- 12 maggio 2022
Il Gruppo 24 Ore torna al Salone del Libro di Torino: ecco tutte le presentazioni
Presentazioni di libri, incontri con gli autori, gli spazi dell’inserto culturale Domenica e Radio 24. Un panel ricco e aperto ai commenti del pubblico
- 05 maggio 2022
Parità di genere motore per la crescita dell’intero Paese
Le agende politiche hanno ormai da anni fra i principi strategici di sviluppo futuro la parità di genere, che si parli di Europa o dei singoli Paesi. L’Italia non fa eccezione e le proposte in questa direzione si moltiplicano e sempre più riescono a diventare realtà.
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 09 marzo 2022
Lettere agli italiani: Giorgio Strehler per un’Europa imperniata sull’Umanesimo
Per i tipi del Saggiatore è in libreria “Giorgio Strehler, Lettere agli italiani” a cura di Giovanni Soresi
- 25 novembre 2021
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 30 aprile 2021
Così la comunicazione condiziona la volontà di vaccinarsi
L'international Corporate Communication Hub ha presentato il primo studio internazionale sulla comunicazione di crisi realizzato insieme all’Università Iulm
- 30 marzo 2021
Vocazione e storia di UniCredit, banca storica e per il futuro
Siamo lieti di presentare questo primo volume della storia di UniCredit, che ne narra le vicende fino alla vigilia dell’Italia repubblicana, quando l’Istituto, nato nel 1870 come Banca di Genova, si chiamava Credito Italiano o, sbrigativamente, come si leggeva neilibri scolastici e nelle
- 14 febbraio 2021
Il ritorno del ruolo statale nell'economia
Mentre negli anni '80 l'economia era caratterizzata da una grande apertura......
- 09 dicembre 2020
La virtù civile esplora il cambiamento
«Noi giovani siamo visti come il cambiamento imminente da parte di generazioni che lo temono. E non sempre si pensa che siamo noi stessi a temere un futuro sempre più precario, e a temere che avvenga non un’evoluzione bensì un regresso. E ciò che ci circonda, la storia di cui facciamo parte e chi
- 03 dicembre 2020
La vita di Ahmad Djalali sospesa a fili diplomatici
L'impiccagione di L'impiccagione di Ahmad Reza Djalali, il medico iraniano-svedese......
- 30 novembre 2020
"La Corporate Italy prima e durante il Coronavirus. Quali prospettive per il futuro?"
Covid e Imprese: quale impatto e che futuro - Presentazione dei dati sul sistema societario in ItaliaWebinar 4 dicembre 2020 h. 15.00
- 22 settembre 2020
Padri che uccidono i figli
Ha ucciso suo figlio e poi ha rivolto la pistola verso sè stesso......
- 15 settembre 2020
Il futuro post Covid si costruisce oggi, guardiamo lontano perché sia migliore
Da ogni catastrofe possiamo estrarre elementi e frammenti di una futura sapienza: serve tempo, riflessione, capacità di analisi e visione prospettica
- 18 agosto 2020
Parla Cesare Romiti: io, Cuccia e l’Avvocato: ecco la verità
Articolo pubblicato il 15 febbraio 2009
- 19 marzo 2020
Prima bisogna evitare il collasso, poi va rilanciata la produttività
Nell’ultimo decennio abbiamo tolto troppe risorse a sanità, scuola, ricerca e reti