaio 2017
Architettura, i grandi progetti che segneranno il 2017
Il 2017 per l’architettura internazionale sarà l’anno del nuovo Tribunale di Parigi progettato da Renzo Piano nell’eco-quartiere di Clichy Batignolles. Negli Emirati, nel distretto culturale pianificato nell’isola artificiale di Saadiyat, l’architetto francese Jean Nouvel completerà il Louvre. Ad