- 21 maggio 2022
Pompei, l’area archeologica diventa modello di nuova tecnologia
L’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano in una due giorni ha accompagnato 25 grandi imprese che hanno incontrato startup del Sud
La galleria del Brennero avanza, abbattuto l'ultimo diaframma
Creato un collegamento di 24 chilometri dal portale di Fortezza al Brennero
- 18 maggio 2022
Tecnologie e innovazione per la crescita delle imprese
Venerdì 20 maggio terza edizione del Tech Ecnomy Hub del Sole 24 Ore con Core: dal digitale alla ricerca al tech transfer, come cambia lo scenario competitivo
Firenze: nuovi tram, pista aeroportuale e collegamenti stradali per 3,5 miliardi
Dall'alta velocità ferroviaria firmata da Norman Foster alle nuove cinque linee del tram in costruzione, il territorio toscano punta su infrastrutture e mobilità. Terza corsia per l'A11 fra Pistoia e Firenze e uno svincolo autostradale per l'aeroporto
- 18 maggio 2022
In Italia arriva la rivoluzione Esg spinta da banche, energia, servizi
Tra i 200 Leader della sostenibilità Sole 24 Ore-Statista tante Pmi globali e tutti i big che rendicontano in Italia, come Cdp, Enel, Eni, Ferrari, FS, Generali, Intesa SanPaolo, Marcegaglia Steel, Pirelli, Poste italiane, Unicredit, webuild
- 17 maggio 2022
Piano Fnm da oltre due miliardi per l’acquisto di 281 nuovi treni
Previsto il rinnovamento integrale del materiale rotabile: ordinati anche 14 convogli a idrogeno. I nuovi mezzi garantiscono la riduzione del 30% dei consumi e tassi elevati di riutilizzabilità
Gruppo Fs, sale la quota di energia autoprodotta da fonti rinnovabili
Per il secondo anno consecutivo la lista compilata dal Sole 24 Ore in collaborazione con Statista premia il Gruppo Fs (Ferrovie Italiane), inserendolo tra le 200 aziende leader della sostenibilità. E proprio lo sviluppo sostenibile è al centro del nuovo piano industriale 2022-2031 messo a punto
Ferrovie, Ferraris: su adeguamento prezzi andare incontro a filiera oppure le opere non partono
Nel piano industriale 2021-2031 del gruppo 190 miliardi di investimenti. Più sinergia con Anas e integrazione con Italferr
Fs: piano investimenti da 190 miliardi e 40mila assunzioni. «Milano-Genova in un’ora e Napoli-Bari in due»
Nuova governance e nuovo assetto societario: nascono 4 poli: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”
- 12 maggio 2022
Cresce la quota auto elettrificate, ma non per la mobilità aziendale
In Europa le auto endotermiche rappresentano ancora la maggioranza...
Caro-materiali, l'aumento del 20% dei prezzi riguarda tutti i lavori in corso nel 2022
Analisi passo per passo del nuovo meccanismo previsto dal decreto Aiuti: sull'aggiornamento dei prezzari pesa il ritardo delle linee guida Mims
- 07 maggio 2022
Euroreportage - PNRR, terzo pilastro. Mobilità sostenibile, ultima chiamata - di Anna Marino
Autovetture, furgoni, camion e autobus producono oltre il 70 % delle emissioni di gas a effetto serra...
- 05 maggio 2022
Roma, patto pubblico-privato per correre su Expo, rifiuti e rigenerazione urbana
In un convegno all’Auditorium con gli operatori del Real estate, il sindaco Roberto Gualteri e gli assessori all’Urbanistica puntano a integrare le risorse (circa 10 miliardi tra Giubileo e Pnrr) con una semplificazione organizzativa per attrarre investimenti e portare avanti progetti. Dal termovalorizzatore alla candidatura a Expo 2030
- 28 aprile 2022
Italo compie 10 anni: oltre 100 milioni di viaggiatori trasportati
Dieci anni di concorrenza che hanno dato modo all’alta velocità di svilupparsi capillarmente lungo gran parte del territorio italiano
- 22 aprile 2022
Turismo in treno, Rocco Forte lancia in Sicilia la sfida all’Orient Express
Accordo con Fondazione Fs per l’utilizzo di convogli storici nell’operazione Sicilian Railway Experience