- 01 luglio 2020
Puglia, Ferrotramviaria appalta il sottopasso di Terlizzi per 6,3 milioni
Procedura aperta, offerte entro il 1 settembre prossimo
- 25 giugno 2020
Appalto integrato/2. In Puglia Consorzio Integra vince la stazione ferroviaria interrata di Andria
Procedura ristretta aggiudicata (con 20 milioni di ribasso) al valore contrattuale di oltre 62 milioni di euro
- 25 maggio 2018
La Top 10 della settimana: Messina potenzia l'illuminazione per 31,7 milioni
Mazara del Vallo appalta il collettamento del sistema fognario per 16,8 milioni (termine: 26 giugno)
- 10 ottobre 2017
Ferrovie, Delrio lancia la messa in sicurezza delle linee regionali
Due anni per allineare gli standard di sicurezza delle ferrovie regionali a quelli della rete nazionale. Mettendo da subito a disposizione dei governatori 300 milioni di euro, da trasformare in nuove opere e impianti. È l'operazione lanciata oggi pomeriggio dal ministro delle Infrastrutture
- 04 ottobre 2016
Ferrovie, l'Agenzia nazionale per la sicurezza avvia la vigilanza sulle «ex concesse»
È questa la sostanza della nota 9956 del 2016, firmata dal direttore dell'Ansf Amedeo Gargiulo, con la quale vengono date le prime indicazioni sulle misure da prendere per migliorare la sicurezza dei servizi
- 20 settembre 2016
Ferrovie, servono 600 milioni per adeguare le «ex concesse» agli standard di sicurezza europei
Il direttore dell'Agenzia nazionale per sicurezza ferroviaria Amedeo Gargiulo: la prossima settimana le prime indicazioni alle società
Ferrovie regionali, svolta nella sicurezza: vigilanza all’Ansaf
Svolta nella messa in sicurezza delle ferrovie “ex concesse”, protagoniste del drammatico incidente in Puglia dello scorso 12 luglio. Il ministero delle Infrastrutture ha appena pubblicato il decreto, datato 5 agosto 2016, che fa transitare 41 linee regionali nello spazio ferroviario europeo e,
- 13 agosto 2016
Mps, cosa contesta la Procura di Siena alla «banda del 5%»
La Procura della Repubblica di Siena ha chiuso l’inchiesta sulla cosiddetta «banda del 5%»: la squadra mista di manager di Mps e di broker esterni alla banca che - per i pm Giuseppe Grosso, Antonino Nastasi e Aldo Natalini e il procuratore Salvatore Vitello - avrebbe per anni progettato e portato a
- 15 luglio 2016
Scontro treni, indagati i vertici di Ferrotramviaria
I vertici di Ferrotramviaria sono indagati dalla Procura di Trani per il disastro ferroviario avvenuto il 12 luglio tra Corato e Bari in cui sono morte 23 persone e altre 52 sono rimaste ferite. A quanto si è appreso si tratta della responsabile legale di Ferrotramviaria, Gloria Pasquini, del
- 14 luglio 2016
Scontro treni, indagati due capistazione. Pm: riduttivo parlare solo di errore umano
Sono i due capistazione di Andria e Corato - Vito Piccarreta e Alessio Porcelli - i primi iscritti nel registro degli indagati per lo scontro fra i treni sul binario unico fra Andria e Corato, che ha causato maretedì la morte di 23 persone. Il fascicolo aperto dalla Procura di Trani ipotizza i
- 13 luglio 2016
Disastro in Puglia - Turismo
Spicca la crescita della presenza dei turisti stranieri che generano quasi il 51% degli arrivi estivi
Scontro fra treni in Puglia, 23 vittime: primi nomi nel registro degli indagati
La Procura di Trani ha iscritto i primi nomi nel registro degli indagati per i reati di disastro ferroviario colposo e omicidio colposo plurimo per lo scontro tra i due treni sul binario unico nelle campagne tra Andria e Corato. Il fascicolo punta al personale di Ferrotramviaria: innanzitutto ai
- 12 luglio 2016
Ferrotramviaria Spa, il business della famiglia Pasquini
Lui, il conte Enrico Maria Pasquini, non figura più tra gli azionisti della Ferrotramviaria Spa. Né tra i suoi amministratori. Ma la società privata di trasporto su rotaia pugliese coinvolta nel disastro ferroviario di Corato è un vecchio business di famiglia. La fondò il nonno di Pasquini, Ugo,