filiera
Trust project- 03 giugno 2023
Urso porta a casa 80 investitori Usa per il fondo sovrano sul made in Italy
La segretaria al Commercio Raimondo: «Ci piacerebbe fare più affari con l’Italia e voi dovete fare più affari con noi». Sulla via della Seta «decide l’Italia»
Bloom Energy punta sull’Italia con le sue fuel cell «senza emissioni»
Fondata nel 2001 e quotata al Nyse, è stata la prima società del settore energia finanziata da un venture capital. Vanta ricavi per 1,2 miliardi e una crescita del 30% all’anno nell’ultimo quinquennio
Boeing rilancia con il 787, ma resta il nodo della catena dei fornitori
Il ceo Cahoun: «Essenziale la collaborazione tra fornitori e produttori di motori. Concentrati su supply chain e certificazioni, non sulla concorrenza di Airbus»
Qualità e accessibilità nel futuro dell'auto
Con Alessandro Musumeci, Marketing Director di Citroen Italia e Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto
- 02 giugno 2023
Chimica: dalle scarpe ai teli serra, il made in Italy guida le innovazioni nel mondo
Per la multinazionale tedesca l’anno scorso si è chiuso con 2,672 miliardi di ricavi, in crescita del 16,8%. Italia centrale, in 10 anni investiti 300 milioni di euro. L’ad Lorenzo Bottinelli: «Migliori risultati di sempre ma il 2023 sarà un anno sfidante»
Guida autonoma - Data Center - VPN
In occasione del venticinquesimo anniversario del primo viaggio in Italia di un veicolo a guida autonoma facciamo il punto sullo stato dell'arte di questa
L’Europa ha scatenato la corsa all’idrogeno verde e ora rischia di perderla
Ue prima al mondo per obiettivi di consumo e progetti per creare una filiera, ma ci sono impegni di spesa solo per il 5% degli investimenti annunciati. Gli Stati Uniti corrono più veloce e ci insidiano anche sul fronte degli elettrolizzatori
La ripresa dei consumi fuori casa traina le vendite di Metro Italia
Nell’anno fiscale 2021-2022 il fatturato raggiunge i 1,8 miliardi (+35%). Le migliori performance dalla distribuzione e dalle private label
I nuovi Cavalieri del Lavoro / Roberto DANESI – 1943 – Roma – Industria alimentare
È dal 2000 presidente di Danesi Caffè, azienda di famiglia attiva nell'importazione, torrefazione ed esportazione del caffè. Nel 1970, quale direttore commerciale, ne avvia l'internazionalizzazione con la creazione di una rete di distribuzione in 16 paesi europei e l'apertura di uffici commerciali
Inchiesta naufragio di Cutro, primi indagati. Disposte perquisizioni e interrogatori
Gli inquirenti mirano ad accertare eventuali responsabilità per i presunti ritardi nei soccorsi al barcone affondato il 25 febbraio a pochi metri dalla riva, provocando la morte di 94 persone ed un numero imprecisato di dispersi
Contrasto all’italian sounding, mutui agevolati e bollino per i ristoranti: ecco le misure del Ddl Made in Italy
Passano per la tutela dei marchi all’estero, ma anche per la difesa della biodiversità e del “patrimonio immateriale” la difesa (e il sostegno) all’agroalimentare italiano.
Svolta di Santoni, il nuovo ceo è un manager esterno alla famiglia
Giuseppe Santoni, figlio del fondatore del calzaturificio marchigiano di alta gamma, nomina Eraldo Poletto, ex ad di Ferragamo e Diesel Usa e prima di Furla
- 01 giugno 2023
Aumentano i costi della logistica nell'automotive
Crescono i costi della logistica nel settore automotive: tra gennaio 2019 e dicembre 2022 sono aumentati di quasi il 60%. A renderlo noto è l'Ecg,
Superbonus, nuovo allarme sul 110%: 30 miliardi di crediti incagliati
L’Ance calcola sul territorio ben 180.000 interventi bloccati, tra villette unifamiliari e condomini
Dalla pasta al fondo sovrano, che cosa c’è nel Ddl Made in Italy
Tra le novità dell’ultima ora anche una commissione tecnica sull’alimento per la corretta informazione sulla qualità nell’etichetta
I 6 parametri che più contano nella gestione di una filiera di fornitura
Fondamentale che le aziende sviluppino una strategia di approvvigionamento che sia allineata con la strategia generale e i suoi obiettivi. Ecco gli indicatori chiave da tenere d’occhio
Giornata mondiale del latte: Italia quasi autosufficiente. Export formaggi da record
Confagricoltura: il settore vale 16,5 miliardi, tutelare la filiera. Assolatte: in Italia consumo più basso della dose raccomandata. Coldiretti e le altre associazioni: no ai prodotti sintetici.