- 02 dicembre 2019
Mes, bozza di riforma del Trattato che istituisce il fondo salva Stati europeo
La bozza del testo che va a modificare il trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, come approvato dall’Eurogruppo il 14 giugno 2019
- 29 novembre 2019
MES, cos’è e come funziona il Fondo salva Stati
Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa europea. È attivo dal luglio del 2012, come evoluzione dei precedenti meccanismi FESF (Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria) e MESF (Meccanismo Europeo di Stabilità Finanziaria) e ha sede in Lussemburgo
- 16 maggio 2014
Dove vanno i sostegni finanziari Ue
L'Italia contribuisce ai fondi europei, ma senza mai utilizzarli - IN VISTA DI UNA NUOVA EUROPA - Per vedere riconosciuto il ruolo svolto finora, Roma deve fare un bilancio dell'esperienza realizzata e porre in essere le correzioni
- 30 luglio 2012
Le Borse accelerano dopo le parole di Geithner e Schäuble. Milano migliore d'Europa, corrono le banche e A2a
Chiusura brillante nella prima seduta della settimana per Piazza Affari, migliore Borsa d'Europa, seguita a ruota da Madrid, pur dopo un avvio debole a causa
- 04 luglio 2012
Monti incontra Merkel: «L'Italia ha ottime relazioni con la Germania». «Io e Mario abbiamo sempre trovato l'intesa»
Il vertice romano tra il presidente del Consiglio italiano Mario Monti e la cancelliera tedesca Angela Merkel si è concluso con una conferenza stampa
- 15 giugno 2012
Un’Unione Bancaria Europea?
MONACO DI BAVIERA – In flagrante violazione del Trattato di Maastricht, la Commissione Europea ha presentato un piano di salvataggio dopo l’altro per le
- 29 maggio 2012
Fondo Ue per garantire i depositi
Una «riassicurazione» eviterebbe il rischio di assalti agli sportelli - VERSO UN'UNIONE BANCARIA - Tra le azioni prioritarie anche una task force dell'Eurozona che intervenga in fretta per ristrutturare le attività tossiche in bilancio
- 25 gennaio 2012
La Strategia del Dolore dell’Eurozona
BRUSSELS – Per il terzo anno consecutivo, l’Eurozona rappresenta l’anello più debole dell’economia mondiale. Nel 2010, l’attenzione si è focalizzata sulle
- 04 novembre 2011
Italia sorvegliata speciale
Dopo la Grecia, l'Italia. I riflettori del G20 sono puntati sul Belpaese: alla ribalta dei siti internet della grande stampa internazionale c'è la sorveglianza
- 27 ottobre 2011
UniCredit, servono 7,38 miliardi. Ok il patrimonio di Intesa. Bankitalia: tagliare bonus e dividendi
È UniCredit, unica tra le grandi banche a non aver fatto un aumento di capitale nei mesi scorsi, che dovrà raccogliere la fetta più consistente dei 14,77
- 27 settembre 2011
Chiusura sprint per le Borse europee. Piazza Affari sale del 4,9%
Chiusura sprint per le Borse europee che archiviano un'altra giornata positiva dopo il consistente rimbalzo di ieri. A Parigi il CAC 40 ha guadagnato il 5,41%,
- 25 settembre 2011
C'è un futuro per l'euro?
La crisi dell'euro è una diretta conseguenza del crac del 2008. Quando la Lehman Brothers fallì, l'intero sistema finanziario cominciò a sgretolarsi e per
- 26 agosto 2011
La tempesta rafforza il Bund
Ancora una prova di forza per i Bund in una giornata che ha visto la Borsa di Francoforte finire a sorpresa sotto una forte pressione ribassista. Dopo che in
- 11 agosto 2011
«Acquisteremo BTp fino a quando il Fondo salvastati entrerà in azione»
Il membro del consiglio direttivo della Bce, Yves Mersch, ha lasciato intendere che l'Eurotower è pronta a comprare titoli di debito di Stati in difficoltà
- 10 maggio 2011
L'Europa chiude in rialzo. Su Wall Street grazie a Grecia e Cina. Microsoft in ribasso
Chiusura in territorio positivo per Wall Street. Il Dow Jones sale dello 0,60% a 12.761,74 punti, il Nasdaq avanza dell'1,01% a 2.871,89 punti mentre lo S&P
- 01 aprile 2011
Pronti a varare riforme incisive
IL MINISTRO DELLE FINANZE - «L'obiettivo nel medio periodo è di rafforzare la sostenibilità fiscale separando il rischio bancario dal sovrano»
- 14 marzo 2011
Effetto Giappone su Wall Street e l'Europa. Le vendite colpiscono utilities e assicurazioni
Dopo aver pesantemente affossato la Borsa giapponese (-6,2 per cento per il Nikkei, peggior seduta dal 2008) il violento terremoto che ha colpito il paese del
- 20 gennaio 2011
Wsj: Tremonti "alza la voce" sugli euro-salvataggi. Le banche tedesche ci guadagnano molto più di noi
"L'Italia finalmente alza la voce sugli euro salvataggi": così il Wall Street Journal, nel blog The Source, dà spazio alle posizioni del ministro italiano
- 01 gennaio 1900
Pensare l'impensabile
La creazione di un Tesoro europeo e un mutamento di opinione in Germania Così si evita il default e si salva l'euro