- 02 ottobre 2019
Gandhi, la «grande anima» dell’India nasceva 150 anni fa
Per il subcontinente himalayano è il padre della nazione: il giorno della sua nascita è ovviamente festività pubblica. L’Occidente, invece, lo scoprì tardi. Al cinema
- 16 novembre 2017
Jérémy Gobé nell'incanto di una filanda
In queste giornate finalmente fredde d'autunno metti per caso le parole di G.C., giornalista cortese dal forbito cadenzar friulano, che ti racconta storie di giovinette come schiave in filanda; aggiungi l'invito di N.C., torinese dal sorriso gentile, che ti parla di una mostra sperduta d'un noto
- 30 dicembre 2015
Per i distretti futuro da «reti della conoscenza»
«Gli italiani sono abituati, fin dal Medioevo, a produrre, all’ombra dei campanili, cose belle che piacciono al mondo». La celebre frase dello storico
Per i distretti futuro da «reti della conoscenza»
«Gli italiani sono abituati, fin dal Medioevo, a produrre, all’ombra dei campanili, cose belle che piacciono al mondo». La celebre frase dello storico
- 01 maggio 2011
Il lato oscuro di Gandhi
Già quand'era ancora in vita, la leggenda di Gandhi era cresciuta a tal punto che il Mahatma, come uomo, era praticamente scomparso. Con il suo nuovo libro,
- 02 dicembre 2010
Langhe e Monferrato, è tempo di brasato
Vittorio Emanuele II, annoiato dai riti di corte, sellava il calesse e, di nascosto, scappava per cercare amori clandestini. E mangiare, accompagnandolo con calici colmi di Barbera rosso sangue – dicono le cronache locali –, un succulento Gran Bollito. Ovvero il piatto che esalta la carne di
- 12 novembre 2007
Vanessa Beecroft
Nata a Genova nel 1969 da madre italiana e padre inglese. Si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1993 e attualmente vive e lavora a New York. Ha esposto per la prima volta nella Galleria di Luciano Inga Pinn di Milano. Nel 1994 la Galleria Fac-Simil di Milano ha organizzato la sua
- 07 novembre 2007
AES+F VISTI DA MASBEDO La videoarte esplode, gli artisti temono le superquotazioni
- Il primo mercato (gallerie) lavora sui dieci anni, il fondo d'investimento non va oltre i due con un approccio a breve, più speculativo. Proprio perché gli acquirenti di videoarte sono musei, fondazioni e in modo sempre più consistente i privati, in Italia tra gli altri La Gaia e Warly-Tomei, e