ferrovia
Trust project- 31 marzo 2023
Condono penale
L'intervista politica di oggi è a Roberto Gualtieri, sindaco di Roma. ...
- 30 marzo 2023
La Zanzara del 30 marzo 2023
Due vergogna, due evviva, due cretino. A chi avrà dedicato queste esternazioni Cruciani?...
- 29 marzo 2023
Stadio della Roma, l’iter va avanti. Ma restano da sciogliere i nodi parcheggi, espropri e mobilità
L’assessore all’Urbanistica del Comune Maurizio Veloccia: «È una corsa a ostacoli, ci sono ancora tantissime variabili in gioco. Ma ci sono elementi positivi che i precedenti progetti non avevano»
- 29 marzo 2023
Il disvalore sociale delle modalità di espressione dell'opinione del dipendente giustificano il licenziamento
Nota a sentenza Cass. sez. lav., 13 marzo 2023, n. 7293, Cons. Rel. Dott. Cinque
Il Pnrr sempre più in salita
L'erogazione della terza rata del Pnrr pari a 19 miliardi è stata congelata. La Commissione europea si è presa un altro mese per valutare ciò che è stato fatto
Cdp: piano 2023 da 3 miliardi di euro nelle infrastrutture
Il responsabile della divisione Infrastrutture Carlo Lamari: Siamo addizionali rispetto al mercato e creiamo un effetto leva
- 27 marzo 2023
Al via il bonus trasporti da 60 euro per treni e bus: ecco chi ne ha diritto. Operativo tra un mese
Via libera al bonus trasporti da 60 euro per chi nel 2022 ha avuto un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Servirà per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il portale dove presentare la domanda (www.bonustrasporti.lavoro.gov.it) non è però ancora operativo. Verrà aggiornato dopo l'esame del decreto istitutivo del bonus da parte della Corte dei Conti, che ha 30 giorni di tempo
Infrastrutture, timidi progressi ma la linea Reno Alpi è indietro
Nel 2022 completati 4 interventi ma i tempi di realizzazione restano lunghissimi: 20 anni per la Rho-Monza, 15 anni per la variante Varesina. In ritardo le connessioni ferroviarie al Gottardo
Treni, priorità per la grande Milano
Le opere ferroviarie sono tra quelle che hanno registrato i maggiori avanzamenti nel 2022, ma restano inadeguate per rispondere all’esigenza dei territori produttivi circostanti, come Bergamo e Mantova, degli studenti e dei residenti della provincia
Germania, sciopero di 24 ore di aeroporti, treni e bus
Lo sciopero è tra i più grandi dagli anni ’90. I sindacati stanno facendo pressione per salari più alti, a fronte di alti livelli di inflazione e del rapido aumento dei prezzi dell’energia
- 25 marzo 2023
Il regno dell'intermodalità
Punto di incontro fra traffici portuali, ferroviari e trasporto merci su strada, gli interporti sono il cuore della logistica intermodale. Sono quindi
- 24 marzo 2023
Città, per usare tutti i fondi Pnrr va raddoppiato il ritmo di spesa
Nella relazione sul Piano la Corte dei conti calcola l’aumento di investimenti necessario a realizzare le opere. La spinta maggiore sopra i 250mila abitanti e a Sud, dove l’obiettivo è +101%
Pnrr, speso solo il 6% dei fondi. In ritardo metà delle misure
Nella relazione alle Camere che la Corte dei conti presenterà il 28 marzo i flussi finanziari al netto dei crediti d'imposta. Realizzazione allo 0,5% per la salute, all'1,2% per l'inclusione e al 4,1% nella scuola
Per fare finanza responsabile serve un fondo sovrano che investa in natura e cultura
Mi piace sempre pensare che la parola finanza abbia come radice la parola “fine”, cioè che sia uno strumento per poter raggiungere degli obiettivi.
Pnrr, speso solo il 6% dei fondi: in ritardo metà delle misure
Flussi finanziari al netto dei crediti d’imposta. Realizzazione allo 0,5% per la salute, all’1,2% per l’inclusione e al 4,1% nella scuola