fertilizzante
Trust project- 22 maggio 2023
Riso di qualità contro la crescita delle importazioni dal Far East
Per contrastare l’erosione di quote in Europa dove l’Italia è leader serve investire su tipologie da risotto e selezionare le varietà con vantaggi nutrizionali, come quelle con un basso indice glicemico
India, prospettive di crescita del paese primo al mondo per popolazione e quinto per Pil
a partire dal 2014 anno dopo anno l’India ha superato in termini di PIL Russia, Brasile, Canada, Italia, Francia e UK e ha già nel mirino Giappone e Germania
Dalla parità di genere alla CO2 il food guida il cambiamento
Sono 15 le aziende del settore che si sono distinte per un'attenzione particolare alla sostenibilità del business migliorando in molte aree, dalla tutela dell'ambiente all'impatto sociale
- 08 maggio 2023
Maxi incendio alla Caviro: 20 silos di alcol in fumo, sgomberata la zona
Un incendio ha colpito la cooperativa vitivinicola Caviro di Faenza, in provincia di Ravenna. I Vigili del fuoco, insieme alle forze dell’ordine, sono intervenuti sia per spegnere le fiamme, sia per evacuare personale e lavoratori della struttura e delle aziende vicine
- 07 maggio 2023
Siccità, l’Italia guarda ai dissalatori e prepara la nascita di una filiera
Finora era mancata in Italia una reale necessità che rendesse anche economicamente vantaggioso lo sviluppo di queste soluzioni
- 04 maggio 2023
Il Kenya a rischio default? Come si è arrivati alla crisi e perché fa paura
Dopo anni di indebitamento, Nairobi rischia di seguire la scia di Zambia e Ghana. Gli osservatori invitano alla prudenza, ma il primo test arriverà già nel 2024
Per le Tea (biotecnologie innovative agricole) via libera ormai vicino
L’Italia potrebbe essere il primo Paese in Europa a sperimentare in campo le nuove biotecnologie applicate all’agricoltura
- 21 aprile 2023
La Puglia in ritardo nella sfida sull’enoturismo
Secondo uno studio di Srm di Intesa Sanpaolo potenzialmente il settore potrebbe generare altro valore aggiunto per un totale di 480 milioni
Europarlamento approva dazio ambientale e riforma mercato emissioni inquinanti
Il dazio ambientale entrerà in vigore nel 2026 e andrà a colpire i settori dell'acciaio, del cemento, dell'alluminio, dell'elettricità, dell'idrogeno così come i fertilizzanti
- 17 aprile 2023
Banca Mondiale: così la transizione energetica aiuta lo sviluppo economico
Stephane Hallegatte, senior climate change advisor: «Nel mondo 900 milioni di persone sono senza elettricità, perché i combustibili fossili non sono la tecnologia giusta per fornirgliela. Ora le rinnovabili ci riescono»
- 17 aprile 2023
Così la lana unisce sostenibilità e sociale
Si celebra il 9 aprile ed è stata anticipata da un convegno a Biella promosso da Gomitolorosa, Agenzia lane d’Italia e Legambiente
- 06 aprile 2023
Il gruppo Saviola compra la belga Advachem
Nuova mossa del gruppo italiano nell’internazionalizzazione produttive
- 04 aprile 2023
Il vigneto Italia vale 56 miliardi: in media 84mila euro per ettaro
Secondo i dati Vinitaly-Uiv, valori oltre i 500mila euro a ettaro per Barolo e Barbaresco in Piemonte, Montalcino in Toscana, Valdobbiadene in Veneto e lago di Caldaro in Alto Adige. Poco sotto Trento, Valdadige, Valpolicella, Franciacorta e Bolgheri