- 20 novembre 2022
Migranti e sbarchi, i soldi Ue e i confini bucati della Libia
Per l’Italia quello libico è di gran lunga il principale dossier di politica estera. Tajani ha chiesto a Bruxelles una nuova strategia per contenere i flussi migratori
- 20 agosto 2021
Alleanze tribali: da Kabul una lezione per l’Italia impegnata in Libia
Ii talebani hanno costruito alleanze con i capi tribù e con le comunità rurali. È questa una lezione politica, culturale e militare che dobbiamo ben tener presente nelle nostre relazioni con la Libia
- 25 giugno 2021
Libia, dalla conferenza a Berlino primi passi per l’uscita dei mercenari dal Paese
La Turchia non si sente vincolata all’accordo e resta per la formazione delle forze di sicurezza. Lunedì 28 giugno a Ginevra il Foro politico per le elezioni
- 31 maggio 2021
Draghi incontra il premier libico Dbeibah: «Sui migranti Italia fa sua parte, ma serve azione Ue»
Abdel Hamid Dbeibah è giunto nella capitale alla guida di una delegazione di sei ministri. Sulla gestione dei flussi migratori Draghi può contare sull’asse con Macron, sempre più preoccupato dalla instabilità del Sahel. Di Maio: imprese italiane protagoniste ricostruzione Libia
- 24 aprile 2021
Italia-Libia, Di Stefano: si riparte dall’accordo Berlusconi-Gheddafi
Il sottosegretario agli Esteri dopo l'incontro con il ministro degli Esteri libico Najla Al-Mangoush: «Le autorità libiche vogliono riattivare tutte le intese previste dall'accordo di amicizia e partenariato del 2008 raggiunto da Berlusconi e Gheddafi»
- 08 aprile 2021
Sbarchi triplicati nel 2021, nuovo fronte aperto per Draghi
Sono 8.476 gli arrivi registrati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Viminale nei primi tre mesi dell’anno (fino al 7 aprile), rispetto ai circa 2.971 registrati nel 2020 nello stesso arco temporale
Libia: passa per Ansaldo la luna di miele tra Dbeibah e il popolo in black out
Tra circa un mese quando il caldo si farà insopportabile e cominceranno a mancare all'appello i circa 3mila megawatt di potenza installata nel Paese il consenso di cui finora ha goduto il nuovo premier potrebbe vacillare. Un problema che Dbeibah ha sollevato anche nel suo colloquio con Draghi il quale ha assicurato una presenza italiana nel settore energetico
- 06 aprile 2021
Libia: Draghi a Tripoli per rilanciare accordi economici con il nuovo governo
Il nuovo premier del Governo di unità nazionale punta molto sull’Italia e sulle sue imprese che possono rappresentare un’utile alternativa alle ambizioni egemoniche della Turchia
- 27 febbraio 2021
Migranti, in viaggio con i volontari di Open Arms nel cuore oscuro del Mediterraneo
Onde alte fino a cinque metri, vento a quarantotto nodi. La missione Astral Med#81 entra nella tempesta. Ora, il veliero salta sulle onde, imbarca anche acqua. Niente connessione internet, oggetti che cadono. La forza del mare di febbraio spezza il cavo di traino del gommone “Clara” che si rovescia
- 15 febbraio 2021
Ce la farà il nuovo premier Dabaiba a riunificare la Libia?
Il nuovo premier Dabaiba piace ai politici di Tripoli ma anche al generale Haftar e ha il sostegno sia di Turchia, Egitto, Russia sia di Europa e Usa. Dopo tanti anni, il Paese ricomincia a sperare
- 06 gennaio 2021
Libia, crocevia tra Africa e Mediterraneo
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi». La famosa frase del generale prussiano Carl Von Clausewitz ben descrive la situazione della Libia che non è solo un confronto tra tribù locali, ma è soprattutto una proxy war, o guerra per procura, tra potenze straniere.
- 22 luglio 2020
Libia, 50 anni fa la confisca dei beni. Ora Italia decisiva per il futuro del Paese
A ben undici anni dall'ultima legge di indennizzo, la n. 7 del 2009 i profughi dalla Libia ancora attendono di ricevere quasi 20 milioni di euro dei 200 stanziati.
- 19 gennaio 2020
Petrolio e armi, il paradosso dei due embarghi sulla Libia
Uno funziona piuttosto bene. L'altro, invece, è stato finora. un fallimento. Eppure sono entrambe risoluzioni approvate dalle Nazioni Unite. Ed entrambe sono rivolte allo stesso Paese: la Libia
- 22 dicembre 2019
Libia spaccata in due: la sfida impossibile della riunificazione
Dopo la morte di Muammar Gheddafi, il Paese somma di diverse tribù che fonda la sua economia sul petrolio, si è trasformato in due pseudo-Stati che si fanno la guerra
- 06 aprile 2019
Libia, Haftar assedia Tripoli. Il petrolio dietro gli scontri con Serraj
Bloccare la produzione petrolifera e gettare sul lastrico la Libia intera, oppure permettere che il suo nemico, il Governo di Tripoli, si arricchisca alle spalle della Cirenaica, lasciandole molto meno di quanto avrebbe bisogno? Il dilemma che tiene prigioniero il generale Khalifa Haftar, l’uomo
- 04 aprile 2019
Libia, si stringe attorno a Tripoli la morsa del generale Haftar
La speranza è che possa essere solo una dimostrazione di forza. Il timore - questa volta fondato - è che la resa dei conti sia davvero arrivata. Il generale Kalifa Haftar, l’uomo forte della Cirenaica, il 4 aprile ha dato ordine al suo esercito di avanzare sulla capitale Tripoli per liberarla dalle
- 29 giugno 2018
Pressing italiano al Consiglio Ue: Trust Fund Africa rifinanziato con 500 milioni
È uno dei passaggi più concreti delle Conclusioni del Consiglio europeo. Ed è una delle linee rosse oltre le quali la delegazione italiana nelle 12 ore di negoziato non è andata: il trasferimento al Fondo fiduciario dell’Ue per l’Africa di 500 milioni di euro provenienti dalle casse dell’undicesimo
- 27 giugno 2018
In Libia è guerra del petrolio tra Tripoli e il generale Haftar
Sono molto contraddittori finora i segnali che arrivano sul fronte della politica europea dei migranti alla vigilia del Consiglio europeo di domani. Mentre il governo di Malta attende di far attraccare alla Valletta la nave della Ong Lifeline con 230 migranti a bordo dopo che tutti e sei i Paesi