- 02 giugno 2022
Reinquadramento dei profili dell'informazione, le progressioni economiche incrementano il fondo fuori limite
Sono le conclusioni ricavabili dal parere reso dall'Aran alla Conferenza delle Regioni e Province autonome
- 30 marzo 2022
Editoria, la pirateria dei libri cancella 13mila posti di lavoro
I libri piratati costano al settore 771 milioni di mancato fatturato e la perdita di 5.400 posti di lavoro diretti. E contando anche l’indotto si va ben oltre. Un problema culturale e di legalità
- 08 marzo 2022
Andrea Ceccherini confermato presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori
piena fiducia e mandato unanime da tutti i soci. Eletto anche l'Ufficio di Presidenza
- 22 dicembre 2021
I giornali al Quirinale per aiutare a formare cittadini indipendenti
L’illustrazione della partnership strategica che lega l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ad Apple con l’obiettivo di lanciare un progetto di technology-media literacy, a livello internazionale. Ma anche la presentazione, in anteprima, del programma dei lavori del convegno “Young Factor: un
- 17 dicembre 2021
L’Osservatorio permanente Giovani - Editori in udienza dal Presidente della Repubblica
Presentato da Andrea Ceccherini al presidente Mattarella lo sviluppo della partnership strategica internazionale dell’Osservatorio con Apple per lanciare un progetto di technology media literacy e il programma del convegno “young factor”
- 24 giugno 2021
Inpgi, tassati i giornalisti. Il miraggio di nuovi iscritti
La stretta porta 20 milioni l'anno contro un buco di almeno 240 milioni. Ora la parola ai ministeri. I comunicatori: non entriamo in un istituto in difficoltà
Previdenza giornalisti, per la voragine dei conti stretta inutile sugli iscritti
L’ente è in forte difficoltà a causa della crisi del settore: la gestione principale ha perso in dieci anni quasi il 20% degli iscritti attivi, che oggi sono intorno ai 14.500
- 22 giugno 2021
Sindaci ai cittadini: nelle edicole giornali e sempre più servizi
Una campagna istituzionale promossa nell'ambito del Protocollo Fieg/Anci per rilanciarne il ruolo
- 20 aprile 2021
Copyright e presunzione innocenza, ok alla legge di delegazione europea
Sì definitivo del Senato Attuate 39 direttive, più tutele per i whistleblower
- 24 marzo 2021
Arriva Google showcase, Big G firma accordo con Il Sole 24 Ore e altri editori italiani
Tra i firmatari dell'accordo anche Il Sole 24 Ore. L’intesa consentirà l'accesso degli editori a Google News Showcase, un nuovo prodotto che permetterà di valorizzare i propri contenuti online e rafforzare la relazione con i lettori
- 18 novembre 2020
Storia di un’edicola romana: dalla partigiana alla finestra sul mondo
Mentre molte edicole sono costrette a chiudere per la crisi dei giornali e il calo dei fatturati quell'edicola si è da tempo specializzata in giornali stranieri e ha creato d'intesa con il Comune una piccola Agorà per ospitare all'aperto dibattiti e presentazioni sui temi più vari ma con particolare attenzione alla politica ed economia internazional
- 06 giugno 2020
Il Sole 24 Ore vince al Tar: articoli non riproducibili senza autorizzazione
Respinta la domanda cautelare de «L’Eco della Stampa» contro la delibera dell’Agcom
- 18 maggio 2020
Pavel Durov, la “primula rossa” di Telegram, nemico di Putin e sconfitto dalla Sec
Società nei paradisi fiscali, un passaporto di Saint Kitts e Nevis e un patrimonio di 3,4 miliardi di dollari: identikit dell’anti-Zuckerberg, enigmatico fondatore della app rivale di Whatsapp
- 13 maggio 2020
Editori in pressing per l’attuazione della direttiva Ue Copyright
Gli editori chiedono di repecdire al più presto la direttiva europea sul copyright e diritto connesso
- 06 maggio 2020
Il Sole 24 Ore vince sul diritto d’autore in rassegna stampa
Agcom: L’Eco della Stampa deve rimuovere tutti gli articoli con l'indicazione "riproduzione riservata"
- 27 aprile 2020
Per giornali e libri pirata su Telegram è l’ora dei sequestri
L'inchiesta è stata avviata dopo la denuncia degli editori all'Agcom. Le indagini proseguono per ricostruire l'illecito giro di affari. Danni per circa 250 milioni di euro all'anno