- 16 gennaio 2022
Alice Zago: «Da Venezia al mondo per cercare la giustizia negli inferni del pianeta»
È italiana la senior trial lawyer della International Criminal Court all’Aja
- 13 gennaio 2022
Cuba e i suoi vaccini, una storia di successo in mezzo a mille paradossi
L'isola fa fatica a mantenere le luci accese, ma ha vaccinato più cittadini contro il Covid19 di qualsiasi altra grande nazione al mondo
- 30 novembre 2021
“Querido Fidel”, film di ideali e di riflessioni ideologiche
Il lungometraggio è dell'esordiente napoletana Vivian Calò
- 11 ottobre 2021
David Card, il Nobel che ha ribaltato le certezze sul salario minimo
Le ricerche del nuovo premiato hanno mostrato che introdurre un «pavimento» nella retribuzione non sempre e non necessariamente riduce l’occupazione
- 14 luglio 2021
Perché la crisi di Cuba è già terreno di scontro tra Usa, Russia e Cina
Alla riunione d’emergenza del governo cubano ricompare Raul Castro
- 24 giugno 2021
Maradona jr fa causa allo Stato: pronto il primo ricorso da erede del “diez”
Pronto il ricorso in riassunzione alla Commissione tributaria regionale della Campania del figlio italiano. Nel frattempo, in Argentina, lotta senza esclusione di colpi per l’eredità. Terza puntata del podcast “Il tesoro di Maradona” su Apple podcasts
- 16 aprile 2021
Che Cuba lascia Raul Castro dopo 10 anni al potere?
La Riforma monetaria ha consentito l’abolizione della doppia moneta. Lo scoglio da superare è quello dell’autosufficienza energetica
- 24 febbraio 2021
Barba o non barba?
Il dilemma barba o non barba è sempre stato un argomento dibattuto nel corso dei secoli, soggetto alle mode e ai periodi storici. I trend e le novità sul mercato
- 01 gennaio 2021
Le speranze del vaccino cubano e il lavoro del ricercatore italiano
L’8% dei vaccini contro il coronavirus già arrivati in fase di sperimentazione clinica è prodotto a Cuba. La storia di Fabrizio Chiodo, ricercatore italiano che dal 2014 collabora con l’Avana nel campo dei vaccini
- 03 dicembre 2020
Le conseguenze dell'amore
"Anna, cosa credi, che noi preti non ci innamoriamo mai?"......
- 26 novembre 2020
Addio Maradona, dio del pallone e simbolo di riscatti impossibili
Il Pibe de Oro ha sempre sentito di appartenere al popolo dei senza voce
- 26 novembre 2020
Maradona e la forza geopolitica del calcio
Fece fallire il vertice panamericano voluto da Bush. Soprattutto, seppe incarnare (e un po’ guidare) la passione, il momento in cui un tifoso diventa elettore
Maradona è morto, viva Maradona. Ma era l’uomo che amavate odiare
Tutti piangono il calciatore più forte di sempre, compreso chi non lo capiva. Forse è cultural appropriation. Di sicuro, se Diego ci vede dall’aldilà, se la ride di gusto
- 25 novembre 2020
Adios, Diego Armando Maradona, «pibe de oro» del calcio mondiale
Via un altro gigante, piccolo di statura ma che ci ha arricchito la vita con il suo talento immenso e spensierato
Morto Diego Maradona, il «pibe de oro» del calcio mondiale
Il fuoriclasse argentino è morto per un arresto cardio-respiratorio mentre si trovava nella casa di Tigres
- 22 settembre 2020
Il grande scontro tra Democratici e Trump sul futuro della Corte Suprema Usa
La Casa Bianca nominerà una donna con credenziali conservatrici al posto della leader liberal. Saga di un’istituzione a cavallo tra politica e società