- 21 gennaio 2023
Quali prospettive per il cargo ferroviario?
Da circa trent'anni gli Stati membri Ue sono impegnati a sviluppare una politica comune dei trasporti ferroviari con lo scopo di promuovere una mobilità più
- 25 novembre 2021
Caro energia e burocrazia allarmano il cargo ferroviario
Lettera delle imprese al ministro Giovannini: «Il settore è alle prese con una serie di emergenze che rischiano di comprometterne l’esistenza»
- 06 agosto 2021
Il primo giorno dell'obbligo di green pass
Primo giorno di obbligo di green pass. Facciamo il punto su questa e le altre misure......
- 05 agosto 2021
Il primo giorno dell'obbligo di green pass
Primo giorno di obbligo di green pass. Facciamo il punto su questa e le altre misure con Andrea Costa, Sottosegretario di Stato alla Salute......
- 26 aprile 2021
Gasolio di contrabbando e infiltrazioni mafiose: il grido d'allarme dell'autotrasporto
Secondo alcune stime......
- 08 aprile 2021
Digital Round Table su «I trasporti nell’era della transizione ecologica»
L’evento di Radio24: un momento di confronto tra tutti i protagonisti di questo mondo e la partecipazione di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
- 06 giugno 2020
Cargo ferroviario: strategie di ripresa post Covid
Come tutti i settori produttivi e dei servizi, anche il trasporto merci ferroviario ha subito le conseguenze della crisi......
- 29 febbraio 2020
Treni, aerei, taxi, bus e metrò: il coronavirus affossa i trasporti
La crisi sanitaria colpisce treni, bus e metro. In Lombardia crollano i passeggeri di Trenord (-60%). A Milano forti perdite anche per i taxi. Il cargo ferroviario: «Non penalizzare il servizio merci»
- 15 febbraio 2020
Imprese ferroviarie, servono 10mila lavoratori in 3 anni
Fs, Italo, Trenord, Ferrovie Nord, società private del settore merci: le opportunità d’impiego riguardano molte figure professionali. In pista macchinisti, manovratori, addetti alla manutenzione, ingegneri, hostess di bordo
- 25 gennaio 2020
Cresce il trasporto merci ferroviario
Migliora il settore del trasporto merci ferroviario in Italia......
- 20 gennaio 2020
Treni merci, servono tremila macchinisti per le compagnie private
I piani di assunzione delle società nei prossimi tre anni
- 18 gennaio 2020
Lavoro, servono 3mila macchinisti per i treni merci
I piani di assunzione delle compagnie private nei prossimi tre anni. Le imprese chiedono di raddoppiare i contributi pubblici alla formazione
- 19 novembre 2018
Genova, calano (ma non crollano) i traffici in porto
A quasi 100 giorni dal crollo del ponte il porto di Genova paga un prezzo significativo di fronte al pesante deficit infrastrutturale ...
- 01 ottobre 2018
Brennero, l'Austria vara nuovi divieti: Anita insorge
Il governatore del Tirolo mercoledì 3 ottobre presenterà nuovi divieti per i tir estesi anche ai mezzi euro 6 ...
- 13 agosto 2018
Merce pericolosa e mezzi troppo vecchi
Il disastro di Bologna ha portato alla ribalta la questione del trasporto di merce pericolosa ...
- 05 ottobre 2017
Ansaldo-Fs per il metrò di Riyad
Il fronte internazionale risulta sempre più strategico per il gruppo Fs Italiane. A pochi giorni dalla conclusione della gara americana per la realizzazione del sistema alta velocità tra Los Angeles e San Francisco - nella quale la cordata italiana guidata da Fs è in competizione con cinesi,
- 03 ottobre 2017
Ferrovie: dopo sette settimane riapre la linea del Reno
Dopo sette settimane di fermo, ha riaperto ieri la linea Reno-Alpi, il corridoio ferroviario sull’asse Genova-Rotterdam – cruciale per l’import export di merci tra nord e sud Europa – interrotto a causa di un incidente strutturale a Rastatt, in Germania. Si tratta di una riapertura graduale: in
- 02 ottobre 2017
Mancano autisti professionali - 180 mila in dieci anni
Negli ultimi dieci anni in Italia il numero delle cqc, le carte di qualificazione del conducente ...
- 08 settembre 2017
Ferrovie, governo in campo per il riavvio del corridoio Reno-Alpi
«Fate presto». Il crollo dei binari sul corridoio Reno-Alpi in corrispondenza di Rastatt (Germania) e la conseguente interruzione della linea ferroviaria nelle due direzioni almeno fino al prossimo 7 ottobre (ma qualcuno già parla di novembre) sta diventando un caso europeo. Il governo italiano