- 27 aprile 2020
Coronavirus, si chiude la partita decennale delle clausole di salvaguardia
Dal 2011 la sterilizzazione degli aumenti di Iva e accise è costata 96,1 miliardi. Nel 2021-2022 il conto sarebbe salito di altri 47,1 miliardi
- 09 maggio 2018
Clausole di salvaguardia, cosa sono e perché l’aumento Iva incombe sugli italiani dal 2011
Che sia un governo politico o un governo di tregua, o, ancora, un esecutivo che nasce da nuove elezioni a luglio o in autunno, il tema in agenda è già segnato. Chiunque siederà a Palazzo Chigi dovrà trovare 12,4 miliardi per evitare che dal 1° gennaio 2019 gli aumenti l’Iva (dal 10 al 12%
- 15 aprile 2014
Beni ai soci, i tempi della proroga
ALLO STUDIO - La comunicazione beni ai soci relativa al 2013 in scadenza il prossimo 30 aprile va verso la proroga. Il provvedimento già alla firma dovrebbe
Beni ai soci, invio a fine ottobre
Sempre più vicina la proroga della comunicazione relativa ai dati del 2013
- 07 dicembre 2013
Conti correnti, auto e case di società: rinviati a fine gennaio i dati da trasmettere al Fisco
Per chi leggesse dall'estero, benvenuti nel Paese della proroga che non si chiama proroga. Per chi leggesse dall'Italia, nessuna sorpresa: dopo le ultime
- 27 ottobre 2013
Sul risparmio pesano 13 miliardi di imposte
Il conto complessivo delle imposte su risparmi e investimenti tocca quota 13 miliardi nei primi otto mesi dell'anno. Rispetto a fine 2011 il prelievo è quasi
- 22 ottobre 2013
Le scadenze fiscali: con Il Sole 24 Ore di oggi una guida dedicata alle novità sulle comunicazioni al fisco
Spesometro, comunicazione dei beni d'impresa assegnati in godimento ai soci e dei finanziamenti loro concessi da parte dell'impresa stessa. E poi anche le
Scadenze fiscali, la guida dedicata alle novità sulle comunicazioni al fisco
Spesometro, comunicazione dei beni d'impresa assegnati in godimento ai soci e dei finanziamenti loro concessi da parte dell'impresa stessa. E poi anche le
- 11 aprile 2013
Srl trasparenti, incombe la maxi-Irpef
La maggiorazione a carico della società si aggiunge alla tassazione in capo al socio - In sintesi - IL PROBLEMA - Se la normativa non verrà corretta stabilendo l'esclusione potrebbe essere censurata dalla Consulta
- 24 dicembre 2012
Per pagare spese e tasse, le famiglie devono lavorare fino al 14 dicembre. Alle coppie con 2 figli restano solo 17 giorni per risparmiare
Era il 7 dicembre appena un anno fa. Ora è diventato il 14 il giorno del mese di dicembre a partire dal quale una coppia di genitori con due figli a carico
- 09 ottobre 2012
Società di comodo solo se c'è abuso
Sui beni utilizzati dai soci prevale il principio dell'inerenza all'attività svolta
- 26 settembre 2012
Doppio passaggio sui beni ai soci
Il calcolo del reddito «diverso» si complica nelle società di persone e trasparenti
- 25 settembre 2012
Resta il nodo dell'uso privato nelle aziende individuali
IL PRESIDIO - Il principio di inerenza nega già la deduzione di spese e costi che non sono collegati all'attività d'impresa
- 24 settembre 2012
L'autonomia non può più giustificare il caos dei conti
Un Comune di mille anime, con livelli di spesa che non superano il milione all'anno, è sottoposto alla verifica professionale di un revisore dei conti, che ora
- 10 agosto 2012
Per attuare le riforme mancano 240 decreti
Per il Governo Monti c'è ancora tanto lavoro da fare. Non solo per quanto riguarda la fase due della spending review, di cui si parlerà oggi nella riunione del
- 21 luglio 2012
Dalla legge Ronchi alla sentenza della Consulta, l'acqua tra pubblico e privato
LA LEGGE RONCHI L'articolo 23-bis della legge Ronchi (conversione del decreto legge 135/2009 che conteneva disposizioni «per l'attuazione di obblighi
Acqua e servizi pubblici, bocciatura della Consulta per le liberalizzazioni post referendum
Illegittime le nuove regole: sono la copia di quelle abrogate dal referendum - LA DECISIONE - Con la manovra di Ferragosto 2011 è stato «tradito» il risultato delle consultazioni di appena due mesi prima
- 16 luglio 2012
Quattro anni di manovre: fisco pigliatutto
Le maggiori entrate rappresentano il 55% della correzione complessiva pari a 330 miliardi di euro