- 07 febbraio 2022
Otto nuovi soci per Altagamma
Entrano Acquerello, Florim, Frette, Gessi, Helvetia Bristol Firenze Starhotels Collezione, Lefay Resort Spa Lago Garda, Pio Cesare, Gritti Palace
- 12 gennaio 2022
Platì e San Luca, feudi no vax per sfiducia verso lo Stato
«Sono zone in cui lo Stato spesso ha abdicato al suo ruolo e solo lo Stato può garantire il diritto alla salute», ha commentato il presidente regionale Occhiuto
- 08 dicembre 2021
Cantine d’Italia di Go Wine, una guida per la ripartenza dell’enoturismo
Premiate con le “impronte” le realtà maggiormente capaci di sposare la produzione del vino con l’accoglienza e la cultura del territorio
- 18 ottobre 2021
Ballottaggi, il centrosinistra vince a Roma e Torino con Gualtieri e Lo Russo. Il centrodestra tiene solo Trieste
Roberto Gualtieri sindaco con 60,1% dei voti, mentre l'avversario di centrodestra Enirico Michetti si ferma al 39,9%. A Torino il candidato di centrosinistra Stefano Lo Russo è eletto con il 59,2%, il rivale di centrodestra Paolo Damilano resta al 40,8%. Savona, Cosenza e Isernia tornano al centrosinistra che si conferma a Varese, Caserta e Latina
- 03 settembre 2021
Aim ai raggi X: Masi Agricola in recupero dopo la pandemia (ricavi su del 35%)
Dati del primo semestre 2021 incoraggianti. L'ebitda è balzato da 1,8 a 5,4 milioni. Si rafforza la partnership con Renzo Rosso (Diesel)
- 14 giugno 2021
Diversificare nel vino fa bene al business delle grandi imprese
Dal gruppo tessile Marzotto a quello farmaceutico Angelini, da Pizzarotti alle famiglie Pesenti e Moretti Polegato fino a Illy e Ferragamo: ecco chi investe
- 03 maggio 2021
Da Unicredit sostegni al Sud per 27 minibond da 110 milioni
È Feudi di San Gregorio, azienda leader nel Sud Italia e all’estero nel segmento “vini campani”, l’unica azienda del Mezzogiorno tra quelle che hanno inaugurato il primo Basket Bond di filiera, il programma da 200 milioni di euro complessivi che Cassa depositi e prestiti e UniCredit hanno lanciato
- 27 aprile 2021
È tempo di promuovere circolazione dei giovani e scambi con l’estero
Il mondo si è fermato più di un anno fa e sta facendo fatica a ripartire. Proprio quando tutto parlava di globalizzazione, la pandemia ci ha rispediti indietro di secoli, ha chiuso le frontiere, reso off-limit interi territori, ha isolato paesi. Un ritorno ai feudi, ai castelli, alle città
È tempo di promuovere circolazione dei giovani e scambi con l’estero
Il mondo si è fermato più di un anno fa e sta facendo fatica a ripartire. Proprio quando tutto parlava di globalizzazione, la pandemia ci ha rispediti indietro di secoli, ha chiuso le frontiere, reso off-limit interi territori, ha isolato paesi. Un ritorno ai feudi, ai castelli, alle città
- 26 marzo 2021
Filiere, debutta il Basket bond a sostegno del vino italiano
UniCredit e Cdp lanciano un programma da 200 milioni di euro per il made in Italy - La prima operazione è con il comparto vitivinicolo: Masi, Pasqua e Feudi San Gregorio raccolgono risorse per 21 milioni di euro
- 18 dicembre 2020
I vitigni dell’Irpinia ora si possono anche adottare
Il pacchetto prevede una visita ai vigneti e alla cantina scelta tra le 22 che hanno già aderito al progetto
- 02 novembre 2020
Stati Uniti di Cosa Nostra
Secondo l'Fbi, oggi in America ci sono quasi più mafiosi che a Palermo. Sono uomini d'onore “nuovi”, arrivati dalla Sicilia, senza alcun legame con le antiche famiglie raccontate dal cinema (e senza neppure la loro forza). Eppure, spiega a “IL” lo storico Salvatore Lupo, quella tradizione criminale e quel modo di rappresentarsi continua a costituire, per loro, un totem con cui fare i conti
- 24 ottobre 2020
Imprese al Sud, storia di idee e di coraggio
Aziende nate sull'onda di un'intraprendenza espressa in vari settori......
- 17 settembre 2020
Il sapore del vulcano
Lo zolfo della Mefite è la base di pecorini speciali che, a ogni assaggio, schiudono i piaceri dell'Irpinia più misteriosa e selvaggia.
- 18 agosto 2020
Miracolo in Oltrepò: boom di turisti e famiglie alla scoperta di vini, castelli e passeggiate all’aria aperta
Era dagli anni Settanta che non si vedeva tanto movimento. Turisti, famiglie, milanesi di ritorno che hanno riaperto le seconde case, altri che ne hanno addirittura acquistato una nuova. Vengono per stare all'aria aperta, godersi le colline, ma anche per continuare a lavorare in remoto e avere la possibilità, se occorre, di tornare rapidamente in città
- 23 giugno 2020
Solidarietà criminale
Nessun dubbio, la crisi scatenata dall'emergenza Coronavirus è per i clan una ghiotta occasione. Ne è convinto Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia: offrono aiuto, prestano soldi, e così facendo creano consenso e nuove affiliazioni. «Come in un pizzo al contrario», spiega a “IL”
- 26 maggio 2020
Enoturismo, cantine alleate con i ristoranti per ripartire nella fase 2
Alcune aziende come Feudi di San Gregorio e Ca’ del Bosco hanno avviato dei progetti con i partner della ristorazione ,anche loro alle prese con una difficile ripartenza, per rilanciare l’attività
- 13 marzo 2020
Arte e imprese, con don Loffredo riparte il rione Sanità
Avviato un nuovo restauro. Si lavora a una mostra d'arte in Brasile