Ferdinando Scianna
Trust project- 06 gennaio 2022
L’album dei ricordi per i 100 anni dei comunisti italiani
Un volume edito da Marsilio e curato da Marco Delogu e Francesco Giasi racconta la storia del Partito Comunista Italiano attraverso la fotografia.
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 09 aprile 2020
Jacques Henri Lartigue, il fotografo che visse due volte
L'enfant prodige della fotografia, che divenne famoso a quesi settant'anni, celebrato alla Casa dei Tre Oci a Venezia
- 24 gennaio 2020
Tra viaggio e memoria il racconto di Ferdinando Scianna
Per festeggiare i 50 anni di carriera, Venezia dedica al grande fotografo siciliano una mostra antologica alla “casa della fotografia” dei Tre Oci
- 24 settembre 2018
Le opere e i giorni in bianco e nero di chi scatta per catturare il mondo
Quando gli chiedo se pensa che ci sia, e quale sia, lo stile che contraddistingue le sue foto; se, in qualche modo, si riconoscono che sono proprio le sue, così all’impronta, e senza dubbi, Ferdinando Scianna cambia espressione. Mi fissa, con i suoi intensissimi occhi celesti, e la sua sicurezza –
- 06 marzo 2018
Sinfonie di piombo e inchiostri
Il libro di Ferdinando Scianna, Un fotografo in tipografia, invita il lettore a percorsi deliziosamente labirintici. Contiene in sé tanti libri possibili. Può essere letto come un album di congegni fantasiosi, alla maniera di quel cinquecentesco «theatrum machinarum» che è il trattato sulle Diverse
- 25 luglio 2017
Gli scatti dei grandi fotografi dell’agenzia Magnum in Sardegna
Non sono foto da cartolina quelle presenti nella mostra appena inaugurata a Cagliari “Paesaggio e identità - Storie di luoghi, di donne e di uomini. I grandi reporter della Magnum in Sardegna” ma opere d’arte scelte dalla produzione dell’agenzia Magnum Photos.
- 10 febbraio 2017
L'Italia celebra i 70 anni della Magnum
Era il 1947 quando un gruppo di fotografi, già autori di reportage dal fronte della Seconda Guerra mondiale, decisero di unirsi per fondare una cooperativa attraverso la quale proporre i propri servizi alle testate giornalistiche, mantenendo i diritti sul proprio lavoro e la una corretta diffusione
- 28 ottobre 2016
Mediterraneo di conflitti e di diaspore
«(...) Questo nostro Mediterraneo di conflitti, di spoliazioni territoriali, di negazioni d’identità, di migrazioni e di diaspore, di ognuno che, esule per desiderio di conoscenza o per costrizione, ritrova la sua terra, il suo cielo, la sua casa». Con queste parole ancora attuali, lo scrittore
- 02 settembre 2016
René Burri e Ferdinando Scianna alla Casa dei Tre Oci
Si è aperta l'esposizione “Le fotografie di René Burri e di Ferdinando Scianna”, alla Casa dei Tre Oci (fino all'8 gennaio). Nei tre piani dello splendido palazzo nell'isola della Giudecca sono in mostra oltre 150 opere in un continuo richiamo di luci e colori con il Canale della Giudecca a cui il
- 26 giugno 2016
Un libro «girato» in Spagna
Nel 1956, Leonardo Sciascia aveva trentacinque anni. L’anno prima aveva progettato di andare in Spagna, per un «servizio» giornalistico. L’aveva annunciato all’editore Vito Laterza, che (in una lettera inedita dell’8 aprile) si aspettava di leggere presto il «“servizio” spagnolo». Ma il giovane
Al Maxxi «Extraordinary Visions», bellezze e contraddizioni dell’Italia
Quaranta maestri della fotografia, italiani e internazionali, 150 immagini che raccontano l’Italia nelle sue molteplici sfaccettature. Sono gli ingredienti della mostra «Extraordinary visions. L’Italia ci guarda», aperta al pubblico al Maxxi dal 2 giugno, in occasione dei 70 anni della nascita
- 21 maggio 2016
Giocare è una cosa seria
Giocare significa mettersi in gioco. Significa mettere in gioco il mondo, prenderne le distanze, metterlo tra parentesi, o utilizzare il mondo, la realtà, per inventarne altri, paralleli, che obbediscono ad altre regole, arbitrarie, tanto più precise perché arbitrarie. Per inventare altri noi