- 23 marzo 2023
- 14 febbraio 2023
La giornata in 24 minuti del 14 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.
- 07 dicembre 2022
Biodiversità, al via il vertice Onu per evitare l’estinzione di flora e fauna
Dal summit di Montreal si attendono impegni vincolanti: un quarto delle specie è ad alto rischio e un milione è in via di estinzione
- 11 novembre 2022
Valle del Belìce, la comunità in transizione
A quasi 55 anni dal terremoto i centri a cavallo delle province di Palermo, Trapani e Agrigento provano a darsi un piano strategico
- 05 maggio 2021
Un doppio turno (ma solo eventuale) per la governabilità
Collegio uninominale o premio di maggioranza? Dopo il fallito tentativo di tornare al proporzionale, se una riforma elettorale si farà, cosa poco probabile, la scelta cadrà tra un sistema con una quota consistente di collegi uninominali e un altro con premio di maggioranza. Il primo sarebbe simile
- 08 febbraio 2021
Quale sarà l’effetto Draghi sui partiti? Bipolarismo e addio sovranismo
A fare i conti con il cambiamento soprattutto il M5s e la Lega. Ma servono riforme istituzionali e non il ritorno al proporzionale
- 04 luglio 2020
Massimo Osanna: «Riapriamo il Paese e Pompei. Fermare il declino è possibile»
Il direttore del Parco Archeologico, che ha cambiato volto (e numeri), è stato nominato direttore generale dei musei dello Stato
- 23 gennaio 2020
Renzi: «Il bonus 18enni anche per gli articoli on line»
L’ex premier rilancia i 500 euro per la cultura con la generazione z di Italia Viva: senza la lettura dei giornali la democrazia è a rischio
- 10 novembre 2017
L'accademia malata con pochi giovani e poco merito
Per l'università (e per il Paese) è stato un decennio horribilis. Un miliardo di risorse in meno, 14mila docenti svaniti e mai sostituiti (il 20%), 70mila studenti che hanno preferito non continuare gli studi dopo il diploma (per un Paese che è già in coda per laureati rispetto ai Paesi più
- 25 agosto 2017
In Piemonte e Valle d’Aosta riparte la montagna
Il Piemonte “turistico” continua a crescere, l’anno scorso ha sfiorato i 5 milioni di arrivi e superato i 14 milioni di presenze, ma Torino città ha frenato mentre la montagna estiva ha segnato un 10% di presenze, con le strutture alberghiere al 95% ad agosto nelle valli olimpiche e al 70 in
- 22 maggio 2017
Spagna, Sanchez vince le primarie e torna leader del Psoe
La rivolta della base contro l'apparato ha riportato in sella nel Psoe, il partito socialista spagnolo, l'ex segretario Pedro Sanchez, defenestrato il primo ottobre scorso da una rivolta dei “baroni” del partito. Sanchez ha vinto a sorpresa le primarie con il 49% davanti alla presidente
- 26 luglio 2016
Con Michelle e Sanders i democratici ritrovano l’unità
FILADELFIA - Ha colpito la rapidità con cui il caos della mattinata di ieri si è riordinato in una marcia uniforme verso l’unità del partito già nella prima serata della convention di Filadelfia: le polemiche sull’ennesimo scandalo email per Hillary Clinton e per il partito, le intrusioni dei
- 20 maggio 2015
Il prezzo politico da Grexit ai rifugiati
Dalla Grecia all’immigrazione potrebbe finire con uno zero a zero la partita del governo europeo delle emergenze: ogni giorno di più infatti si gioca un match collettivo dove il prezzo politico che ogni Governo è chiamato a pagare, per concludere non una buona intesa ma una semplice intesa, si
- 14 novembre 2014
«La nuova Regione dichiari guerra alla burocrazia»
IL VOTO DEL 23 NOVEMBRE - Il presidente Marchesini: le norme urbanistiche sono un groviglio che penalizza le aziende di costruzioni
- 10 giugno 2014
Ballottaggi - Nogarin, M5S, espugna Livorno: "La prima urgenza è il lavoro"
Un ingegnere aerospaziale di 44 anni, del M5S, Filippo Nogarin, ha conquistato al ballottaggio Livorno
- 26 maggio 2014
Nelle proiezioni vince il Pd di Renzi
Nei dati parziali Democratici al 40%, Grillo si ferma al 23% e Forza Italia scende al 16% - LE ALTRE FORZE POLITICHE - Per la Lega buon risultato al 6,5%, Fratelli d'Italia e Tsipras, lotta per raggiungere la soglia, fallimento di Scelta europea - GRILLINI IN ARRETRAMENTO - I Cinquestelle, stando alle prime stime, arretrerebbero di 2,5 punti percentuali rispetto alle politiche dello scorso anno
- 24 maggio 2014
Il programma di Scelta Europea in 10 punti: dal rafforzamento del sistema euro alla flexsecurity
Nel documento elaborato da Scelta Europea (Scelta Civica insieme alle Associazioni liberal-democrati
- 12 maggio 2014
Più dentiera per tutti
Pippo Baudo accetta la sua età e vorrebbe vivere un giorno solo in più di Berlusconi...